28 Risultati della ricerca

For the search "Riflessioni inviateci da Massimo Battaglio".

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
2024
2025
New lives
polyphemille
2021
2022
Online prayer liturgie
2023
Online prayer testimonies
2016
What does the Bible say?
LGBT Christians
Gay Christians
Stories of ordinary homophobia
Pastoral experiences
English
Gionata Tent testimonies
Children
2017
The debate in churches
Cure gays? Beyond ideology
Christian lesbians
Biblical meditations
Français
Parents
Gionata Tent Initiatives
Beyond Gender
Gionata tent walks with us
2020
Coming out
Traces of reflection
Insights
Christian transgender
Spanish
Ebooks
Pink triangles
Christian project LGBT+ initiatives
Consecrated lives
Rainbow Parents
Original news
Texts for LGBT retreats
2007
2008
HIV positive
Gionata Publications curtain
In the family
2009
Christian project LGBT+ resources
Other stories
2010
Christian project LGBT+ testimonies
2011
Christian project LGBT+ Video
Evangelical biblical reflections
2012
Evangelical stories
2013
The evangelical shepherd replies
2014
2015
Chronicles of ordinary homophobia insights
Chronicles of ordinary homophobia report
Letters to Gionata
Appointments
Faith and homosexuality
Pastoral resources
Testimonials
Groups in Italy
Press review
Multimedia
Volunteers of Gionata
2019
2018
Waking
Uncategorized
Uncategorised

Castità forzata o onesta libertà? Io mi astengo dall’astinenza

Riflessioni inviateci da Massimo Battaglio Nella Chiesa cattolica, appena si apre un dibattito serio sui temi dell’omosessualità, salta fuori il tizio particolarmente devoto che richiama al dovere della castità. Naturalmente non pensa nemmeno per un attimo che il termine “casto“, significa semplicemente “pulito“, puro, retto, privo di colpa. Non lo sfiora l’idea che questi sentimenti siano perfettamente compatibili con l’esercizio...

Abusi clericalismo

Ex gay o impostori? Ideologia e truffe sulla pelle delle persone LGBT

Riflessioni inviateci da Massimo Battaglio Periodicamente saltano fuori testimonianze di sedicenti “ex gay” che, grazie a incontri particolari, sono “guariti” dall’omosessualità. In questi giorni è in circolazione quella di un tal Samuel, originario del Kurdistan, ex mussulmano che avrebbe “incontrato Cristo”. La storia è molto simile a molte altre: comincia con un’omosessualità vissuta di nascosto e poi manifestata con orgoglio....

Elena Bonetti è la nuova ministra alle Pari Opportunità

Riflessioni inviateci da Massimo Battaglio Il nome di Elena Bonetti ci riguarda da vicino. La nuova ministra alle Pari Opportunità e alla Famiglia ha infatti un significativo percorso di attivista cristiana aperta alle questioni lgbt. Al di là della sua appartenenza partitica, che non interessa Gionata nè lo scrivente, è utile tracciarne un profilo. 43 anni, docente di matematica all’Università...

L’origine dell’omosessualità non è più “inspiegabile”

Riflessioni inviateci da Massimo Battaglio Un’ importante ricerca sull’origine dell’omosessualità sta facendo fibrillare tutti i media del mondo. Si tratta di uno studio svolto al General Hospital di Boston. Autore è l’italiano Andrea Ganna. Col suo gruppo di lavoro, egli ha esaminato il patrimonio genetico di quasi mezzo milione di persone di orientamento sessuale diverso. Le conclusioni, riportate dalla rivista...

“Ostentare”: la parola chiave dell’omofobia

Riflessioni inviateci da Massimo Battaglio Periodicamente mi tocca tornare a discutere con qualcuno che chiede ai gay di non “ostentare”. A volte sono persone a cui fa senso che un individuo non corrisponda perfettamente alle attese sociali a cui dovrebbe attenersi in campo di ruolo di genere. Ovvero: “il maschio deve fare il maschio; la femmina deve fare la femmina....

La “piaga arcobaleno” e altri scherzi da prete omofobo

Riflessioni inviateci da Massimo Battaglio Pochi giorni fa in Polonia, si ricordava l’anniversario dell’eroica insurrezione partigiana conclusasi con la distruzione della capitale polacca per ordine di Hitler. Uno tra i massimi esponenti della conferenza episcopale polacca, l´arcivescovo di Cracovia Marek Jedraszewski, ha provato ad “attualizzare” l’episodio a modo suo. Sarebbe la cultura Lgbt a rappresentare l’attuale “peste nera”, la “piaga...