16 Risultati della ricerca

For the search "Josselin Tricou".

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
2024
2025
New lives
polyphemille
2021
2022
Online prayer liturgie
2023
Online prayer testimonies
2016
What does the Bible say?
LGBT Christians
Gay Christians
Stories of ordinary homophobia
Pastoral experiences
English
Gionata Tent testimonies
Children
2017
The debate in churches
Cure gays? Beyond ideology
Christian lesbians
Biblical meditations
Français
Parents
Gionata Tent Initiatives
Beyond Gender
Gionata tent walks with us
2020
Coming out
Traces of reflection
Insights
Christian transgender
Spanish
Ebooks
Pink triangles
Christian project LGBT+ initiatives
Consecrated lives
Rainbow Parents
Original news
Texts for LGBT retreats
2007
2008
HIV positive
Gionata Publications curtain
In the family
2009
Christian project LGBT+ resources
Other stories
2010
Christian project LGBT+ testimonies
2011
Christian project LGBT+ Video
Evangelical biblical reflections
2012
Evangelical stories
2013
The evangelical shepherd replies
2014
2015
Chronicles of ordinary homophobia insights
Chronicles of ordinary homophobia report
Letters to Gionata
Appointments
Faith and homosexuality
Pastoral resources
Testimonials
Groups in Italy
Press review
Multimedia
Volunteers of Gionata
2019
2018
Waking
Uncategorized
Uncategorised

La crisi del sacerdozio al tempo del matrimonio omosessuale

Articolo di Josselin Tricou* pubblicato sulla rivista Sociologie (Francia), 2018/2 (Vol. 9), pp. 131-150, liberamente tradotto da Giacomo Tessaro, parte settima Tuttavia, l’immagine rimane sfocata, rendendo possibile vedervi altre immagini, e giustamente Benedetto XVI sembra averne paura; visto che la modernità ha portato all’abbandono del cattolicesimo (un fenomeno in crescita nella nostra tarda modernità), e quindi alla dissipazione dell’aura di sacralità che preservava...

La crisi del nascondimento dei preti gay nell’era del matrimonio omosessuale

Articolo di Josselin Tricou* pubblicato sulla rivista Sociologie (Francia), 2018/2 (Vol. 9), pp. 131-150, liberamente tradotto da Giacomo Tessaro, parte sesta Se ascoltiamo attentamente ciò che Benedetto XVI (successore di Giovanni Paolo II e Papa 2005-2013) ha detto sui sacerdoti cattolici, noteremo una maggiore riflessività sul tema delle identità di genere e sessuali, riflessività espressa come paura che alligna nelle più alte sfere...

Il paradosso del silenzio sull’omosessualità nella chiesa

Articolo di Josselin Tricou* pubblicato sulla rivista Sociologie (Francia), 2018/2 (Vol. 9), pp. 131-150, liberamente tradotto da Giacomo Tessaro, parte decima Un nascondiglio da chiudere. La mia ricerca mi ha condotto e proporre la seguente ipotesi: e se la reviviscenza della politica del silenzio (sugli omosessuali nella chiesa) fosse  usata come mezzo per condurre una battaglia esterna contro l’ambiente circostante, che viene...

Come il sacerdozio diventa un nascondiglio soffocante per i preti gay

Articolo di Josselin Tricou* pubblicato sulla rivista Sociologie (Francia), 2018/2 (Vol. 9), pp. 131-150, liberamente tradotto da Giacomo Tessaro, parte quinta Qui [in questi quattro casi, visti negli articoli precedenti della serie] vediamo echi delle tre possibili risposte a una situazione di difficoltà individuate da Albert O. Hirschman nel 1970: l’uscita, la voce (qui in due forme, corporea e vocale), e la lealtà...

Vivere nel nascondimento. I tanti modi di essere preti gay

Articolo di Josselin Tricou* pubblicato sulla rivista Sociologie (Francia), 2018/2 (Vol. 9), pp. 131-150, liberamente tradotto da Giacomo Tessaro, parte quarta Questa serie di articoli si basa su una più vasta tesi di dottorato che tratta della rappresentazione sociale e delle prassi contemporanee dei sacerdoti cattolici e dei membri maschi degli ordini religiosi, nell’attuale contesto di grandi cambiamenti negli ambiti del genere...

Uomini di Dio. La crisi dell’ideale sacerdotale nella chiesa cattolica

Articolo di Josselin Tricou pubblicato sul sito della Encyclopédie d’histoire numérique de l’Europe (Francia), liberamente tradotto da Giacomo Tessaro L’ideale sacerdotale (dal latino sacer: sacro, separato), fondato sulla separazione tra chierici e laici, ha modellato e legittimato la mascolinità atipica del clero cattolico di rito latino. Un ideale che la Chiesa Cattolica Romana ha saputo imporre come modello clericale egemonico...