31 gennaio/1 febbraio 2025 a Trieste convegno “Minori di ogni genere. Identità, scelte, autodeterminazione, etica”
A Trieste il 31 gennaio e 1 febbraio 2025 nell’Aula Magna “Rita Levi Montalcini” dell’Ospedale di Cattinara,
in presenza e da remoto, si potrà partecipare alla seconda giornata triestina di bioetica e pediatria su:
“Minori di ogni genere. Identità, scelte, autodeterminazione, etica”.
La disforia di genere è una realtà che coinvolge un settore delimitato della vita dei giovani, ma che ha conseguenze decisive per l’uguaglianza e la felicità delle persone, cioè il livello di civiltà proprio di una società. Per questo, a prescindere dal loro numero o dall’eventuale impatto economico coinvolto, queste situazioni sono meritevoli di grande attenzione e nel farsene carico le professionalità psico-sociosanitarie seguano i principi-guida del diminuire il grado di sofferenza dei diretti interessati e di fare loro nuove individualità con pienezza di diritti in spazi del minore, nel rispetto dell’uguaglianza – indispensabile per il raggiungimento di una migliore qualità della vita e di un più alto livello di civiltà.
Organizzato dalla Consulta di Bioetica Onlus, in collaborazione con l’Ambulatorio Pediatrico per la Varianza di Genere (APEVAGE) dell’Istituto per l’infanzia IRCCS “Burlo Garofolo” di Trieste, il Convegno ha lo scopo di approfondire i temi della disforia di genere nella persona minore con un approccio attento al pluralismo etico, alla consapevolezza concreta e alla complessità delle situazioni, soffermandosi su quanto accade in Italia con uno sguardo aperto a quanto avviene ed è in avanzamento in altri Paesi.
Per le iscrizioni in presenza o on line: segreteria@consultadibioetica.org
Previsti 9 crediti ECM per le professioni sanitarie (in presenza o da remoto).
PROGRAMMA
Venerdì 31 gennaio 2025 – Narrazioni e riflessioni
14:30 Apertura dei lavori e saluti delle autorità
15:00 Sessione introduttiva
(Moderano Egidio Barbi e Lucia De Zen)
Una storia – testimonianza di un ragazzo, Luca, e dei suoi genitori, Giusi e Antonio
15:30 Prima sessione
Iniziamo dalle parole (Moderano Maurizio Mori ed Elisabetta Biganzini)
Ideologia “gender” o gender studies? – Francesco Remotti, Torino
Di che cosa parliamo quando parliamo di genere? – Sergia Adamo, Trieste
Sono solo parole? L’importanza del linguaggio ampio – Vera Gheno, Firenze
Discussione
17:15 Pausa
17:30 Seconda sessione
Dalla teoria alla pratica (Moderano Giuliana Pitacco e Federico Sandri)
La terapia ormonale nella disforia di genere in età pediatrica – Gianluca Tornese, Trieste
L’esperienza clinica di 11 anni di APEVAGE a Trieste – Anna Roia, Trieste
Diamo i numeri: ma è solo una moda? – Lorenzo Monasta, Trieste
Discussione
18:30 Conclusioni
19:00 Fine dei lavori
Sabato 1 febbraio 2025 – Affermazione di genere: questioni etiche
09:00 Terza sessione
Prospettive (Moderano Eva Ciuk e Maurizio Mori)
La normativa italiana: pro e contro – Mariacarolina Salerno, Napoli
Il nuovo Parere del Comitato Nazionale di Bioetica sull’utilizzo della triptorelina nella disforia di genere in età pediatrica: risposta adeguata alle esigenze reali dei minori? – Assuntina Morresi, Perugia – Luca Savarino, Vercelli
10:00 Tavola rotonda
Intervengono:
Un ragazzo – Ethan Caspani, Milano
Una mamma – Maria Fisichella, Milano
Uno psicologo – Federico Sandri, Trieste
Un pediatra – Gianluca Tornese, Trieste
Una bioeticista – Grazia Zuffa, Roma
Un giornalista – Luciano Moia, Roma
13:00 Conclusioni
Messaggi finali – Maurizio Mori, Torino
13:30 Termine dei lavori