68 Risultati della ricerca

Per la ricerca "Lavinia Capogna".

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
2024
2025
Vite nuove
polifamiglie
2021
2022
Preghiera on line liturgie
2023
Preghiera on line Testimonianze
2016
Cosa dice la Bibbia?
Cristiani LGBT
Gay cristiani
Storie di ordinaria omofobia
Esperienze pastorali
English
Tenda di Gionata Testimonianze
Figli
2017
Il dibattito nelle Chiese
Curare i gay? Oltre l’ideologia
Lesbiche cristiane
Meditazioni bibliche
Français
Genitori
Tenda di Gionata Iniziative
Oltre il Gender
Tenda di Gionata Cammina con Noi
2020
Coming out
Tracce di riflessione
Approfondimenti
Transgender cristiani
Español
Ebook
Triangoli rosa
Progetto Cristiani LGBT+ iniziative
Vite consacrate
Genitori Rainbow
Original news
Testi per ritiri LGBT
2007
2008
HIV in positivo
Tenda di Gionata Pubblicazioni
In famiglia
2009
Progetto Cristiani LGBT+ Risorse
Altre storie
2010
Progetto Cristiani LGBT+ Testimonianze
2011
Progetto Cristiani LGBT+ Video
Evangelici riflessioni bibliche
2012
Evangelici Storie
2013
Il pastore evangelico risponde
2014
2015
Cronache di ordinaria omofobia Approfondimenti
Cronache di ordinaria omofobia Report
Lettere a Gionata
Appuntamenti
Fede e omosessualità
Risorse pastorali
Testimonianze
Gruppi in Italia
Rassegna stampa
Multimedia
Volontari di Gionata
2019
2018
In Veglia
Senza categoria
Uncategorised

Maria Laura Annibali. La signora dai cento cappelli

Recensione di Lavinia Capogna “La signora dai cento cappelli” di Antonella Giordano (Croce Libreria, 2024, 88 pagine), nota saggista e docente universitaria, autrice di numerosissimi saggi e articoli, è un libro appena pubblicato nelle ben curate edizioni Croce su una signora romana. Dietro parecchie donne e uomini che hanno appena raggiunto gli 80 anni – se ci è concesso rivelare...

Juana Inés de la Cruz o la limpidezza della poesia 

Articolo di Lavinia Capogna  “Esser donna e starti assentenon impediscon di amarti;le anime, tu ben lo sai,distanza ignorano e sesso” (Juana) Il 1600 è un secolo affascinante eppure ancora pieno di chiaroscuri. Secolo di passaggio tra il mondo tardo Rinascimentale e il mondo quasi moderno del Settecento, incredibile miscuglio di letteratura, scienza, metafisica, alchimia, cabala, visioni e rivoluzioni fugaci ma...

Fotogrammi sentimentali. Appunti per una storia del cinema LGBT+ (1970-1990)

Annotazioni di Lavinia Capogna del marzo 2022, revisione del marzo 2024, seconda parte Rainer Werner Fassbinder, capofila del Nuovo Cinema tedesco degli anni ’70/80 insieme a Wim Wenders, Margarethe Von Trotta ed altri, diresse “Le lacrime amare di Petra von Kant” un film bello e abbastanza duro sul controverso rapporto tra due donne che si avvaleva di una grande interpretazione...

Fotogrammi sentimentali. Appunti per una storia del cinema LGBT+ (1900-1960)

Annotazioni di Lavinia Capogna del marzo 2022, revisione del marzo 2024, prima parte La storia del cinema dove appaiono personaggi omosessuali o a tematica Lgbt si divide in due periodi molto differenti: il primo va dagli anni ’20 agli anni ’50 del Novecento in cui era impossibile affrontare questi temi dichiaratamente al cinema a causa della censura e si poteva...

Il giovane senza nome. Cercare l’amore in cui non si crede

Dialogo di Katya Parente con Lavinia Capogna È ancora nostra gradita ospite Lavinia Capogna, che avevamo già intervistato in occasione dell’uscita della sua raccolta di poesie “Un navigante senza bussola e senza stelle” , stavolta per presentarci la sua nuova opera Ci parli del tuo nuovo libro? Il mio nuovo libro, che è un romanzo intitolato “Il giovane senza nome“,...

La pace in Europa è l’unico modo di rendere omaggio alle vittime della Shoah

Riflessioni di Lavinia Capogna 27 Gennaio Giornata della Memoria. La Shoah, che in antico ebraico vuol dire “tempesta devastante“, “distruzione assoluta” indica lo sterminio compiuto da Hitler e dal regime nazista tedesco tra il 1933 e il 1945 di coloro che ritenevano di “razza inferiore” o “degeneri“. Furono tra i 15 e i 17 milioni le vittime. Iniziò con lo...