31 marzo/3 Aprile 2020 incontri online sul “tempo biblico” con la Tomassone e di sostegno psicologico con Bialetti e Mistrali
Continuano gli Incontri biblici online nel deserto del coronavirus di SPERARE OLTRE OGNI SPERANZA. Martedì 31 marzo 2020, alle ore 20.50, ci confronteremo online su “Per tutto c’è un tempo” (Ec 3 1,5). con la pastora e teologa LETIZIA TOMASSONE, pastora della Chiesa Valdese di Firenze e si occupa di Studi femministi e di genere presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma e collabora agli incontri di lettura della Bibbia di Kairos, il gruppo dei cristiani LGBT e dei loro genitori di Firenze.
Ci confronteremo con lei per riflettere su cosa ha da dire oggi a noi la Bibbia, perché “per ogni cosa c’è il suo momento”, c’è “un tempo per abbracciare e un tempo per astenersi dagli abbracci” (Ecclesiaste/Qoelet 3, 5), ma quale è il cammino che ci socchiude questo tempo?
Tutti sono benvenuti agli incontri online organizzati gratuitamente sulla piattaforma Meet de La Tenda di Gionata, associazione fondata dai volontari del Progetto Gionata su sollecitazione di don David Esposito, un prete prematuramente scomparso, che “sognava” che le nostre comunità cristiane sapessero “allargare la tenda” (Isaia 54) per fare spazio a tutti, diventando così “sempre più santuari di accoglienza e sostegno verso le persone LGBT e verso ogni persona colpita da discriminazione”.
Per poter partecipare online da COMPUTER, da CELLULARE o da telefono FISSO è facile e gratuito, basta cliccare su un link. Per prenotare la partecipazione a uno degli incontri biblici e ricevere il link per partecipare all’incontro scrivere a tendadigionata@gmail.com.
Venerdì 3 Aprile 2020, alle ore 17
“Ascoltiamoci per ascoltare. Come sostenerci per sostenere”, secondo incontro online coordinato da Alessandra Bialetti, Pedagogista Sociale e Consulente della coppia di Roma, e dal dott. Maurizio Mistrali, medico Chirurgo Specialista in Psicoterapia Psicosintetica di Parma. per confrontarsi sulle tante risorse personali che ognuno di noi può mettere in campo per affrontare questi momenti di difficoltà, per impare come “sostenerci per sostenere“.
In questo tempo in cui viviamo il dramma di sentire di non avere abbastanza risorse per affrontare le criticità di un nemico che non vediamo, di fronte al quale proviamo un senso d’incertezza e di precarietà, è tempo di recuperare quelle risorse che sono già dentro di noi che però ancora fatichiamo a riconoscere.
TUTTI SONO INVITATI. Per prenotare la partecipazione a uno degli incontri online e ricevere il link per partecipare all’incontro scrivere a tendadigionata@gmail.com.
PROGRAMMA DEI PROSSIMI INCONTRI
Mercoledì 15 aprile 2020, alle ore 18
“Alcune donne tra di noi ci hanno fatto stupire” (Lc 24, 22). Lettura biblica su Luca 24, 21-28 con la pastora battista Elizabeth E. Green, che si occupa di teologia e genere, ed è membro del Coordinamento Teologhe Italiane. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il Vangelo secondo Paolo (2009), Il filo tradito. Vent’anni di teologia femminista (2011), Padre Nostro? Dio, genere, genitorialità (2015).
(data da definire) “Pillole di speranza” per i cristiani del nostro tempo. Sei brevi video con un incontro biblico finale online per riflettere sulla “speranza biblica” con don Gianluca Carrega, docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà teologica di Torino, delegato per la pastorale della cultura e della pastorale con le persone omosessuali e i loro famigliari della Diocesi di Torino. Per vedere i video clicca qui
SEGNALIAMO: L’esilio e la speranza al tempo del coronavirus. Riflessioni di Mara e Agostinello di 3volteGenitori, la rete dei genitori cristiani con figli LGBT e i loro familiari, sull’incontro biblicpo di padre Pino