56 Risultati della ricerca

Per la ricerca "Laura C.".

Plus de résultats...

Sélecteurs génériques
Correspondances exactes uniquement
Rechercher dans le titre
Rechercher dans le contenu
Sélecteurs de types de messages
Rechercher dans les articles
Rechercher dans les pages
Filtrer par catégories
2024
2025
Nouvelle vie
polyphémille
2021
2022
Prière en ligne liturgie
2023
Témoignages de prière en ligne
2016
Que dit la Bible?
Chrétiens LGBT
Chrétiens gays
Histoires d'homophobie ordinaire
Expériences pastorales
Anglais
Témoignages de tentes Gionata
Enfants
2017
Le débat dans les églises
Guérir les gays? Au-delà de l'idéologie
Lesbiennes chrétiennes
Méditations bibliques
Français
Parents
Initiatives de tente Gionata
Au-delà du genre
La tente Gionata marche avec nous
2020
Sortir
Traces de réflexion
Connaissances
Transgenre chrétien
Espagnol
Livres électroniques
Triangles roses
Initiatives LGBT + du projet chrétien +
Vies consacrées
Parents arc-en-ciel
Nouvelles originales
Textes pour les retraites LGBT
2007
2008
séropositif
Gionata Publications rideau
Dans la famille
2009
Projet chrétien LGBT + Ressources
Autres histoires
2010
Projet chrétien LGBT + Témoignages
2011
Video LGBT + du projet chrétien +
Réflexions bibliques évangéliques
2012
Histoires évangéliques
2013
Le berger évangélique répond
2014
2015
Chroniques des idées d'homophobie ordinaire
Chroniques du rapport d'homophobie ordinaire
Lettres à Gionata
Rendez-vous
Foi et homosexualité
Ressources pastorales
Témoignages
Groupes en Italie
Revue de presse
Multimédia
Volontaires de Gionata
2019
2018
Veille
Non classé
Non classé

14-16 Giugno 2024 ad Albano Laziale “Per una convivialità delle differenze”. Weekend su fede e persone LGBT+

Alla tre giorni di Albano Laziale abbiamo terminato tutte le camere disponibili, ci si può ancora iscrivere per partecipare alle attività, per tutti e tre i giorni o per il solo sabato, ma purché senza pernotto. Per info tendadigionata@gmail.com Ritorna ad Albano Laziale (Roma), dal pomeriggio di venerdì 14 giugno al pranzo di domenica 16 giugno 2024, la tre giorni...

Fantasmi queer in salotto. Dentro al fantastico dell’Ottocento

Dialogo di Katya Parente con la studiosa Francesca Saggini E se vi dicessi che fantasmi, vampiri e gran parte dell’immaginario gotico potrebbe nascondere echi queer? Di questo parliamo con la nostra ospite di oggi, Francesca Saggini, professore ordinario di letteratura inglese presso l’Università degli Studi della Tuscia e curatrice del volume antologico“Il fantasma in salotto. Dentro al fantastico dell’Ottocento” (Unicopli...

Il signore delle Formiche. Un viaggio lungo una vita

. Scheda di Luciano Ragusa con cui è stato presentato al Guado di Milano il film “Il signore delle formiche” di Gianni Amelio il 14 gennaio 2023 È possibile che la figura di Aldo Braibanti, nella mente di Gianni Amelio, fosse depositata da decenni. Da quando – il regista si trasferisce a Roma a metà degli anni 60’ per assecondare...

27 aprile 2022 incontro on line su “Gender fluid: non c’è né maschio né femmina” con Daniela Di Carlo

Siamo giunti a un nuovo incontro on line di “Riprendiamoci la Parola. Bibbia e omosessualità: per una riflessione che liberi“, una serie d’incontri biblici divulgativi organizzati da La Tenda di Gionata, Progetto Ruah e il Coordinamento Teologhe Italiane Mercoledì 27 aprile 2022, alle 20.50, affronteremo on line il tema “Gender fluid: non c’è né maschio né femmina (Galati 3, 28)” con Daniela Di Carlo, teologa...

Pasolini, “Cosa sono le nuvole?” e Velazquez

. Riflessioni di Luciano Ragusa Il cortometraggio di Pasolini “Cosa sono le nuvole?” e  uno dei più complessi e interessanti dell’intera opera cinematografica dell’autore. Vi si mischiano, infatti, non solo riflessioni poetiche sul senso dell’esistenza e sulla ricerca della verità, ma, mette in rilievo, filosoficamente, il cardine teoretico della nozione moderna di rappresentazione. Il regista friulano mette subito in correlazione...

Pier Paolo Pasolini. Il centenario di un uomo dalla vita troppo breve

. Riflessioni di Lavinia Capogna “Siamo stanchi di diventare giovani seri, o contenti per forza, o criminali, o nevrotici: vogliamo ridere, essere innocenti, aspettare qualcosa dalla vita (…)”  (Pier Paolo Pasolini) Il 5 marzo 2022 sarà il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Sembra strano perché Pasolini ha lasciato una immagine di giovinezza, di energia, di vitalità, non a...