Novembre 2014 a Firenze gli incontri del gruppo Kairos
Ricomincia il cammino di Kairòs, il gruppo di donne e uomini cristiani ed omosessuali di Firenze consci che “le persone omosessuali hanno doti e qualità da offrire alla comunità cristiana” mai stanchi di chiedere alle chiese se saranno “in grado di accogliere queste persone, garantendo loro uno spazio di fraternità nelle nostre comunità? Spesso esse desiderano incontrare una Chiesa che sia casa accogliente per loro. Le nostre comunità sono in grado di esserlo … ?” (Sinodo 2014, Relatio post disceptationem, Relatore generale Card. Péter Erdő, n.50, 13 ottobre 2014) Noi crediamo di Si!
11 novembre 2014 a Kairos lectio su Giona, il profeta riluttante
Martedì 11 novembre 2014 alle 20.50 Kairòs, il gruppo di donne e uomini cristiani ed omosessuali di Firenze, si ritroverà nella cappella delle suore domenicane di Firenze per iniziare la lettura del libro di Giona 1, versetti 1-15, con l’aiuto della di Anna Maffei, pastora della chiesa battista di Borgo Ognissanti a Firenze.
La vicenda di Giona, profeta recalcitrante a eseguire la volontà di Dio, interrogherà ancora una volta le nostre vite sul rapporto tra conversione e potere; sul significato della salvezza pèer ognuno; su chi è Dio e su qual è il suo modo di agire.
Attraverso le situazioni paradossali e le immagini simboliche, gustose e ironiche raccolte nel libro di Giona c’interrogheremo sull’idea che ognuno si è fatto di Dio se “È proprio così, come tu pensi e credi, o la realtà della vita e il modo di agire di Dio sono diversi?”
29 novembre incontro-laboratorio con la psicologa Arianna Petilli sul tema “Risolvere il conflitto d’identità: le strategie di integrazione dei gay e delle lesbiche cattolici”
Sabato 29 novembre il gruppo Kairos organizza, nel salone di comunità della parrocchia di Firenze, alle 16.50, un incontro-laboratorio con la psicologa Arianna Petilli sul tema “Risolvere il conflitto d’identità: le strategie di integrazione dei gay e delle lesbiche cattolici”.
Secondo i precetti cattolici, gli atti omosessuali rappresentano un peccato contro natura.
Come conseguenza, è possibile che gay e lesbiche cattolici percepiscano un forte senso di incompatibilità tra le credenze religiose e la loro identità sessuale.
Negli anni più recenti, tuttavia, in ambito scientifico è emerso in modo evidente che, al termine di un percorso spesso lungo e doloroso di riconciliazione, per alcune persone, sempre più numerose, sia possibile vivere la propria omosessualità in un’ottica religiosa positiva, giungendo a sviluppare un’identità in cui omosessualità e valori religiosi risultano perfettamente integrati. Ma come è possibile raggiungere questo risultato? Attraverso quali strategie? Scopriamolo insieme.
Al termine dell’incontro, alle 20, consueta apericena in cui ognuno porta qualcosa da condividere con gli altri. Vi aspettiamo.
* La Psicologa Arianna Petilli di Firenze, dove opera come psicoterapeuta, ha realizzato un’indagine di ricerca, recentemente pubblicata, sul legame tra religione cattolica e percezione dell’omosessualità tra gay e lesbiche.
6 dicembre 2014 presentazione del libro “Gesù e le persone omosessuali” di Paolo Rigliano
Sabato 6 dicembre 2014 alle 18 Queer Book, appuntamento letterario del Florence Queer Festival, in collaborazione con il Gruppo Kairos per la presentazione del libro “Gesù e le persone omosessuali“ curato da Paolo Rigliano (Meridina, 2014). La presentazione avrà luogo a Firenze nella sede di Ireos in Via dei Serragli 3 ed interverranno, oltre all’autore, anche la pastora valdese Letizia Tomassone.
Il libro-intervista “Gesù e le persone omosessuali” raccoglie otto dialoghi sull’amore con altrettanti teologi e biblisti cattolici ed evangelici: Franco Barbero, José Marìa Castillo, Matthew Fox, Elizabeth Green, Alberto Maggi, Vito Mancuso, Joseph Moight e Letizia Tomassone. Una riflessione a più voci all’interno delle Chiesa, ed in dialogo con il mondo, sull’amore omosessuale e non.
Kairòs, il gruppo di donne e uomini cristiani ed omosessuali di Firenze
Sito web: http://kairosfirenze.wordpress.com/