115 Risultati della ricerca

Per la ricerca "Lidia Borghi".

Weitere Ergebnisse...

Generische Selektoren
Nur exakte Übereinstimmungen
Suche im Titel
Suche im Inhalt
Beitragstyp-Selektoren
In Beiträgen suchen
Suche in Seiten
Nach Kategorien filtern
2024
2025
Neues Leben
Polyphemille
2021
2022
Online -Gebet Liturgie
2023
Online -Gebetsaussagen
2016
Was sagt die Bibel?
LGBT-Christen
Schwule Christen
Geschichten der gewöhnlichen Homophobie
Pastoralerfahrungen
Englisch
Zeltaussagen von Gionata
Kinder
2017
Die Debatte in Kirchen
Schwule heilen? Jenseits der Ideologie
Christliche Lesben
Biblische Meditationen
Französisch
Eltern
Gionata Zeltinitiativen
Jenseits des Geschlechts
Gionata Zelt geht mit uns
2020
Herauskommen
Spuren der Reflexion
Einblicke
Christlicher Transgender
Spanisch
E-Books
Rosa Dreiecke
Christian Project LGBT+ Initiativen
Geweihte Leben
Regenbogeneltern
Originalnachrichten
Texte für LGBT -Retreats
2007
2008
HIV-positiv
Gionata Publications Vorhang
In der Familie
2009
Christian Project LGBT+ Ressourcen
Andere Geschichten
2010
Christian Project LGBT+ Zeugnisse
2011
Christian Project LGBT+ Video
Evangelische biblische Reflexionen
2012
Evangelische Geschichten
2013
Der evangelische Hirte antwortet
2014
2015
Chroniken gewöhnlicher Homophobieerkenntnisse
Chroniken des gewöhnlichen Homophobieberichts
Briefe an Gionata
Termine
Glaube und Homosexualität
Pastoralressourcen
Erfahrungsberichte
Gruppen in Italien
Pressespiegel
Multimedia
Freiwillige von Gionata
2019
2018
Wachen
Nicht kategorisiert
Nicht kategorisiert

L’appello. Perché chiediamo di approvare senza modifiche il ddl Zan contro l’omotransfobia

Lettera aperta alle Senatrici e ai Senatori della Repubblica Italiana Il ddl Zan martedì 13 luglio arriva finalmente in Senato, dopo una discussione e una contrapposizione politica che spesso ha perso di vista la finalità di questa proposta di legge che vuol permettere, anche in Italia, la “prevenzione e il contrasto della discriminazione e della violenza” causate dall’omotransfobia, dalla misoginia...

Donne da sfogliare. Le vite singolari di due attiviste lesbiche italiane

Dialogo di Silvia Lanzi con la pedagogista sociale e consulente della coppia e della famiglia Alessandra Bialetti e la scrittrice Lidia Borghi Il movimento LGBT è fatto anche da donne – non dimentichiamo che deve parecchie cose al femminismo. Ce lo ricorda il bel libro scritto a quattro mani da Alessandra Bialetti e Lidia Borghi, uscito l’anno scorso, dal titolo...

Attraversare i confini. Lesbiche e femministe sull’identità di genere e in favore della legge contro l’omofobia

Appello firmato e pubblicato sul giornale Il Manifesto del 9 luglio 2020, pag.14 Attraversare i confini. Non sono la quantità di ormoni o il sesso assegnato alla nascita a creare violenza e discriminazione, è il posizionamento nel mondo, che nasce da un rapporto critico con i generi e soprattutto con i ruoli a essi attribuiti Desideriamo esprimere e rendere pubblico...

Video> Una suora a fianco delle persone omosessuali: suor Stefania Baldini

. Abbiamo chiesto a suor Stefania Baldini dell’Unione di San Tommaso, suora fiorentina dal 1955 ed impegnata nella comunità di periferia delle Piagge, “come ha conosciuto le persone omosessuali e come questo incontro l’ha cambiata?”. Ci ha risposto suor Stefania “Parlando con un ragazzo che avevo incontrato. Lui mi disse una cosa che mi colpì tanto. “Si rendono conto queste...

Video> Don Andrea Bigalli il prete fiorentino che accompagna le persone LGBT e i loro genitori

“Cosa accade quando un sacerdote incontra le persone LGBT? Come si può accogliere “pienamente“ i cristiani LGBT e i loro genitori nelle nostre comunità cristiane? Quali mutamenti su questi temi sono in corso nella chiesa cattolica?“. Abbiamo posto queste domande a don Andrea Bigalli, prete fiorentino da 30 anni, parroco della Parrocchia di Sant’Andrea in Percussina, pubblicista e referente per...

Quattro ebook gratuiti per i genitori cattolici con figli LGBT e non solo

Scrive Andrea Vincenti, curatore dell’ebook  “Sempre nostri figli” che “Leggendo le tante storie pubblicate sul sito del Progetto Gionata, ho notato come alcuni genitori che vengono a conoscenza dell’omosessualità dei figli, in un qualche modo, credono che ne siano responsabili, oppure ritengono che sia solo una fase temporanea dello sviluppo dell’adolescente. Di fronte a una notizia del genere è normale porsi...