Categoria: Multimedia

Linda Pines. Quando la vita si fa romanzo

Dialogo di Katya Parente con Linda Pines Alcuni personaggi hanno una storia così sfaccettata che è impossibile confinarla in un unico volume. Ne sa qualcosa Linda Pines che, per raccontare la storia di Aisha, profuga eritrea, è dovuta ricorrere ad una trilogia. Ma procediamo con ordine. Chi è Linda? Sono nata in un’isola del Friuli Venezia-Giulia, 46 anni fa. Già...

Il signore delle Formiche. Un viaggio lungo una vita

. Scheda di Luciano Ragusa con cui è stato presentato al Guado di Milano il film “Il signore delle formiche” di Gianni Amelio il 14 gennaio 2023 È possibile che la figura di Aldo Braibanti, nella mente di Gianni Amelio, fosse depositata da decenni. Da quando – il regista si trasferisce a Roma a metà degli anni 60’ per assecondare...

Reinas. Il cinema LGBT spagnolo nel nuovo millennio

. Scheda di Ragusa Luciano con cui è stato presentato al Guado di Milano il film”Reinas” di Manuel Gómez Pereira il 10 ottobre 2021. Come evidenziato per il cinema LGBT tedesco, italiano, inglese (confronta www.gionata.org), l’approssimarsi del nuovo millennio, coincide con un robusto sviluppo di pellicole i cui soggetti sono riconducibili a tematiche a noi care. L’inizio del XXI secolo...

Dalle frontiere al Sinodo. I cristiani LGBT+ all’interno del cammino sinodale italiano

I cristiani LGBT+, i  loro  familiari  e  gli  operatori pastorali che li accompagnano, sono abituati ad abitare la “frontiera” ed è forse per questo motivo che si sono sentiti interpellati con forza  da  un  percorso  sinodale in cui si parla di «una Chiesa “in uscita”, una Chiesa missionaria “con le porte aperte”» (cfr DP 15). Lo dimostrano i documenti raccolti...

Quale ascolto nella chiesa delle storie di religiose LGBT+ di “Nella giustizia e nella tenerezza”?

Articolo di Laura Scarmoncin* e Cristina Simonelli** pubblicate sul quindicinale Adista Segni Nuovi n° 1 del 14 gennaio 2023, pp.6-7 “Nella giustizia e nella tenerezza” (vedasi Adista Notizie n. 17/22; Adista Documenti n. 18/22) non è un libro “altisonante”, e questo in due sensi. Anzitutto, le storie che raccoglie, con il loro pudore e la loro delicatezza, ci sottraggono al...

Volti e storie del coming out raccontate da Denis Parrot

Dialogo di Katya Parente con il regista Denis Parrot Raccontare di sé è sempre difficile, dovendo mettere a nudo parti del proprio io che normalmente rimangono celate. E lo diventa ancora di più se il racconto comporta il disvelamento della propria sessualità. Ed è proprio qui che entra in campo il nostro ospite di oggi, il regista Denis Parrot: classe ’74 (come...