5 Risultati della ricerca

Per la ricerca "L’armari obert (II)".

Plus de résultats...

Sélecteurs génériques
Correspondances exactes uniquement
Rechercher dans le titre
Rechercher dans le contenu
Sélecteurs de types de messages
Rechercher dans les articles
Rechercher dans les pages
Filtrer par catégories
2024
2025
Nouvelle vie
polyphémille
2021
2022
Prière en ligne liturgie
2023
Témoignages de prière en ligne
2016
Que dit la Bible?
Chrétiens LGBT
Chrétiens gays
Histoires d'homophobie ordinaire
Expériences pastorales
Anglais
Témoignages de tentes Gionata
Enfants
2017
Le débat dans les églises
Guérir les gays? Au-delà de l'idéologie
Lesbiennes chrétiennes
Méditations bibliques
Français
Parents
Initiatives de tente Gionata
Au-delà du genre
La tente Gionata marche avec nous
2020
Sortir
Traces de réflexion
Connaissances
Transgenre chrétien
Espagnol
Livres électroniques
Triangles roses
Initiatives LGBT + du projet chrétien +
Vies consacrées
Parents arc-en-ciel
Nouvelles originales
Textes pour les retraites LGBT
2007
2008
séropositif
Gionata Publications rideau
Dans la famille
2009
Projet chrétien LGBT + Ressources
Autres histoires
2010
Projet chrétien LGBT + Témoignages
2011
Video LGBT + du projet chrétien +
Réflexions bibliques évangéliques
2012
Histoires évangéliques
2013
Le berger évangélique répond
2014
2015
Chroniques des idées d'homophobie ordinaire
Chroniques du rapport d'homophobie ordinaire
Lettres à Gionata
Rendez-vous
Foi et homosexualité
Ressources pastorales
Témoignages
Groupes en Italie
Revue de presse
Multimédia
Volontaires de Gionata
2019
2018
Veille
Non classé
Non classé

Io, Pierre Seel, deportato dai nazisti e dimenticato dalla mia patria perchè gay

Articolo pubblicato sul blog L’armari obert (II) (Spagna) il 1 giugno 2019, liberamente tradotto da Federica Porchera, terza parte La persecuzione del regime nazista contro gli omosessuali venne perpetrata anche nei territori occupati. Pierre Seel non avrebbe mai potuto immaginare le conseguenze di denunciare il furto del suo orologio in una zona di cruising di Mulhouse. Aveva solo 16 anni,...

Paul O’Montis, una vittima dello sterminio nazista degli omosessuali

Articolo pubblicato sul blog L’armari obert (II) (Spagna) il 1 giugno 2019, liberamente tradotto da Federica Porchera, quarta parte Paul O’Montis (1894-1940) fu un famoso cabarettista degli anni ‘20. Passò la maggior parte della sua giovinezza ad Hannover, per poi trasferirsi a Berlino nel 1924, dove cominciò ad esibirsi nei cabaret. Divenne un famoso cantante, comico ed imitatore. I suoi spettacoli...

La guerra di resistenza di Gad Beck. Un gay in lotta contro il nazismo

Articolo pubblicato sul blog L’armari obert (II) (Spagna) il 1 giugno 2019, liberamente tradotto da Federica Porchera, seconda parte Gad Beck (1923-2012) fu un antinazista, membro della resistenza e uno degli ultimi sopravvissuti dell’Olocausto. Morì il 14 Giugno 2012 a Berlino. Era in una casa di riposo, e dopo sei giorni avrebbe compiuto 89 anni. Beck fu un attivista gay durante...

Rudolf Brazda, un gay sopravvissuto al Terzo Reich

Articolo pubblicato sul blog L’armari obert (II) (Spagna) il 1 giugno 2019, liberamente tradotto da Federica Porchera, quinta parte La storia di Rudolf Brazda non è molto diversa da quella di Pierre Seel: entrambi dovettero scontrarsi presto con la barbarie dell’intolleranza nazista. Entrambi conobbero l’odio e l’intolleranza estrema del regime di Adolf Hitler. Entrambi furono costretti a nascondere la propria omosessualità...

È tempo di fare memoria dell’Olocausto delle persone omosessuali

Articolo pubblicato sul blog L’armari obert (II) (Spagna) il 1 giugno 2019, liberamente tradotto da Federica Porchera, prima parte “La memoria è un dovere. Lo è per tutti, e soprattutto per noi, che abbiamo avuto la sfortuna, ma anche, in un certo senso, la fortuna di vivere esperienze segnanti. Credo che sia veramente un dovere trasmettere la memoria di tutto...