165 Risultati della ricerca
Per la ricerca "
Adriano C.".
Lettera aperta alle Senatrici e ai Senatori della Repubblica Italiana Il ddl Zan martedì 13 luglio arriva finalmente in Senato, dopo una discussione e una contrapposizione politica che spesso ha perso di vista la finalità di questa proposta di legge che vuol permettere, anche in Italia, la “prevenzione e il contrasto della discriminazione e della violenza” causate dall’omotransfobia, dalla misoginia...
Articolo pubblicato sul sito del bimestrale The Advocate (Stati Uniti), liberamente tradotto da Silvia Lanzi, parte prima Ovunque e comunque, le persone LGBTQ+ sono vissute, hanno amato. Sia che abbiano avuto una relazione nell’antico Egitto, o in un salotto degli anni ’20 del secolo scorso, la storia delle persone queer e dei/delle loro amanti è piena di devozione, tradimento e...
Estratto dell’intervento tenuto da Damiano Migliorini* all’incontro-dibattito “L’amore omosessuale. Perché non parlarne?”(Torino, 18 dicembre 2017) L’intervento sarà strutturato in tre parti. La prima e l’ultima, più discorsive, saranno dedicate alla descrizione del nostro libro “L’amore omosessuale. Saggi di psicoanalisi, teologia e pastorale. In dialogo per una nuova sintesi” (Cittadella editrice, 2014), com’è nato, il suo titolo, la prospettiva in cui...
Texto extraído de Combattre l’homophobie, pour une école ouverte à la diversité (Combatir la homofobia, por una escuela abierta a la diversidad), publicado por el Gobierno de la Comunidad Francesa (Bélgica), pp. 29-30, traducido libremente del italiano al español por Madalina Muntean y Sandra Ruiz Jiménez (revisión de la traducción al español: Estefanía Flores Acuña). El amor y la sexualidad...
Articolo di Adriano Oliva op pubblicato su ilregno-blog.blogspot.it il 3 ottobre 2015 Il prossimo Sinodo sulla famiglia è chiamato a riflettere anche su “L’attenzione pastorale verso le persone con tendenza omosessuale”. A riguardo, i Lineamenta n. 40, del 9 dicembre 2014, chiedevano: “Evitando ogni ingiusta discriminazione, in che modo prendersi cura delle persone in tali situazioni alla luce del Vangelo?...
Riflessioni di Carlos Osma pubblicate sul blog Homoprotestantes (Spagna) il 22 maggio 2012, liberamente tradotto da Adriano C. Gesù non era un Messia ordinario, non rientrò negli schemi che le principali correnti teologiche avevano elaborato per riconoscere l’inviato di Dio. Nemmeno i suoi seguaci riuscirono a comprenderlo in un primo momento, erano completamente accecati dai loro pregiudizi. Gesù era diverso,...