15 Risultati della ricerca

Per la ricerca "tradotto da Lorenza".

Weitere Ergebnisse...

Generische Selektoren
Nur exakte Übereinstimmungen
Suche im Titel
Suche im Inhalt
Beitragstyp-Selektoren
In Beiträgen suchen
Suche in Seiten
Nach Kategorien filtern
2024
2025
Neues Leben
Polyphemille
2021
2022
Online -Gebet Liturgie
2023
Online -Gebetsaussagen
2016
Was sagt die Bibel?
LGBT-Christen
Schwule Christen
Geschichten der gewöhnlichen Homophobie
Pastoralerfahrungen
Englisch
Zeltaussagen von Gionata
Kinder
2017
Die Debatte in Kirchen
Schwule heilen? Jenseits der Ideologie
Christliche Lesben
Biblische Meditationen
Französisch
Eltern
Gionata Zeltinitiativen
Jenseits des Geschlechts
Gionata Zelt geht mit uns
2020
Herauskommen
Spuren der Reflexion
Einblicke
Christlicher Transgender
Spanisch
E-Books
Rosa Dreiecke
Christian Project LGBT+ Initiativen
Geweihte Leben
Regenbogeneltern
Originalnachrichten
Texte für LGBT -Retreats
2007
2008
HIV-positiv
Gionata Publications Vorhang
In der Familie
2009
Christian Project LGBT+ Ressourcen
Andere Geschichten
2010
Christian Project LGBT+ Zeugnisse
2011
Christian Project LGBT+ Video
Evangelische biblische Reflexionen
2012
Evangelische Geschichten
2013
Der evangelische Hirte antwortet
2014
2015
Chroniken gewöhnlicher Homophobieerkenntnisse
Chroniken des gewöhnlichen Homophobieberichts
Briefe an Gionata
Termine
Glaube und Homosexualität
Pastoralressourcen
Erfahrungsberichte
Gruppen in Italien
Pressespiegel
Multimedia
Freiwillige von Gionata
2019
2018
Wachen
Nicht kategorisiert
Nicht kategorisiert
Un approccio cattolico positivo al matrimonio gay

Un approccio cattolico positivo al matrimonio gay

Testo di Francis DeBernardo tratto da Marriage Equality: A Positive Catholic Approach, New Ways Ministry (USA), 2011, pp.3-10, liberamente tradotto da Silvia Lanzi, Silvia Renghi e Lorenza Una delle più importanti voci che si oppone all’uguaglianza del matrimonio per le coppie gay e lesbiche è quella dei vescovi della Chiesa Cattolica. Le loro campagne e le loro pubblicazioni hanno talvolta...

Il mio travagliato cammino di gay cristiano in Russia

Intervista di Lorenza del Progetto Gionata ad Antony Kuzmin del giugno 2013 Ho lasciato un attimo la veste di “traduttore di buona novella” per indossare quella di cercatore di buona novella: ero all’incontro del LGBT Tour di Amnesty International e parlava Antony Kuzmin di San Pietroburgo. Antony è membro della Chiesa Metodista e del gruppo dei credenti omosessuali in Russia...

Viaggio nei paesi dove l’omosessualità è un crimine: Malesia

Viaggio nei paesi dove l’omosessualità è un crimine: Malesia

Estratto dall’articolo di Max Strasser su Foreign Policy (Stati Uniti) del 20 Dicembre 2010, liberamente tradotto da Lorenza L’atteggiamento della Malesia di fronte all’omosessualità è molto bene illustrato dall’esperienza di Anwar Ibrahim, il più famoso leader dell’opposizione del paese: egli nega di essere gay. Ciononostante i suoi nemici nel governo vedono la sua omosessualità come l’arma la più potente per...

Noi omosessuali mussulmani «vogliamo essere visibili»

Noi omosessuali mussulmani «vogliamo essere visibili»

Articolo di Benjamin Seze tratto da Témoignage chrétien (Francia), 17 maggio 2010, liberamente tradotto da Lorenza “Vogliamo essere visibili. Non vogliamo più subire la rappresentazione identitaria egemonica costruita ed imposta  dai predicatori che vengono in Francia, nei nostri quartieri, per dirci cosa deve essere un mussulmano” spiega Ludovic Lofti Mohamed Zayed.Questo uomo sui trent’anni evoca le violenze verbali e fisiche...

Una notte d’atroci incubi. Un omicidio omofobo scuote la società Belga

Una notte d’atroci incubi. Un omicidio omofobo scuote la società Belga

Articolo tratto da LeSoir (Belgio), 5 maggio 2012, p.12, liberamente tradotto da Lorenza Durante tutta la sua vita, Ihsane Jarfi ha conosciuto la tolleranza: nato da padre professore di religione islamico, di origine marocchina, e da una madre belga non convertita all’Islam, era il figlio maggiore, con due fratelli e due sorelle, in una famiglia unita. Nella famiglia Jarfi il...

Cattolico e omosessuale in una diocesi canadese. La mia storia

Cattolico e omosessuale in una diocesi canadese. La mia storia

Testo di Philippe Vaillancourt tratto da Crayon et goupillon.com (Canada), 18 luglio 2011, liberamente tradotto da Lorenza Danny voleva seguire Cristo come prete, ma ha capito che la sua via per seguirlo era un’altra. Ora vive la sua fede in coppia, è sposato all’uomo della sua vita e si sono sposati con un matrimonio cattolico.Danny ha 30 anni, è animatore...