18 Risultati della ricerca

Per la ricerca "Il ramo del mandorlo".

Plus de résultats...

Sélecteurs génériques
Correspondances exactes uniquement
Rechercher dans le titre
Rechercher dans le contenu
Sélecteurs de types de messages
Rechercher dans les articles
Rechercher dans les pages
Filtrer par catégories
2024
2025
Nouvelle vie
polyphémille
2021
2022
Prière en ligne liturgie
2023
Témoignages de prière en ligne
2016
Que dit la Bible?
Chrétiens LGBT
Chrétiens gays
Histoires d'homophobie ordinaire
Expériences pastorales
Anglais
Témoignages de tentes Gionata
Enfants
2017
Le débat dans les églises
Guérir les gays? Au-delà de l'idéologie
Lesbiennes chrétiennes
Méditations bibliques
Français
Parents
Initiatives de tente Gionata
Au-delà du genre
La tente Gionata marche avec nous
2020
Sortir
Traces de réflexion
Connaissances
Transgenre chrétien
Espagnol
Livres électroniques
Triangles roses
Initiatives LGBT + du projet chrétien +
Vies consacrées
Parents arc-en-ciel
Nouvelles originales
Textes pour les retraites LGBT
2007
2008
séropositif
Gionata Publications rideau
Dans la famille
2009
Projet chrétien LGBT + Ressources
Autres histoires
2010
Projet chrétien LGBT + Témoignages
2011
Video LGBT + du projet chrétien +
Réflexions bibliques évangéliques
2012
Histoires évangéliques
2013
Le berger évangélique répond
2014
2015
Chroniques des idées d'homophobie ordinaire
Chroniques du rapport d'homophobie ordinaire
Lettres à Gionata
Rendez-vous
Foi et homosexualité
Ressources pastorales
Témoignages
Groupes en Italie
Revue de presse
Multimédia
Volontaires de Gionata
2019
2018
Veille
Non classé
Non classé

Sfogliando le pagine di “Sono gay e mi conosco”

Recensione a cura di Innocenzo Pontillo “Sono gay e mi conosco” (2025, 85 pagine) è un libro che colpisce subito per la sua schiettezza, un vero e proprio viaggio interiore che l’autore condivide senza filtri. La sensazione che si ha leggendolo è quella di entrare nella mente di qualcuno che ha vissuto sulla propria pelle il percorso di auto-scoperta dell’omosessualità, con...

Perché dobbiamo interrogarci sull’inclusione delle persone LGBT+ nelle chiese cristiane?

Dialogo di Katya Parente con Lorenzo Vecchiotti Ospite di oggi è Lorenzo Vecchiotti ideatore di un interessante questionario on line che sarà di supporto per la creazione di una campagna pubblicitaria di sostenibilità sociale volta all’inclusione delle persone LGBT+ nelle chiese cristiane. Come dice l’invito alla compilazione, infatti “le tue risposte ci aiuteranno a raccogliere dati importanti che saranno di...

Siamo testimoni del Dio che ci ha liberate e liberati dall’oppressione e dalla violenza dell’omotransfobia

Testo tratto dalla Veglia di preghiera contro l’omolesbotransfobia tenuta nell’oratorio del Caravita a Roma organizzata da Nuova Proposta, Il ramo del Mandorlo, Parole e Parole, Sergio e Bacco, CVX e Agedo il 14 maggio 2023 Radunati per esprimere insieme la nostra vicinanza e solidarietà alle persone vittime di violenza, esclusione e rifiuto a causa del loro orientamento sessuale! Attraverso parole...

Maggio 2023. Le città dove si veglierà per il superamento dell’omotransbifobia

. [Italiano] Anche quest’anno tanti cristiani di diverse confessioni (Valdesi, cattolici, metodisti, battisti, etc…), come accade dal 2007, in occasione della giornata internazionale contro l’omotransfobia vegliano in preghiera con i gruppi di credenti omosessuali per ricordare le vittime dell’omofobia ed infrangere il muro di silenzio che c’è nella società e nelle chiese su questo tema, uniti dal versetto “Chi accoglie...

Essere genitori con un figlio omosessuale. Quando i cattolici fanno la differenza

Articolo tratto dal sito La Nouvelle République (Francia) il 27 gennaio 2023, liberamente tradotto da Massimo de Il ramo del Mandorlo di Roma Genitori di cinque bambini e ferventi praticanti, Annie e Michel si sono impegnati nel polo Fede e omosessualità della diocesi di Tours. Cattolici praticanti, Annie e Michel militano per una Chiesa accogliente verso le persone omosessuali. La loro famiglia...

I disturbi della mascolinità all’interno della Chiesa cattolica

Articolo di Elsa Sabado pubblicato sul sito Alternatives Economiques (Francia) il 15 ottobre 2021, liberamente tradotto da Massimo de Il ramo del Mandorlo di Roma Il sociologo Josselin Tricou mette in evidenza la crescente difficoltà dei preti ad accettare il discorso patriarcale, senza complessi, della Chiesa. Difficoltà che ha contributo a far perseverare un silenzio colpevole sulle aggressioni sessuali che...