99 Risultati della ricerca

Per la ricerca "direttore+di+Avvenire".

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
2022
2023
2021
Preghiera on line liturgie
Preghiera on line Testimonianze
2016
Cosa dice la Bibbia?
Cristiani LGBT
Gay cristiani
Storie di ordinaria omofobia
Tenda di Gionata Testimonianze
Esperienze pastorali
English
Figli
2017
Il dibattito nelle Chiese
Curare i gay? Oltre l’ideologia
Lesbiche cristiane
Meditazioni bibliche
Français
Genitori
Tenda di Gionata Iniziative
Oltre il Gender
2020
Coming out
Tracce di riflessione
Approfondimenti
Transgender cristiani
Español
Ebook
Tenda di Gionata Cammina con Noi
Triangoli rosa
Progetto Giovani eventi
Vite consacrate
Genitori Rainbow
Original news
Testi per ritiri LGBT
2007
2008
HIV in positivo
Tenda di Gionata Pubblicazioni
In famiglia
2009
Progetto Giovani Risorse
Altre storie
2010
Progetto Giovani Testimonianze
2011
Progetto Giovani Video
Evangelici riflessioni bibliche
2012
Evangelici Storie
2013
Il pastore evangelico risponde
2014
2015
Cronache di ordinaria omofobia Approfondimenti
Cronache di ordinaria omofobia Report
Lettere a Gionata
Appuntamenti
Fede e omosessualità
Risorse pastorali
Testimonianze
Gruppi in Italia
Rassegna stampa
Multimedia
Volontari di Gionata
2019
2018
In veglia
Senza categoria
Uncategorised

Il pride delle persone LGBT+, la chiesa e l’accoglienza reale della diversità

Lettera di padre Pino Piva sj pubblicata sul quotidiano Avvenire dell’11 luglio 2023, pag.14 Caro direttore, un ringraziamento a monsignor Bruno Forte per il suo intervento su “Avvenire” per i Pride. Sottolineando la visione cristiana dell’uomo, Forte insiste soprattutto sulla accoglienza della differenza. Prima di tutto sessuale, come paradigma di ogni differenza, che apre all’accoglienza di ogni altra diversità nelle...

Il signore delle formiche. Quello che il processo a Braibanti non racconta

. Riflessioni di Luciano Ragusa, curatore del Guado Cinema Una manciata di mesi sono trascorsi dalla partecipazione al Festival del cinema di Venezia (settembre 2022, 79° edizione) del film Il signore delle formiche, diretto da Gianni Amelio. Visto che una scheda relativa ad esso, pubblicata su questo spazio, è già stata proposta, perché ritornarci sopra? Cosa manca all’articolo precedente per...

Il Papa e le persone omosessuali. La via stretta dell’integrazione

Articolo di Gian Luca Carrega* pubblicato su Noi in Famiglia, supplemento domenicale del quotidiano Avvenire, il 19 febbraio 2023, pag. VII Due giovani studenti della Torah erano anche accaniti fumatori. Uno dei due prese coraggio e chiese al rabbi se era possibile fumare mentre studiava il Libro. Il rabbi lo cacciò in malo modo per il suo proposito empio. Quando...

23 settembre 2022 presentazione on line di “Figli di un Dio minore? Le persone transgender e la loro dignità” con Luciano Moia

Nell’ambito delle attività del Master in “Bioetica, Pluralismo e Consulenza etica” dell’Università di Torino si svolgerà on line il 23 settembre 2022, alle ore 18, la presentazione del libro “Figli di un dio minore? Le persone transgender e la loro dignità” di Luciano Moia (Edizioni San Paolo, 2022), organizzata insieme alla Consulta di Bioetica Onlus. L’Autore, che è caporedattore dell’inserto settimanale “Noi...

Genitori cristiani e “coming out” dei figli. Come viverlo per diventare “genitori fortunati”? 

Recensione pubblicata su “NOI in Famiglia”, supplemento domenicale del giornale AVVENIRE dell’11settembre 2022, pag.II Ora, a dieci anni di distanza, possiamo affermare che è stata una “benedizione”, ma all’inizio e per tanto tempo, forse troppo, è stata molto dura e devastante». Ma si può affermare che scoprire di avere un figlio gay è “una benedizione”? I coniugi Mara Grassi e...

The city of no limits. Il cinema spagnolo LGBT dal tardofranchismo alla democrazia

Scheda di Luciano Ragusa con cui è stato presentato al Guado il film “The city of no limits” di Antonio Hernández il 13 settembre 2020 Nella precedente scheda (febbraio 2020) abbiamo focalizzato l’attenzione su Eloy De la Iglesia e Ventura Pons, registi dal temperamento artistico piuttosto distante, ma, entrambi, impegnati a traghettare il cinema spagnolo verso una rappresentazione visiva più...