21-22 settembre 2015 a Verona, convegno degli storici LGBT italiani
Negli ultimi anni, in Italia, dentro e fuori dalle Università, gli studi storici hanno rivolto alle minoranze sessuali un’attenzione che non ha avuto pari in altre discipline umanistiche. Il convegno si propone di: tentare un bilancio sullo “stato dell’arte” delle ricerche finora svolte; riflettere sul loro statuto epistemologico; valorizzare il contributo apportato da ricercatrici e ricercatori indipendenti (provenienti non dall’Università, ma dai movimenti); affermare, al tempo stesso, la piena dignità accademica di questi studi e la loro importanza strategica per lo sviluppo della ricerca storica in Italia; offrire un’occasione di incontro, confronto e conoscenza reciproci a quanti e quante lavorano in un campo di studi nel quale fino ad oggi, con la sola eccezione della storia contemporanea del lesbismo, è mancata qualsiasi occasione di coordinamento e scambio.
L’iniziativa è promossa da: Centro di ricerca PoliTeSse (Politiche e Teorie della Sessualità – Dipartimento di Filosofia, Pedagogia, Psicologia), Dipartimento TeSIS (Tempo, Spazio, Immagine e Società), CSC (Centro interuniversitario di Storia Culturale). E organizzata da: Fernanda Alfieri, Lorenzo Bernini, Giovanni Dall’Orto, Umberto Grassi. La partecipazione è libera.
Per informazioni: lorenzo.bernini@univr.it – www.politesse.it
21 e 22 settembre 2015 ore 9-19, aula 2.3 (secondo piano) Università degli Studi di Verona, Palazzo di Lettere via San Francesco 22, Verona
.
PROGRAMMA
Lunedì 21 Settembre
9:30/10:30 – atrio del polo Zanotto – Registrazione e caffè di benvenuto
10:45/11:00 – aula 2.3 – Saluti e apertura Intervengono: Gian Paolo Romagnani, direttore del Dipartimento TeSIS (Tempo, Spazio, Immagine, Società) Federico Barbierato, componente del CSC (Centro interuniversitario di Storia Culturale) Lorenzo Bernini, responsabile scientifico del Centro di Ricerca PoliTeSse (Politiche e Teorie della Sessualità)
11:00/12.30 – aula 2.3 – Prima sessione – Tribadi e sodomiti nel Medioevo e nel Rinascimento Coordina: Fernanda Alfieri Salvatore Finistrella: Il peccatum contra naturam nel pensiero di Tommaso d’Aquino Eleonora Pinzuti: Dante e Brunetto. Sui canti XV e XVI de l’Inferno Marc Schachter: L’anello mancante delle lesbiche: Domizio Calderino e i primi commenti in stampa sopra Marziale e Giovenale
12.30/14:00 – atrio del polo Zanotto – Pausa pranzo
14:00/15:30 – aula 2.3 – Seconda sessione – Controriforma e omosessualità: un dibattito storiografico aperto Coordina: Federico Barbierato Silvia Manzi: «Per maggiore intelligenza di ciascuno»: Chiesa, volgare e controllo della sessualità nell’Età della Controriforma Francesco Lepore: «Il Figlio di Dio nella notte della sua santa Nascita fè morire tutti gli imbrattati di questo vizio»: I rapporti tra persone dello stesso sesso nella percezione dell’episcopato cattolico del XVII e XVIII secolo
15:45/17:45 – aula 2.3 – Terza Sessione – Follie della Natura tra Sei e Settecento Coordina: Gian Paolo Romagnani Vincenzo Lagioia: «Più celar non si poteva!». Immagini sodomitiche alla corte degli ultimi Medici: uso politico dell’infamia e documento storico Alessia Lirosi: Prostitute e lesbiche” Il caso delle monache di Santa Maria Maddalena di Roma (XVII secolo) Tommaso Scaramella: «La sodomia è boccone da principi». Voci libertine fuori dall’Accademia: il caso veneziano tra Sei e Settecento Clorinda Donato: Un’Apologia per l’Amore Omosessuale: Il Discorso all’Accademia dei Difettuosi di Giovanni Bianchi (1719)
17:45/18:00 – atrio del polo Zanotto – Pausa tè
18:00/19:00 – aula 2.3 – Tavola rotonda – Omosessuali e fede nell’Italia Contemporanea Coordina: Giovanni Dall’Orto Intervengono: Giuliana Arnone, Paola Coppi, Pasquale Quaranta
.
Martedì 22 Settembre
9:00/10:45 – aula 2.3 – Prima Sessione – Tra Otto e Novecento: tolleranza repressiva e strategie di resistenza Coordina Domenico Rizzo Domenico Conoscenti: I Neoplatonici di Settembrini Mario Bolognari: Un fotografo a Taormina. Conflitto sociale e strategie culturali nella Sicilia di fine Ottocento Charlotte Ross: «Se questa è una colpa, di questa colpa io vivrò»: La rappresentazione del desiderio dissidente ne L’eredità di Saffo (1908) Maria Pasotti (intervento programmato dal pubblico): Virginia Mauri alias Zefthe Akaira: un celebre caso di ermafroditismo nell’Italia di fine Ottocento
10:45/11:00 – atrio del polo Zanotto – Pausa caffè
11:00/12:30 – aula 2.3 – Seconda Sessione – Repressione poliziesca e razzismo di Stato sotto il Fascismo Coordina: Lorenzo Benadusi Marco Reglia: Fonti di polizia e affettività uomo-uomo e donna-donna Nicoletta Poidimani: “Ibridi’ di genere e di razza: un’analisi intersezionale sulla costruzione del razzismo fascista
12:30/14:00 – atrio del polo Zanotto – Pausa pranzo
14:00/15:45 – aula 2.3 – Terza sessione – “Luchinidi’, “pasolinidi’ e “capovolti’ nell’Italia della DC Coordina: Andrea Pini Dario Petrosino: Il comune senso del pudore: la repressione dell’omosessualità nell’Italia della DC (1952-1983) Mauro Giori: Il ruolo del cinema nell’elaborazione dell’omosessualità in Italia tra la seconda guerra mondiale e la nascita del FUORI Yuri Guaiana: Mano nella mano a Giarre: tra Eros e Thanatos
15:45/17:30 – aula 2.3 – Quarta sessione – Dalla rivoluzione sessuale alla crociata anti-gender: l’Italia contemporanea Coordina: Porpora Marcasciano Massimo Prearo: Dalla liberazione omosessuale all’uguaglianza dei diritti Stefania Voli: Normare i corpi de-genere: (trans)sessualità, genere e politica nella storia della legge 164/1982 Sara Garbagnoli: «Occorre che il legislatore non invada il campo della morale»” Elementi per una cartografia delle resistenze alle rivendicazioni giuridiche del movimento lgbtqi italiano
17.30/18:00 – atrio del polo Zanotto – Pausa tè
18:00/19:00 – aula 2.3 – Tavola rotonda – Metodologia e prospettive della ricerca storica sulle minoranze sessuali in Italia Coordina: Lorenzo Bernini Intervengono: Daniela Danna, Domenico Rizzo, Giovanni Dall’Orto