15 Risultati della ricerca

Per la ricerca "tradotto da Lorenza".

Plus de résultats...

Sélecteurs génériques
Correspondances exactes uniquement
Rechercher dans le titre
Rechercher dans le contenu
Sélecteurs de types de messages
Rechercher dans les articles
Rechercher dans les pages
Filtrer par catégories
2024
2025
Nouvelle vie
polyphémille
2021
2022
Prière en ligne liturgie
2023
Témoignages de prière en ligne
2016
Que dit la Bible?
Chrétiens LGBT
Chrétiens gays
Histoires d'homophobie ordinaire
Expériences pastorales
Anglais
Témoignages de tentes Gionata
Enfants
2017
Le débat dans les églises
Guérir les gays? Au-delà de l'idéologie
Lesbiennes chrétiennes
Méditations bibliques
Français
Parents
Initiatives de tente Gionata
Au-delà du genre
La tente Gionata marche avec nous
2020
Sortir
Traces de réflexion
Connaissances
Transgenre chrétien
Espagnol
Livres électroniques
Triangles roses
Initiatives LGBT + du projet chrétien +
Vies consacrées
Parents arc-en-ciel
Nouvelles originales
Textes pour les retraites LGBT
2007
2008
séropositif
Gionata Publications rideau
Dans la famille
2009
Projet chrétien LGBT + Ressources
Autres histoires
2010
Projet chrétien LGBT + Témoignages
2011
Video LGBT + du projet chrétien +
Réflexions bibliques évangéliques
2012
Histoires évangéliques
2013
Le berger évangélique répond
2014
2015
Chroniques des idées d'homophobie ordinaire
Chroniques du rapport d'homophobie ordinaire
Lettres à Gionata
Rendez-vous
Foi et homosexualité
Ressources pastorales
Témoignages
Groupes en Italie
Revue de presse
Multimédia
Volontaires de Gionata
2019
2018
Veille
Non classé
Non classé
Un approccio cattolico positivo al matrimonio gay

Un approccio cattolico positivo al matrimonio gay

Testo di Francis DeBernardo tratto da Marriage Equality: A Positive Catholic Approach, New Ways Ministry (USA), 2011, pp.3-10, liberamente tradotto da Silvia Lanzi, Silvia Renghi e Lorenza Una delle più importanti voci che si oppone all’uguaglianza del matrimonio per le coppie gay e lesbiche è quella dei vescovi della Chiesa Cattolica. Le loro campagne e le loro pubblicazioni hanno talvolta...

Il mio travagliato cammino di gay cristiano in Russia

Intervista di Lorenza del Progetto Gionata ad Antony Kuzmin del giugno 2013 Ho lasciato un attimo la veste di “traduttore di buona novella” per indossare quella di cercatore di buona novella: ero all’incontro del LGBT Tour di Amnesty International e parlava Antony Kuzmin di San Pietroburgo. Antony è membro della Chiesa Metodista e del gruppo dei credenti omosessuali in Russia...

Viaggio nei paesi dove l’omosessualità è un crimine: Malesia

Viaggio nei paesi dove l’omosessualità è un crimine: Malesia

Estratto dall’articolo di Max Strasser su Foreign Policy (Stati Uniti) del 20 Dicembre 2010, liberamente tradotto da Lorenza L’atteggiamento della Malesia di fronte all’omosessualità è molto bene illustrato dall’esperienza di Anwar Ibrahim, il più famoso leader dell’opposizione del paese: egli nega di essere gay. Ciononostante i suoi nemici nel governo vedono la sua omosessualità come l’arma la più potente per...

Noi omosessuali mussulmani «vogliamo essere visibili»

Noi omosessuali mussulmani «vogliamo essere visibili»

Articolo di Benjamin Seze tratto da Témoignage chrétien (Francia), 17 maggio 2010, liberamente tradotto da Lorenza “Vogliamo essere visibili. Non vogliamo più subire la rappresentazione identitaria egemonica costruita ed imposta  dai predicatori che vengono in Francia, nei nostri quartieri, per dirci cosa deve essere un mussulmano” spiega Ludovic Lofti Mohamed Zayed.Questo uomo sui trent’anni evoca le violenze verbali e fisiche...

Una notte d’atroci incubi. Un omicidio omofobo scuote la società Belga

Una notte d’atroci incubi. Un omicidio omofobo scuote la società Belga

Articolo tratto da LeSoir (Belgio), 5 maggio 2012, p.12, liberamente tradotto da Lorenza Durante tutta la sua vita, Ihsane Jarfi ha conosciuto la tolleranza: nato da padre professore di religione islamico, di origine marocchina, e da una madre belga non convertita all’Islam, era il figlio maggiore, con due fratelli e due sorelle, in una famiglia unita. Nella famiglia Jarfi il...

Cattolico e omosessuale in una diocesi canadese. La mia storia

Cattolico e omosessuale in una diocesi canadese. La mia storia

Testo di Philippe Vaillancourt tratto da Crayon et goupillon.com (Canada), 18 luglio 2011, liberamente tradotto da Lorenza Danny voleva seguire Cristo come prete, ma ha capito che la sua via per seguirlo era un’altra. Ora vive la sua fede in coppia, è sposato all’uomo della sua vita e si sono sposati con un matrimonio cattolico.Danny ha 30 anni, è animatore...