18 Risultati della ricerca

Per la ricerca "Il ramo del mandorlo".

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
2024
2025
Vite nuove
polifamiglie
2021
2022
Preghiera on line liturgie
2023
Preghiera on line Testimonianze
2016
Cosa dice la Bibbia?
Cristiani LGBT
Gay cristiani
Storie di ordinaria omofobia
Esperienze pastorali
English
Tenda di Gionata Testimonianze
Figli
2017
Il dibattito nelle Chiese
Curare i gay? Oltre l’ideologia
Lesbiche cristiane
Meditazioni bibliche
Français
Genitori
Tenda di Gionata Iniziative
Oltre il Gender
Tenda di Gionata Cammina con Noi
2020
Coming out
Tracce di riflessione
Approfondimenti
Transgender cristiani
Español
Ebook
Triangoli rosa
Progetto Cristiani LGBT+ iniziative
Vite consacrate
Genitori Rainbow
Original news
Testi per ritiri LGBT
2007
2008
HIV in positivo
Tenda di Gionata Pubblicazioni
In famiglia
2009
Progetto Cristiani LGBT+ Risorse
Altre storie
2010
Progetto Cristiani LGBT+ Testimonianze
2011
Progetto Cristiani LGBT+ Video
Evangelici riflessioni bibliche
2012
Evangelici Storie
2013
Il pastore evangelico risponde
2014
2015
Cronache di ordinaria omofobia Approfondimenti
Cronache di ordinaria omofobia Report
Lettere a Gionata
Appuntamenti
Fede e omosessualità
Risorse pastorali
Testimonianze
Gruppi in Italia
Rassegna stampa
Multimedia
Volontari di Gionata
2019
2018
In Veglia
Senza categoria
Uncategorised

Uomini di Chiesa, tra mascolinità e ideale sacerdotale

Articolo di Josselin Tricou* pubblicato sul sito dell’EHNE – Encyclopédie d’histoire numérique de l’Europe (Francia) il 22 giugno 2020, liberamente tradotto da Massimo de Il ramo del Mandorlo di Roma L’ideale sacerdotale (dal latino sacer: sacro, separato), fondato sulla separazione chierici/laici, ha plasmato e legittimato la mascolinità atipica dei chierici cattolici di rito latino. La Chiesa cattolica romana ha saputo...

Letture possibili. Non serve il sacrificio se non è mosso dall’Amore (Giov 1, 29-34)

Riflessioni di Massimo de Il ramo del Mandorlo, gruppo di cristiani LGBT+ di Roma “Facendosi volontariamente agnello, Gesù scardina il meccanismo su cui si regge ogni società. Quello di produrre costantemente vittime“. Dopo aver celebrato la rivelazione di Gesù al mondo nel Suo Battesimo, che è immersione nell’umano, il Vangelo di Giovanni 1, 29-34 restituisce la parola, nuovamente a Giovanni il...

Si desidera solo se si è tra i “lontani”

Riflessioni di Massimo de Il ramo del Mandorlo, gruppo di cristiani LGBT+ di Roma Con l’epifania una nuova legge viene scritta : Si desidera se si è tra i “lontani“. Manteniamo dunque una quota di lontananza se essa tiene viva la nostra ricerca. La solennità dell’Epifania (Matteo, 2, 1-12), a culmine del tempo di Natale celebra l’estensione delle promesse fatte ai...

“Non temere” (Matteo, 1, 18-24)

Riflessioni di Massimo de Il ramo del Mandorlo, gruppo di cristiani LGBT+ di Roma Se per secoli il padre ha rappresentato un modello di credibilità sociale in cui il figlio potesse rispecchiarsi, con Giuseppe siamo messi di fronte all’invenzione della paternità che si struttura a partire dal figlio. Giunti alla quarta domenica di Avvento, la liturgia annuncia l’incarnazione, stavolta attraverso le...

A Roma con il cammino per cristiani LGBT+ de “Il ramo del mandorlo”

“La salvezza o è per tutti o non è reale.” (Ermes Ronchi) “Cosa vedi ?” Chiede la Voce che sussurra al giovane dodicenne, che poi diventerà profeta. “Vedo un ramo di mandorlo“. “Hai visto bene” gli risponde la Voce. Vedere attorno a sé è un grande atto di coraggio, come essere essere visti è un segno di riconoscimento e di...

La solennità dell’Immacolata e la scelta di Dio di essere visibile nelle frontiere

Riflessioni di Massimo de Il ramo del Mandorlo, gruppo di cristiani LGBT+ di Roma “Non abbiamo paura di essere inadeguati, ma di essere troppo potenti” (M.W.) C’è uno stile riconoscibile per chiunque si chieda se Dio esiste e agisce nella storia ? Che renda l’azione divina indiscutibile? Ecco che le letture di questa splendida solennità (dell’Immacolata) descrivono proprio lo stile...