15-22 Luglio 2017 al 38° Campo Gay di Agape per “riscoprire la propria originalità”
.
Dal 15 luglio al 22 luglio 2017 al Centro Ecumenico di Agape sulle montagne di Prali (TORINO) comincia il 38° Campo Gay di Agape su “Alla riscoperta della propria originalità“.
Il desiderio di realizzarsi in maniera unica ed originale, di affermarsi come individuo con un proprio progetto esistenziale appartiene ad ogni essere umano, al di là del tempo e dei contesti. Allo stesso modo ci appartiene una innata natura sociale, il bisogno di far parte di una comunità in cui sperimentare sicurezza, protezione, condivisione e collaborazione.
Essere originali ed autentici significa valorizzare la propria differenza, e questo spesso comporta il rischio dell’esclusione e della solitudine, del rifiuto e dell’abbandono. D’altra parte non essere a contatto con il proprio sé espone al rischio di essere definiti dalle aspettative dell’altro riducendo le relazioni ad un dialogo tra esistenze artificiose o virtuali.
Il desiderio di appartenenza ad un gruppo sovente ci interroga sul rischio di omologazione: in una società in cui tutti dichiarano di voler essere originali, spesso assistiamo, al contrario, a movimenti e dinamiche in cui si finisce per conformarsi ai modelli forti proposti dalle culture del momento.
Essere in grado di stare soli e nel contempo di stare insieme, valorizzare la propria unicità coltivando le proprie appartenenze, permette un’accresciuta consapevolezza della propria ricchezza e della propria forza.
Il nostro campo si propone di ricontattare la naturalezza e l’“essenza” di ciascuno di noi a partire dall’incontro con sé per poi aprirsi allo sguardo dell’altro in maniera autentica, costruttiva e in una prospettiva evolutiva.
Da questo terreno fertile si può sviluppare un maggiore senso di autostima ed autoefficacia, la capacità di stare, assertivamente, all’interno di comunità dalle complesse e talvolta contrastanti dinamiche, e di essere garanti dei propri diritti e consapevoli dei propri doveri.
.
Quote di partecipazione
QUOTA BASE: 265 euro
QUOTA ORDINARIA: 310 euro
QUOTA SOSTENITORA: 360 euro
QUOTA ENTUSIASTA: 410 euro
Come si calcolano le quote campo
Il costo medio di un giorno ad Agape è di 39 euro a testa. Questa cifra, moltiplicata per il numero di giorni di un campo e che corrisponde alla quota base del campo, copre unicamente i costi vivi di soggiorno, ma nessuna delle ulteriori spese (materiali, rimborsi viaggi di relatori, staff, ecc).
La quota ordinaria, invece, considera anche i costi complessivi di gestione di un campo e, dunque, copre il costo il costo effettivo di partecipazione.
Segue poi la cosiddetta quota sostenitora, che è quella che ci aiuta a integrare le quote base e contribuisce al fondo “borse campo”, in modo che ogni campo si possa, di fatto, mantenere da solo, attraverso la solidarietà reciproca.
La quota entusiasta, infine, come suggerisce il nome, invita chi nel progetto di Agape crede fino in fondo – e ritiene di averne la possibilità – a sostenere anche la progettualità complessiva di un centro che ha sempre vissuto del volontariato e del contributo libero di chi partecipa alla sua vita.
Le quote, infatti, non servono soltanto per le spese della settimana durante la quale sarete presenti: aiutano, infatti, a mantenere una struttura con più di sessant’anni di età, a creare nuovi progetti e a permettere a altri e altre di partecipare alle attività del Centro. Potete scegliere in funzione del vostro reddito, del vostro impegno per Agape, delle vostre disponibilità del momento. Pagare una quota-campo ad Agape non è come pagare un albergo: non ci sono, infatti, clienti e personale e il servizio offerto non dipende da quanto si paga. Residenti e Campolavoro offrono volontariamente tutto o parte del lavoro che è messo al servizio della comunità, in modo che chi partecipa a un campo possa farlo nelle migliori condizioni possibili. I momenti di collaborazione al servizio comune, previsti per tutti e tutte, sono anche un modo di conoscere chi vive in questa settimana ad Agape.
