29 Risultati della ricerca

Per la ricerca "Claudio Abate".

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
2024
2025
Vite nuove
polifamiglie
2021
2022
Preghiera on line liturgie
2023
Preghiera on line Testimonianze
2016
Cosa dice la Bibbia?
Cristiani LGBT
Gay cristiani
Storie di ordinaria omofobia
Esperienze pastorali
English
Tenda di Gionata Testimonianze
Figli
2017
Il dibattito nelle Chiese
Curare i gay? Oltre l’ideologia
Lesbiche cristiane
Meditazioni bibliche
Français
Genitori
Tenda di Gionata Iniziative
Oltre il Gender
Tenda di Gionata Cammina con Noi
2020
Coming out
Tracce di riflessione
Approfondimenti
Transgender cristiani
Español
Ebook
Triangoli rosa
Progetto Cristiani LGBT+ iniziative
Vite consacrate
Genitori Rainbow
Original news
Testi per ritiri LGBT
2007
2008
HIV in positivo
Tenda di Gionata Pubblicazioni
In famiglia
2009
Progetto Cristiani LGBT+ Risorse
Altre storie
2010
Progetto Cristiani LGBT+ Testimonianze
2011
Progetto Cristiani LGBT+ Video
Evangelici riflessioni bibliche
2012
Evangelici Storie
2013
Il pastore evangelico risponde
2014
2015
Cronache di ordinaria omofobia Approfondimenti
Cronache di ordinaria omofobia Report
Lettere a Gionata
Appuntamenti
Fede e omosessualità
Risorse pastorali
Testimonianze
Gruppi in Italia
Rassegna stampa
Multimedia
Volontari di Gionata
2019
2018
In Veglia
Senza categoria
Uncategorised

The sign. Catholics and evangelicals will pray together for the victims of homophobia and transphobia

Article taken from Popoli (Italy), the international Jesuitical webmagazine, posted on May 11th 2011, translated by Claudio Abate Also this year the Ecumenical Vigils of prayer for the victims of Homophobia and Transphobia will be celebrated from May 12th to 29th when Waldensians, Catholics, Old Catholics, Methodists, Baptists and Anglicans will pray together to end violent acts against GLBT people. This...

“C’è qualcosa che devo dirti!’. Il segreto di Bobby

“C’è qualcosa che devo dirti!’. Il segreto di Bobby

Brano tratto dal libro ‘Prayers for Bobby: a mother’s coming to terms with the suicide of her gay son’* di Leroy Aarons, HarperCollins Publishers, 1995, liberamente tradotto da Claudio Abate Il peso del suo segreto stava schiacciando Bobby. Aveva disperatamente bisogno di confidarsi con qualcuno; il diario non era abbastanza: anche se lo aiutava, lui desiderava liberarsi del peso parlando...

La Bibbia e l’omosessualità. Come leggerla senza voler comprendere

La Bibbia e l’omosessualità. Come leggerla senza voler comprendere

Testo tratto da sisterfriends-together.org (Stati Uniti), liberamente tradotto da Claudio Abate Ci sono dei versetti precisi della Bibbia che conducono a prese di posizione negative e proibitive sul comportamento omo-erotico per come era inteso nel contesto delle società del passato; questi passaggi però non hanno alcun riflesso sulla vita dei gay, delle lesbiche, dei bisessuali e dei transessuali di oggi....

“You will know them by their fruits” (Mt 7,16). The new journey of Christian homosexuals in Italian dioceses

Written by Innocenzo Pontillo, Kairos group (Florence, Italy), Adista Segni, issue 87, November 13th 2010, p.7, translated by Claudio Abate Thirty years went by since the first ecumenical meeting on “Faith and homosexuality” took place in June 1980, in Prali (TO), at the Ecumenical Centre in Agape. That’s where the journey of the Italian gay Christians started taking by the...

Rompendo il silenzio. Le voci delle vittime gay dell’Olocausto

Testo di Lewis Oswald tratto da Homocaust (2004), liberamentre tradotto Claudio Abate Dopo la “liberazione” alcuni sopravvissuti come Karl Gorath hanno combattuto coraggiosamente per il riconoscimento attraverso i tribunali nella società del dopoguerra. Comunque, con il paragrafo 175 ancora in vigore, molti sopravvissuti cercarono di lasciarsi questa esperienza alle spalle per paura di altre persecuzioni. Rifiutandosi di scomparire silenziosamente nella...

Eravamo uomini come te. Gli omosessuali vittime della persecuzione nazista

Articolo di David W. Dunlap tratto dal The New York Times (Stati Uniti) del 26 giugno 1995, liberamente tradotto da Claudio Abate Trasformato dagli omosessuali da un simbolo della persecuzione nazista in un emblema della liberazione gay, il triangolo rosa ha conosciuto una grande diffusione ma ha perso il legame con le esperienze personali. Oggi, dopo mezzo secolo, il simbolo...