6 Risultati della ricerca

Per la ricerca "Riflessioni di Valerio Merlo".

Plus de résultats...

Sélecteurs génériques
Correspondances exactes uniquement
Rechercher dans le titre
Rechercher dans le contenu
Sélecteurs de types de messages
Rechercher dans les articles
Rechercher dans les pages
Filtrer par catégories
2024
2025
Nouvelle vie
polyphémille
2021
2022
Prière en ligne liturgie
2023
Témoignages de prière en ligne
2016
Que dit la Bible?
Chrétiens LGBT
Chrétiens gays
Histoires d'homophobie ordinaire
Expériences pastorales
Anglais
Témoignages de tentes Gionata
Enfants
2017
Le débat dans les églises
Guérir les gays? Au-delà de l'idéologie
Lesbiennes chrétiennes
Méditations bibliques
Français
Parents
Initiatives de tente Gionata
Au-delà du genre
La tente Gionata marche avec nous
2020
Sortir
Traces de réflexion
Connaissances
Transgenre chrétien
Espagnol
Livres électroniques
Triangles roses
Initiatives LGBT + du projet chrétien +
Vies consacrées
Parents arc-en-ciel
Nouvelles originales
Textes pour les retraites LGBT
2007
2008
séropositif
Gionata Publications rideau
Dans la famille
2009
Projet chrétien LGBT + Ressources
Autres histoires
2010
Projet chrétien LGBT + Témoignages
2011
Video LGBT + du projet chrétien +
Réflexions bibliques évangéliques
2012
Histoires évangéliques
2013
Le berger évangélique répond
2014
2015
Chroniques des idées d'homophobie ordinaire
Chroniques du rapport d'homophobie ordinaire
Lettres à Gionata
Rendez-vous
Foi et homosexualité
Ressources pastorales
Témoignages
Groupes en Italie
Revue de presse
Multimédia
Volontaires de Gionata
2019
2018
Veille
Non classé
Non classé

Dalla cena degli dei all’ultima cena. Quando i vescovi si scandalizzano ci sarà un perché?

Riflessioni inviateci da Valerio Merlo* Era inevitabile che la comunità degli omosessuali credenti venisse coinvolta nelle discussioni che si sono accese intorno alla parodia dell’ultima cena messa in scena durante la cerimonia inaugurale delle olimpiadi parigine. Sulle diverse e contrastanti opinioni che sono state espresse al riguardo non appare superflua una riflessione a mente (possibilmente) un po’ più fredda.  Parecchi tra...

Non sparate su papa Francesco

Riflessioni di Valerio Merlo* Trovo veramente eccessivo lo scandalo che è stato montato a proposito dell’uso, in un contesto colloquiale privato, del termine “frociaggine” da parte di papa Francesco, forse non pienamente consapevole  dei suoi molteplici usi e  risvolti nella lingua italiana.    Si tratta certamente di una parola volgare (che sarebbe stato meglio evitare), ma non si può fingere di...

Il filosofo cattolico Jacques Maritain e l’amicizia con lo scrittore gay Julien Green

Riflessioni di Valerio Merlo* Nel saggio Julien Green, scrittore cattolico nel secolo gay tre capitoli sono quasi interamente dedicati al rapporto tra il romanziere franco-americano e il filosofo Jacques Maritain.   Quella tra Julien Green e Jacques Maritain   è una delle «grandi amicizie» immortalate da Raissa, la moglie del filosofo,  nel libro dove rievoca i personaggi famosi  incontrati  nel corso...

Julien Green uno scrittore omosessuale in cerca di Dio

Riflessioni di Valerio Merlo*, parte terza Una sorpresa che emerge dalle lettura delle pagine inedite del Journal di Julien Green è rappresentata dalle severe critiche che, già nella seconda metà degli anni Quaranta, Green rivolge all’atteggiamento  della Chiesa riguardo all’omosessualità. Lo scrittore non può fare a meno di notare e criticare aspramente l’indifferenza e la sufficienza che gli ecclesiastici da lui...

Il cammino dello scrittore cattolico Julien Green per conciliare la sua fede e la sua omosessualità

Riflessioni di Valerio Merlo*, seconda parte Nel libro Julien Green, scrittore cattolico nel secolo gay Omosessualità e vita cristiana nel “Journal Intégral” (1919-1950), la vicenda esistenziale di Julien Green viene riesaminata alla luce delle sorprese e delle conferme che emergono dalla lettura del Journal Intégral, evidenziando le diverse fasi del percorso spirituale dello scrittore. Percorso che inizia all’età di sedici anni, quando...

Julien Green, uno scrittore cattolico nel secolo gay

Riflessioni di Valerio Merlo*, parte prima Di origini americane, ma nato a Parigi dove ha trascorso la maggior parte della sua vita, Julien Green (1900-1998)  è stato ed è   tuttora considerato uno dei più grandi scrittori francesi del Novecento.  La sua lunga carriera  di romanziere è stata premiata con la nomina ad  Accademico di Francia e con la pubblicazione  dell’...