PER ISCRIVERSI> http://agapecentroecumenico.org/cosa-facciamo/campi/iscrizione-campi/
INFO> Facebook
Avvisi per chi viene ad Agape
Cari campisti e care campiste, Partecipare a un campo ad Agape significa far parte della vita comunitaria del Centro per una settimana. Chi viene ad Agape per partecipare a un campo, a un soggiorno di studio o a passare un periodo di ferie è invitato a rispettare alcune regole.
Gli iscritti e le iscritte accettano di partecipare interamente alla vita del campo con le sue attività di studio. Partenze anticipate e arrivi posticipati non sono consentiti; in caso di partenza anticipata imprevista la quota non è rimborsabile, nemmeno parzialmente.
A ogni partecipante si chiede di collaborare nel servizio a tavola e nell’asciugatura dei piatti, tanto perché si tratta di un aiuto necessario quanto perché rappresenta, per noi, un importante segno di condivisione del lavoro.
Adulti/e e ragazzi/e con più di 15 anni devono essere muniti di Carta di Identità o documento valido.
I tempi per l’arrivo e l’accoglienza, il primo giorno di campo, sono importanti da rispettare per motivi logistici e organizzativi. Vi preghiamo, quindi, di arrivare non prima delle 17.00 di sabato 15 Luglio. Allo stesso modo, è importante la puntualità per quanto riguarda il giorno della partenza, prevista tra le 9.30 e le 10.30 della mattina di sabato 22 Luglio
.Per chi scegliesse di utilizzare i mezzi pubblici, è possibile salire con il bus delle 11.41 da Torino Porta Nuova (arrivo a Prali alle ore 14.03), e scendere con il bus delle 14.10 da Prali (arrivo a Torino Porta Nuova alle 17.20).
È molto importante la segnalazione anticipata di eventuali problemi di ordine medico, (medicine, allergie, diuresi, fobie, ecc…), o dietetici (allergie alimentari, cibi vietati, ecc..; in questi casi sarebbe davvero importante che ci segnalaste eventuali necessità almeno una settimana prima, per permettere alla cucina di attrezzarsi in modo adeguato). Allegate un foglio al momento dell’iscrizione e parlate direttamente alla staff all’inizio del campo.
Come in ogni situazione di vita comunitaria, vi è il rischio di trasmissione di pidocchi, pertanto vi chiediamo la massima attenzione prima della partenza.
Agape non risponde di incidenti o danni che dovessero verificarsi, nel corso dei campi, per inosservanza delle disposizioni del regolamento interno e delle regole decise di volta in volta nei diversi campi. Il Centro risponde del denaro contante e degli oggetti dei/lle partecipanti ai campi solo se espressamente consegnati in custodia. Agape chiederà il rimborso di danni provocati dalle persone ospiti.
Agape non può somministrare medicinali. Se vi sono necessità particolari è necessario fornirsi dell’occorrente prima di arrivare. Il dispensario farmaceutico di Prali non è aperto tutti i giorni.
Agape non può ospitare, per ragioni di igiene, cani o altri animali all’interno del Centro.
Agape fornisce coperte e lenzuola, ma è necessario portarsi gli asciugamani. Le stanze sono da tre o quattro letti, con i bagni al piano; non sono previste camere singole o doppie.
Vi ricordiamo che Agape è situata a 1600 metri slm e, anche d’estate, le sere sono particolarmente fredde.
Durante il campo è prevista una breve gita: sono quindi necessari giacca a vento, scarponcini (o robuste scarpe da ginnastica), zaino e borraccia.
Ci farebbe molto piacere conoscervi e chiacchierare con voi nei mesi che precedono il campo. Per informazioni di tipo logistico potete rivolgervi all’ufficio o alla Direzione del Centro, che in caso di necessità vi fornirà i recapiti diretti della Staff.
Un caro saluto,
La staff del Gay