13 Risultati della ricerca

Para la búsqueda "da Giovanna Vallone ".

Más resultados...

Selectores genéricos
Sólo coincidencias exactas
Buscar en el título
Buscar en contenido
Selectores de tipo de publicación
Buscar en publicaciones
buscar en paginas
Filtrar por categorías
2024
2025
Nuevas vidas
polifemille
2021
2022
Liturgie de oración en línea
2023
Testimonios de oración en línea
2016
¿Qué dice la Biblia?
cristianos lgbt
cristianos homosexuales
Historias de homofobia ordinaria
Experiencias pastorales
Inglés
Testimonios de carpa Gionata
Niños
2017
El debate en las iglesias
¿Curar gays? Más allá de la ideología
Lesbianas cristianas
Meditaciones bíblicas
francés
Padres
Iniciativas de carpa Gionata
Más allá del género
La tienda de gionata camina con nosotros
2020
saliendo
Rastros de reflexión
Perspectivas
Transgénero cristiano
Español
Libros electrónicos
Triángulos rosas
Proyecto Christian LGBT+ Iniciativas
Vidas consagradas
Padres arcoiris
noticias originales
Textos para retiros LGBT
2007
2008
VIH positivo
Cortina de publicaciones gionata
en la familia
2009
Proyecto Christian LGBT+ Recursos
Otras historias
2010
Proyecto cristiano LGBT+ testimonios
2011
Proyecto Christian LGBT+ Video
Reflexiones bíblicas evangélicas
2012
Historias evangélicas
2013
El pastor evangélico responde
2014
2015
Crónicas de ideas ordinarias de homofobia
Informe de crónicas de homofobia ordinaria
Cartas a Gionata
Equipo
Fe y homosexualidad
Recursos pastorales
Testimonios
Grupos en Italia
Reseña de prensa
Multimedia
Voluntarios de Gionata
2019
2018
Vigilante
Sin categoría
Sin categoría

12 modi concreti per combattere l’omofobia nella vita di tutti i giorni

Testo pubblicato su lambda-education (Svizzera), liberamente tradotto da Giovanna Vallone Ecco 12 modi concreti per combattere l’omofobia nella vita di tutti i giorni: 1.     Presta attenzione alla problematica dell’invisibilità e dell’omofobia, individuane le conseguenze. 2.     Informati ed informa, rompi il silenzio, combatti i pregiudizi negativi, gli stereotipi, dai luce e visibilità al tema. 3.     Sdrammatizza, sensibilizza, educa i bambini con...

Metti alla prova la tua eterosessualità

Testo pubblicato su lambda-education (Svizzera) liberamente tradotto da Giovanna Vallone Da dove pensate possa derivare la vostra eterosessualità? Quando ed in quali circostanze avete deciso di essere eterosessuali? Può la vostra eterosessualità esser solo una fase difficile e scioccante? Può essere che siate eterosessuali perché avete timore delle persone del vostro stesso sesso? Se non avete mai avuto rapporti con...

Prima del coming out una delle cose più difficili è vincere la propria omofobia

Testimonianza di Luana, 20 anni, tratta dal sito lambda-education (Svizzera), liberamente tradotta da Giovanna Vallone Montaigne, nei suoi Saggi, riassume in modo ammirevole i propri sentimenti nei confronti del suo migliore amico con poche parole: «Perché era lui, perché ero io»; avevo 18 anni, era la mia migliore amica ed è sulla base di questa idea che abbiamo vissuto la...

Sei omosessuale! Se il tuo cuore ti condanna, Dio non lo fa

Testo tratto dal sito Devenir un en christ, associazione di cattolici omosessuali francese, liberamente tradotto da Giovanna Vallone Ho atteso, atteso il Signore: si è chinato verso me, ha ascoltato il mio grido, mi ha tirato fuori dalla fossa di perdizione (Ps 40, 2) Una prima reazione: L’intera Bibbia parla di un Dio d’Amore che non cessa di amare l’uomo,...

Uno studio s’interroga: “la religione rende più omofobi?”

Articolo di Laurent Grzybowski pubblicato sul sito del settimanale cattolico La Vie (Francia) il 26 aprile 2013, liberamente tradotto da Giovanna Vallone “Religious prosociality and aggression: It’s real” (Journal for the Scientific Study of Religion, 52, 2013, pp.524-536) si tratta di uno studio* che rischia di far rumore e provocare una bella polemica nel clima teso che oggi conosce il...

“Io, l’omofoba”. Dal rifiuto di mio figlio gay, all’accettazione.

Articolo di di Marie Auffret-Pericone pubblicato sul sito del quotidiano cattolico La Croix (Francia) il 21 gennaio 2014, liberamente tradotto da Giovanna Vallone «Io, l’omofoba!» («Homophobe moi!). In questo libro (1), una madre racconta il suo percorso dopo aver saputo dell’omosessualità del figlio. Rabbia, senso di colpa, rifiuto… Numerosi genitori di ogni estrazione sociale si ritrovano in questa storia. «Se...