115 Risultati della ricerca

Per la ricerca "Lidia Borghi".

Plus de résultats...

Sélecteurs génériques
Correspondances exactes uniquement
Rechercher dans le titre
Rechercher dans le contenu
Sélecteurs de types de messages
Rechercher dans les articles
Rechercher dans les pages
Filtrer par catégories
2024
2025
Nouvelle vie
polyphémille
2021
2022
Prière en ligne liturgie
2023
Témoignages de prière en ligne
2016
Que dit la Bible?
Chrétiens LGBT
Chrétiens gays
Histoires d'homophobie ordinaire
Expériences pastorales
Anglais
Témoignages de tentes Gionata
Enfants
2017
Le débat dans les églises
Guérir les gays? Au-delà de l'idéologie
Lesbiennes chrétiennes
Méditations bibliques
Français
Parents
Initiatives de tente Gionata
Au-delà du genre
La tente Gionata marche avec nous
2020
Sortir
Traces de réflexion
Connaissances
Transgenre chrétien
Espagnol
Livres électroniques
Triangles roses
Initiatives LGBT + du projet chrétien +
Vies consacrées
Parents arc-en-ciel
Nouvelles originales
Textes pour les retraites LGBT
2007
2008
séropositif
Gionata Publications rideau
Dans la famille
2009
Projet chrétien LGBT + Ressources
Autres histoires
2010
Projet chrétien LGBT + Témoignages
2011
Video LGBT + du projet chrétien +
Réflexions bibliques évangéliques
2012
Histoires évangéliques
2013
Le berger évangélique répond
2014
2015
Chroniques des idées d'homophobie ordinaire
Chroniques du rapport d'homophobie ordinaire
Lettres à Gionata
Rendez-vous
Foi et homosexualité
Ressources pastorales
Témoignages
Groupes en Italie
Revue de presse
Multimédia
Volontaires de Gionata
2019
2018
Veille
Non classé
Non classé

L’appello. Perché chiediamo di approvare senza modifiche il ddl Zan contro l’omotransfobia

Lettera aperta alle Senatrici e ai Senatori della Repubblica Italiana Il ddl Zan martedì 13 luglio arriva finalmente in Senato, dopo una discussione e una contrapposizione politica che spesso ha perso di vista la finalità di questa proposta di legge che vuol permettere, anche in Italia, la “prevenzione e il contrasto della discriminazione e della violenza” causate dall’omotransfobia, dalla misoginia...

Donne da sfogliare. Le vite singolari di due attiviste lesbiche italiane

Dialogo di Silvia Lanzi con la pedagogista sociale e consulente della coppia e della famiglia Alessandra Bialetti e la scrittrice Lidia Borghi Il movimento LGBT è fatto anche da donne – non dimentichiamo che deve parecchie cose al femminismo. Ce lo ricorda il bel libro scritto a quattro mani da Alessandra Bialetti e Lidia Borghi, uscito l’anno scorso, dal titolo...

Attraversare i confini. Lesbiche e femministe sull’identità di genere e in favore della legge contro l’omofobia

Appello firmato e pubblicato sul giornale Il Manifesto del 9 luglio 2020, pag.14 Attraversare i confini. Non sono la quantità di ormoni o il sesso assegnato alla nascita a creare violenza e discriminazione, è il posizionamento nel mondo, che nasce da un rapporto critico con i generi e soprattutto con i ruoli a essi attribuiti Desideriamo esprimere e rendere pubblico...

Video> Una suora a fianco delle persone omosessuali: suor Stefania Baldini

. Abbiamo chiesto a suor Stefania Baldini dell’Unione di San Tommaso, suora fiorentina dal 1955 ed impegnata nella comunità di periferia delle Piagge, “come ha conosciuto le persone omosessuali e come questo incontro l’ha cambiata?”. Ci ha risposto suor Stefania “Parlando con un ragazzo che avevo incontrato. Lui mi disse una cosa che mi colpì tanto. “Si rendono conto queste...

Video> Don Andrea Bigalli il prete fiorentino che accompagna le persone LGBT e i loro genitori

“Cosa accade quando un sacerdote incontra le persone LGBT? Come si può accogliere “pienamente“ i cristiani LGBT e i loro genitori nelle nostre comunità cristiane? Quali mutamenti su questi temi sono in corso nella chiesa cattolica?“. Abbiamo posto queste domande a don Andrea Bigalli, prete fiorentino da 30 anni, parroco della Parrocchia di Sant’Andrea in Percussina, pubblicista e referente per...

Quattro ebook gratuiti per i genitori cattolici con figli LGBT e non solo

Scrive Andrea Vincenti, curatore dell’ebook  “Sempre nostri figli” che “Leggendo le tante storie pubblicate sul sito del Progetto Gionata, ho notato come alcuni genitori che vengono a conoscenza dell’omosessualità dei figli, in un qualche modo, credono che ne siano responsabili, oppure ritengono che sia solo una fase temporanea dello sviluppo dell’adolescente. Di fronte a una notizia del genere è normale porsi...