6 Risultati della ricerca

Per la ricerca "Riflessioni di Valerio Merlo".

Weitere Ergebnisse...

Generische Selektoren
Nur exakte Übereinstimmungen
Suche im Titel
Suche im Inhalt
Beitragstyp-Selektoren
In Beiträgen suchen
Suche in Seiten
Nach Kategorien filtern
2024
2025
Neues Leben
Polyphemille
2021
2022
Online -Gebet Liturgie
2023
Online -Gebetsaussagen
2016
Was sagt die Bibel?
LGBT-Christen
Schwule Christen
Geschichten der gewöhnlichen Homophobie
Pastoralerfahrungen
Englisch
Zeltaussagen von Gionata
Kinder
2017
Die Debatte in Kirchen
Schwule heilen? Jenseits der Ideologie
Christliche Lesben
Biblische Meditationen
Französisch
Eltern
Gionata Zeltinitiativen
Jenseits des Geschlechts
Gionata Zelt geht mit uns
2020
Herauskommen
Spuren der Reflexion
Einblicke
Christlicher Transgender
Spanisch
E-Books
Rosa Dreiecke
Christian Project LGBT+ Initiativen
Geweihte Leben
Regenbogeneltern
Originalnachrichten
Texte für LGBT -Retreats
2007
2008
HIV-positiv
Gionata Publications Vorhang
In der Familie
2009
Christian Project LGBT+ Ressourcen
Andere Geschichten
2010
Christian Project LGBT+ Zeugnisse
2011
Christian Project LGBT+ Video
Evangelische biblische Reflexionen
2012
Evangelische Geschichten
2013
Der evangelische Hirte antwortet
2014
2015
Chroniken gewöhnlicher Homophobieerkenntnisse
Chroniken des gewöhnlichen Homophobieberichts
Briefe an Gionata
Termine
Glaube und Homosexualität
Pastoralressourcen
Erfahrungsberichte
Gruppen in Italien
Pressespiegel
Multimedia
Freiwillige von Gionata
2019
2018
Wachen
Nicht kategorisiert
Nicht kategorisiert

Dalla cena degli dei all’ultima cena. Quando i vescovi si scandalizzano ci sarà un perché?

Riflessioni inviateci da Valerio Merlo* Era inevitabile che la comunità degli omosessuali credenti venisse coinvolta nelle discussioni che si sono accese intorno alla parodia dell’ultima cena messa in scena durante la cerimonia inaugurale delle olimpiadi parigine. Sulle diverse e contrastanti opinioni che sono state espresse al riguardo non appare superflua una riflessione a mente (possibilmente) un po’ più fredda.  Parecchi tra...

Non sparate su papa Francesco

Riflessioni di Valerio Merlo* Trovo veramente eccessivo lo scandalo che è stato montato a proposito dell’uso, in un contesto colloquiale privato, del termine “frociaggine” da parte di papa Francesco, forse non pienamente consapevole  dei suoi molteplici usi e  risvolti nella lingua italiana.    Si tratta certamente di una parola volgare (che sarebbe stato meglio evitare), ma non si può fingere di...

Il filosofo cattolico Jacques Maritain e l’amicizia con lo scrittore gay Julien Green

Riflessioni di Valerio Merlo* Nel saggio Julien Green, scrittore cattolico nel secolo gay tre capitoli sono quasi interamente dedicati al rapporto tra il romanziere franco-americano e il filosofo Jacques Maritain.   Quella tra Julien Green e Jacques Maritain   è una delle «grandi amicizie» immortalate da Raissa, la moglie del filosofo,  nel libro dove rievoca i personaggi famosi  incontrati  nel corso...

Julien Green uno scrittore omosessuale in cerca di Dio

Riflessioni di Valerio Merlo*, parte terza Una sorpresa che emerge dalle lettura delle pagine inedite del Journal di Julien Green è rappresentata dalle severe critiche che, già nella seconda metà degli anni Quaranta, Green rivolge all’atteggiamento  della Chiesa riguardo all’omosessualità. Lo scrittore non può fare a meno di notare e criticare aspramente l’indifferenza e la sufficienza che gli ecclesiastici da lui...

Il cammino dello scrittore cattolico Julien Green per conciliare la sua fede e la sua omosessualità

Riflessioni di Valerio Merlo*, seconda parte Nel libro Julien Green, scrittore cattolico nel secolo gay Omosessualità e vita cristiana nel “Journal Intégral” (1919-1950), la vicenda esistenziale di Julien Green viene riesaminata alla luce delle sorprese e delle conferme che emergono dalla lettura del Journal Intégral, evidenziando le diverse fasi del percorso spirituale dello scrittore. Percorso che inizia all’età di sedici anni, quando...

Julien Green, uno scrittore cattolico nel secolo gay

Riflessioni di Valerio Merlo*, parte prima Di origini americane, ma nato a Parigi dove ha trascorso la maggior parte della sua vita, Julien Green (1900-1998)  è stato ed è   tuttora considerato uno dei più grandi scrittori francesi del Novecento.  La sua lunga carriera  di romanziere è stata premiata con la nomina ad  Accademico di Francia e con la pubblicazione  dell’...