21/29 Gennaio 2016 a Roma gli incontri di Nuova Proposta
“Verso una casa comune: non più stranieri né ospiti ma concittadini!”. Il contributo di omosessuali e transessuali cristiani nella Chiesa e nella società. Cari amici! Vi ricordiamo i prossimi appuntamenti!
Giovedì 21 gennaio ore 20.30
Parrocchia di San Saba
4° incontro di preghiera “CHIESA CASA PER TUTTI”
Vi segnaliamo che giovedì 21 gennaio ore 20.30 si terrà il secondo degli incontri di preghiera di CHIESA CASA PER TUTTI, gli incontri spirituali guidati dai padri gesuiti presso la parrocchia di San Saba sull’Aventino minore, piazza Gian Lorenzo Bernini n. 20.
Si tratta di incontri di meditazione e condivisione, ispirati al metodo degli esercizi ignaziani, uno stile che aiuta a cogliere la voce di Dio nelle emozioni interiori, che favorisce la comunione anche dove ci sono differenze di vedute.Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che vogliono condividere la propria esperienza spirituale, a partire dalla condizione che si vive: laico o religioso, anziano o giovane, omosessuale o etero, single o sposato, convivente o divorziato.
In ogni incontro tre momenti distinti: lectio sul brano biblico; preghiera personale; condivisione con gli altri.
MOBILITAZIONE NAZIONALE
Sabato 23 gennaio
Roma, Pantheon – Piazza della Rotonda, ore 15
Vi segnaliamo che in vista della discussione al Senato del disegno di legge sulle UNIONI CIVILI si stanno organizzando numerose manifestazioni in molte città italiane, anche a Roma! Non una ma tante piazze in tutta Italia per dare forza al traguardo dell’uguaglianza: in vista della discussione al Senato del ddl sulle unioni civili, le associazioni LGBT si preparano a mettere in campo una mobilitazione capillare nelle principali piazze del Paese. Inoltre, nei giorni caldi della discussione a Palazzo Madama, cioè dal prossimo 26 gennaio, è previsto un presidio in piazza delle Cinque Lune, nei pressi del Senato, per testimoniare l’attenzione e l’apprensione per il dibattito in corso.
Attraverso le manifestazioni sarà rivolto il seguente appello a Governo e Parlamento:
“L’Italia è uno dei pochi paesi europei che non prevede nessun riconoscimento giuridico per le coppie dello stesso sesso. Le persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali non godono delle stesse opportunità degli altri cittadini italiani pur pagando le tasse come tutti. Una discriminazione insopportabile, priva di giustificazioni.
Il desiderio di ogni genitore è che i propri figli possano crescere in un Paese in cui tutti abbiano gli stessi diritti e i medesimi doveri.
Chiediamo al Governo e al Parlamento di guardare in faccia la realtà, di legiferare al più presto per fare in modo che non ci siano più discriminazioni e di approvare leggi che riconoscano la piena dignità e i pieni diritti alle persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali, cittadini e cittadine di questo Paese.
La reciproca assistenza in caso di malattia, la possibilità di decidere per il partner in caso di ricovero o di intervento sanitario urgente, il diritto di ereditare i beni del partner, la possibilità di subentrare nei contratti, la reversibilità della pensione, la condivisione degli obblighi e dei diritti del nucleo familiare, il pieno riconoscimento dei diritti per i bambini figli di due mamme o di due papà, sono solo alcuni dei diritti attualmente negati. Questioni semplici e pratiche che incidono sulla vita di milioni di persone. Noi siamo sicuri di una cosa: gli italiani e le italiane vogliono l’uguaglianza di tutte e di tutti.”
Venerdì 29 gennaio ore 20
presso la Parrocchia di San Fulgenzio in Via della Balduina n. 296, Roma
4° incontro del percorso esperienziale e di condivisione dedicato ai più giovani
L’avventura del percorso giovani di Nuova Proposta nasce nel 2012 per rispondere alle esigenze di tutte le ragazze e i ragazzi che, avvicinandosi al gruppo di Nuova Proposta, ricercavano una loro dimensione di dialogo e di condivisione con coetanei riguardo la loro esperienza di fede e di omosessualità. Spesso, infatti, le realtà che vivono i più giovani possono risultare distanti dalle dinamiche quotidiane di un adulto e il canale comunicativo da utilizzare, pertanto, richiede registri assai diversi.
Ad oggi, il nostro gruppo giovani è aperto alla partecipazione di ragazze e ragazzi – lesbiche, gay e transessuali – di età compresa dai 18 ai 30 anni (limite massimo) che si incontrano un venerdì al mese per confrontarsi sul tema dell’anno sociale secondo diverse modalità.
Dopo l’iniziale riunione programmatica collettiva, in cui ciascuno ha messo in comune con il gruppo le proprie aspettative e i propri desideri per l’anno sociale in apertura, si alternano di mese in mese incontri esperienziali, momenti di preghiera, incontri con relatori e serate ludiche, intervallate da weekend di ritiro per permettere a tutti di conoscersi meglio e di tirare un po’ il fiato.
I giovani possono e sono invitati a partecipare anche agli incontri collettivi dell’associazione che contribuiranno ad arricchire ulteriormente il vissuto di ciascuno e a far crescere il cammino comune di Nuova Proposta.
Vi aspettiamo!
Lo Staff di Nuova Proposta
+39 3317858894
info@nuovapropostaroma.it
http://www.nuovapropostaroma. it