3giorni2025
TRE GIORNI
Tanti linguaggi
un solo Vangelo
Albano Laziale (Roma) – 13/15 giugno 2025
Dal pomeriggio di venerdì 13 giugno al pranzo di domenica 15 giugno 2025, torna ad Albano Laziale (Roma) il weekend di spiritualità per persone LGBTQIA+, i loro familiari e gli operatori pastorali che li accompagnano organizzato da La Tenda di Gionata. Tre giorni per incontrarsi, confrontarsi e camminare insieme tra laboratori di discussione, momenti di condivisione, formazione e preghiera.
Ci accompagneranno nella tre giorni: Vincenzo Branà (esperto di comunicazione), Soave Buscemi (biblista), Pilar Escotorin Soza (linguista della Pontificia Università Cattolica di Valparaíso, Cile), Gianni Geraci (membro de Il Guado di Milano), Lidia Maggi (pastora e teologa battista), Sergio Massironi (prete e teologo del Dicastero per la promozione dello sviluppo umano integrale della Santa Sede), Massimo Prearo (Centro di ricerca PoliTeSse, Università di Verona), Pino Piva (gesuita e formatore), Angelo Reginato (pastore e teologo battista), Federico Sandri (psicoterapeuta e sessuologo, Università di Trieste), Luigi Testa (autore del libro Via Crucis di un ragazzo gay), Giovanna Cristina Vivinetto (poetessa), Vincenzo Viva (vescovo di Albano Laziale) e Silvia Zanconato (biblista).
📍 Dove: Ci ritroveremo con oltre 120 persone da tutta Italia, alle porte di Roma, ad Albano Laziale (località Ariccia), ospiti della Casa di Accoglienza San Girolamo Emiliani dei Padri Somaschi (Via Rufelli 14). La struttura, immersa nel verde, è dotata di un ampio giardino e parcheggio interno. È facilmente raggiungibile in treno, auto, autobus e anche dagli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Sono disponibili circa 110 posti letto in camere doppie, triple e quadruple. Le poche camere singole, situate nella foresteria, sono riservate a consacrati/e. Il soggiorno comprende colazioni, pranzi e cene. Chi abita a Roma città è invitato a partecipare senza pernottare.
🚆 Come arrivare: In auto o in treno. Per risparmiare, consigliamo di arrivare a Roma Termini con Itabus o Flixbus e proseguire con un treno locale fino alla stazione di Albano Laziale, che dista quindici minuti a piedi dalla struttura. Trovi maggiori dettagli nelle FAQ.
💰 Quote di partecipazione: Vogliamo che tutti possano partecipare. Per questo, le quote sono differenziate in base al reddito. La quota media copre i costi effettivi del ritiro, quelle più alte aiutano a sostenere chi è in difficoltà. Se hai problemi economici, faccelo sapere: troveremo una soluzione insieme. Il costo non cambia se si pernotta una o due notti. Se partecipi alla tre giorni senza pernottare, ti chiediamo di acquistare almeno un pasto.
Quote per chi PERNOTTA ed è socio/a de La Tenda di Gionata:
- 110 euro → per studenti, disoccupati, casalinghe o redditi fino a 700 euro
- 160 euro → per redditi fino a 1.400 euro
- 200 euro → per redditi tra 1.500 e 2.000 euro
- 250 euro → per redditi oltre i 2.000 euro
Quote per chi PERNOTTA è NON è socio/a de La Tenda di Gionata:
🔸 Va aggiunto alle quote che trovi in alto un ulteriore contributo di 20 euro per l’iscrizione all’associazione La tenda di Gionata (necessaria per motivi assicurativi). In cambio, riceverai un pacco dono di benvenuto. Le quote per chi NON è socio pertanto diventano: 110*, 180, 220, 270 euro, a seconda del reddito (*solo la quota minima rimane invariata)
Quote per chi NON PERNOTTA (è richiesto l’acquisto di almeno un pasto):
- 20 euro → 1 pasto (pranzo oppure cena)
- 35 euro → 2 pasti (pranzo e cena)
- 50 euro → 3 pasti
- 60 euro → 4 pasti
✍️ Come iscriversi: Compila il modulo online entro il 30 maggio 2025. Ti invieremo una mail di conferma con le istruzioni per il pagamento, se PERNOTTERAI verserai una caparra di 50 euro; Se NON pernotterai, verserai solo il totale dei pasti scelti. Il pagamento va effettuato via bonifico (IBAN fornito via email). In caso di disdetta entro il 30 maggio, ti restituiremo la somma versata trattenendo 20 euro per spese di segreteria. Al momento dell’iscrizione ti chiederemo anche di segnalare eventuali allergie alimentari. Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento posti.
🎉 Tutte e tutti sono benvenuti! 📩 Per info: tendadigionata@gmail.com
🔗 Per il programma completo clicca qui
PROGRAMMA DELLA TRE GIORNI
L’arrivo e la registrazione sono previsti dalle 14.00 alle 16.30 di venerdì 13 giugno 2025. La tre giorni terminerà domenica 15 giugno 2025 con la Messa a cui seguirà il pranzo (alle ore 13). Alle 14 si concludono tutte le attività. La giornata di SABATO 14 giugno sarà aperta alla partecipazione anche di chi non pernotta in struttura, ma è comunque obbligatorio iscriversi on line, essendo la partecipazione limitata dai posti disponibili in struttura.
Venerdì 13 giugno
- Arrivi e registrazione dalle 14, aperitivo dalle 14.30
- ore 16 preghiera comunitaria con meditazioni di Lidia Maggi e Angelo Reginato
- Gruppi di conoscenza e condivisione
- Cena conviviale
- Biblioteca vivente e colloqui spirituali
Sabato 14 giugno
- Preghiera con meditazioni di Lidia Maggi e Angelo Reginato
- Saluto del vescovo di Albano, Vincenzo Viva
- Tavola rotonda il mattino su linguaggio inclusivo e fede
- Laboratori tematici il pomeriggio su:
- varianza di genere
- linguaggio inclusivo
- immaginario teologico
- storia della morale sessuale cristiana
- strategie contro la retorica no-gender
- Animazione serale e colloqui spirituali
Domenica 15 giugno
- Preghiera con meditazioni di Lidia Maggi e Angelo Reginato
- Gruppi di lavoro: costruire il futuro partendo dal presente
- Celebrazione eucaristica
- Pranzo e saluti
Questo evento ricade all’interno del Progetto Cornerstone de La Tenda di Gionata, che si propone di promuovere l’accoglienza e l’inclusione nelle comunità di fede, progetto sostenuto da Commissione Fede Genere e Sessualità delle chiese delle chiese battiste, metodiste e valdesi (BMV) e dalla Federazione Giovanile Evangelica Italiana (FGEI) con il sostegno di Drachma Malta, Global Network of Rainbow Catholics, China Catholic Rainbow Community (Cina) e Rainbow Home of Seven Sisters – RHOSS (India).
L’edizione 2025 del Progetto Cornerstone è co-finanziata dal fondo OttoxMille della Chiesa Valdese (OPM/2024/47240)