12 giugno/10 luglio 2010, città e date dei Pride italiani
Articolo tratto da genovagay
Anche nel 2010, a 41 anni di distanza dalla nascita dell’orgoglio omosessuale, sta per cominciare in Italia la stagione dei Pride, che attraverserà in un percorso sempre più differenziato e ricco delle diverse istanze ed espressioni lesbiche,gay, bisex e trans (lgbt), ben 6 città.
Quest’anno ad aprire le danze delle manifestazioni in strada sarà sabato 12 giugno il tradizionale Pride di Milano. La parata del Christopher Street Day attraverserà la città italiana con la comunità gay più grande in una giornata di festa, ma che rivendica con forza lo stato d’animo della comunità lgbt italiana con lo slogan “Ora ne abbiamo abbastanza!”.
La settimana successiva ci sarà un doppio appuntamento da nord a sud dello Stivale.
Il 19 giugno 2010 Palermo ospiterà per la prima volta nella sua storia il Sicilia Pride LGBT, unica grande città italiana a non avere mai visto una manifestazione dell’Orgoglio. L’occasione speciale è il trentennale della fondazione del primo circolo Arcigay avvenuta nel 1980.
Oltre alla manifestazione conclusiva, grande festa della visibilità accompagnata da un concerto di artisti internazionali, si sta strutturando un percorso di diversi giorni, ricco di seminari, convegni, dibattiti pubblici, spettacoli musicali, teatrali, di danza, cinematografici, feste, non solo a Palermo ma anche a Giarre, Termini Imerese e altri comuni siciliani, che traformerà il Pride in una casa aperta a tutte le differenze e a tutte le istanze sociali.
Lo stesso giorno 19 giugno, anche Torino ospiterà come accade ormai da 5 anni il suo Pride, che quest’anno si trasforma in una grande manifestazione per i diritti e la libertà, promossa dal Coordinamento TorinoPrinde LGBT e dal Coordinamento Donne di Torino per l’Autodeterminazione.
“I Diritti sono il nostro Pride” rappresenta, da un lato, una grande novità perché vede tra i suoi soggetti promotori molti soggetti dalle sensibilità diverse, accomunati dalla volontà di affermare i diritti fondamentali della persona, ma dall’altro è il frutto di un percorso di dialogo che, da anni, ha portato a legami sempre più stretti tra movimento LGBT, donne, immigrati, studenti e lavoratori.
Dopo 7 giorni, sabato 26 giugno 2010, è il momento del Pride nazionale, che torna a Napoli dopo 14 anni, riportando l’Orgoglio nazionale al Sud, 7 anni dopo il BariPride2003. Lo slogan Alla Luce del Sole vuole significare un percorso identitario ancora difficile per le persone lgbt che vivono in tutto il Mezzogiorno, dove il silenzio, l’invisibilità, la discriminazione e la sofferenza di gay, lesbiche e trans sono ancora orribile norma.
Il Sud è il banco di prova del rinnovamento di cui questo paese ha urgente bisogno e Napoli sta mobilitando tutte le sue migliori energie e le sue grandi risorse per essere una grande capitale dell’accoglienza e dell’integrazione delle diverse identità. Dal 21 maggio una trentina di eventi culturali e sociali accompagneranno la città verso il grande corteo conclusivo, che vedrà la sua conclusione nella prestigiosa Piazza del Plebiscito.
Si sposta a luglio, sabato 3, l’appuntamento tradizionale nella Capitale. Anche a Roma, al centro gli amori e la visibilità delle persone con lo slogan “Ogni bacio una rivoluzione” per una manifestazione di tutti coloro che credono nelle libertà e nella piena uguaglianza dei diritti.
Nell’appello, come a Milano, si mette in chiaro che il popolo lgbt è stufo della politica incapace di interpretare i diritti. Per questo è stato deciso di non invitare al Pride i partiti politici, per fare sì che il Pride sia una festa di orgoglio civile di tutti i cittadini, non una passerella per quella politica che non sa dire nulla sui diritti delle persone, se non opporsi o essere inconcludente. Il percorso della manifestazione del 3 luglio, che toccherà le strade del centro sarà definito a breve.
E infine chiude l’intenso mese dell’Orgoglio il Pride di Catania, che si terrà sabato 10 luglio, altro appuntamento ormai tradizionale, che porta nel calore del cuore dell’estate siciliana i colori del movimento lgbt. Nel ricco documento intitolato “Verso un futuro diverso” le parole d’ordine sono sempre forti e chiare: parità, dignità, laicità, diritti, accoglienza, per fare in modo che non possano esserci più cittadini clandestini, precari o emarginati nel proprio Paese.
Sei città, sei sfumature per un Orgoglio che si declina in molte identità e in molte strade da percorrere, ma che appartiene alla comunità lgbt e a tutte le persone che vogliono partecipare per un’Italia più libera.
Ecco qui sotto il riepilogo di date, luoghi e orari dei concentramenti e siti web di riferimento:
MILANO – 12 GIUGNO 2010
ORA NE ABBIAMO ABBASTANZA!
www.pridemilano.org
Concentramento ore 16 P.zza Castello/Via Beltrami
PALERMO – 19 GIUGNO 2010
SICILIA PRIDE
http://siciliapride.org
Concentramento ore 15 Piazza Magione
TORINO – 19 GIUGNO 2010
I DIRITTI SONO IL NOSTRO PRIDE
http://www.torinopride.it
Concentramento ore 15 Porta Susa
NAPOLI – PRIDE NAZIONALE – 26 GIUGNO 2010
ALLA LUCE DEL SOLE
www.napolipride.org
Concentramento ore 15 Piazza Cavour
* Al NapoliPride sarà presente una rappresentanza dei gruppi di cristiani omosessuali italiani
ROMA – 3 LUGLIO 2010
OGNI BACIO UNA RIVOLUZIONE
www.facebook.com/pages/Roma-Pride-2010/120830727939208?ref=ts
TREVIGLIO (Bergamo) – 3 LUGLIO
GUARDIAMOCI IN FACCIA!
http://www.trevigliopride.it/
Concentramento ore 15.00 in P.zza del Mercato
CATANIA – 10 LUGLIO 2010
VERSO UN FUTURO DIVERSO
www.cataniapride.it