Cinque passi di fede per Vegliare contro la violenza del pregiudizio e della discriminazione
E tu dove sei? Cosa fai? Sei ancora fermo a guardare? Con le volontarie e i volontari de La Tenda di Gionata t’invitiamo a sporcarti le mani di speranza e a riempire il cuore di futuro. Crediamo che il Vangelo ci chiami ad agire, anche quando sembra difficile, perché costruire un mondo più giusto è possibile. Ma questo cammino ha bisogno anche di te.
Ha bisogno delle tue braccia, della tua voce, della tua fede in azione perché “se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente” (Matteo 5:13).
PRIMO PASSO: UN CLIC PER DARE VOCE AL CAMBIAMENTO
Dal 2007, credenti di diverse confessioni – valdesi, cattolici, metodisti, battisti e molti altri – si riuniscono ogni anno a maggio in preghiera con cristiani LGBT+ e le loro famiglie per combattere il silenzio che alimenta la sofferenza e la violenza dell’omotransbifobia. Le veglie di preghiera e i culti per il superamento dell’omotransbifobia sono momenti in cui la fede diventa azione e il Vangelo illumina le tenebre del pregiudizio. Scegli anche tu il versetto biblico che guiderà le veglie di quest’anno. Vota entro lunedì 6 gennaio 2025 su https://forms.gle/4EgD5gHC2AnN835T6 e PASSAparola.
SECONDO PASSO: ABBATTIAMO I MURI DEL PREGIUDIZIO
In molte chiese, le persone transgender e le loro famiglie incontrano un Dio che sembra distante e giudicante. Ma tante altre volte sperimentano un Dio amorevole, un compagno di viaggio che non abbandona mai. Con il progetto Nati due volte, vogliamo raccontare queste esperienze di fede: storie di dolore, di scoperta e di rinascita, per abbattere muri e costruire ponti tra mondi che sembrano lontani. A maggio 2025, alcune di queste testimonianze saranno raccolte in un libretto gratuito da La Tenda di Gionata che sarà distribuito in tutte le veglie italiane. Leggi le storie su https://www.gionata.org/tag/nati-due-volte/ e, se hai una testimonianza da condividere, scrivi a tendadigionata@gmail.com. Dai voce alla speranza. PASSAparola.
TERZO PASSO: NON IGNORIAMO LA REALTÀ
Dal 2013, il progetto Omofobia.org ha registrato 1.823 vittime di violenza omo-transfobica in Italia, di cui 122 solo nell’ultimo anno. Questi numeri non sono solo statistiche ma vite, sofferenze, volti. Raccontare queste storie è il nostro impegno quotidiano, perché nessuno possa più voltarsi dall’altra parte. Scopri di più su https://www.omofobia.org.
QUARTO PASSO: AMA IL TUO FRATELLO
DUE VITE è il progetto che racconta le storie di migranti LGBT+ in fuga da paesi dove guerra, intolleranza e omotransfobia uccidono. Sono storie di fede e coraggio, di chi ha trovato una nuova speranza grazie all’aiuto di persone come te. Leggi queste testimonianze su https://www.gionata.org/tag/due-vite/ e scopri come anche un piccolo gesto può cambiare una vita. Vuoi condividere la tua storia o quella di qualcuno vicino a te? Scrivici a gionatanews@gmail.com
QUINTO PASSO: UN DONO PER TE
Ci sono storie che aprono il cuore e fanno riflettere. Per questo La Tenda di Gionata ha raccolto esperienze, testimonianze e riflessioni in libretti ed eBook gratuiti, per aiutarti a scoprire nuove prospettive sul mondo dei cristiani LGBT+ e dei loro genitori. Scarica gratuitamente tutti questi testi su https://www.gionata.org/category/multimedia/ebook-gratis/. Leggi, condividi e fai girare.
Ricorda: ogni piccolo gesto conta e tu puoi fare sempre la differenza!
Un abbraccio fraterno, dai volontarie e i volontari de La Tenda di Gionata
La Tenda di Gionata è stata fondata il 18 marzo 2018, su ispirazione del defunto don David Esposito che sognava comunità cristiane capaci di “allargare la tenda” (Isaia 54), accogliendo chiunque sia stato ferito dalla discriminazione. Per saperne di più, visita https://www.tendadigionata.org.
> “Allargare la tenda”. Presentazione de La tenda di Gionata (file Pdf)
> Le attività associative dell’anno: 2023 >2022 > 2021 > 2020 > 2019 > 2018 (file Pdf)
> Sono sostenuti dall’associazione i progetti: gionata.org, omofobia.org, gay christian africa.org ed il servizio di ascolto on line MI FIDO DI TE