Progetto Gionata Blog
Affrontare con “trascendenza” le domande sull’identità di genere nelle scuole cattoliche
Articolo di David Palmieri pubblicato sul portale Outreach (Stati Uniti) il 10 luglio 2023, liberamente tradotto da Sara Piccinini C’è una storia folcloristica dell’Africa occidentale che spiega perché un ragno ha il girovita minuscolo. Rievoca un’antica epoca di banchetti per la stagione dei festival. Il ragno era avido di cibo, così si legò delle corde intorno a sé e diede le...
Novembre 2023/maggio 2024 a Napoli va in scena “La Confessione”, un prete gay si racconta
Approda al teatro Stabile d’innovazione Galeria Toledo di Napoli il monologo “La Confessione” di Marco Politi, scrittore e vaticanista conosciuto a livello internazionale, storia autentica e non romanzata di un prete che scopre la sua omosessualità e ne rimane sconvolto e coinvolto, scontrandosi con i propri desideri, le proprie pulsioni, l’educazione ricevuta, la dottrina ecclesiastica in cui è cresciuto, la...
Gabriele, 13 anni, è morto di omofobia
Riflessioni di Massimo Battaglio Gabriele era gay? Non lo sappiamo. E forse non lo sapeva neanche lui. Ma i suoi compagni di scuola avevano deciso così. Lo hanno deriso per tutto un anno, fino a fargli prendere la decisione di cambiare scuola. Ma nemmeno lì, le cose non andavano meglio. Sabato 11 novembre 2023, nella casa di Palermo in cui...
20 novembre 2023 a Lecce “Dai voce al ricordo – TDoR 2023” (Transgender Day of Remembrance)
Che cosa significa “dare voce al ricordo”? Innanzitutto dare una voce a chi non ce l’ha, o peggio, a chi non ce l’ha più. Significa sforzarsi di ricordare che il sole sorge anche nei momenti più bui, significa dare spazio a tuttə e fare in modo che ognunə possa parlare ad alta voce. È un incontro PER e CON le...
Quando la dottrina si allarga a misura del cuore del Padre
Riflessioni di Corrado e Michela Contini della Rete 3VolteGenitori “Come genitori di un figlio gay ed avendo condiviso le storie di tante famiglie con figli e figlie in transizione di genere, abbiamo profondamente gioito nel leggere le risposte riguardanti la possibilità per queste persone di essere padrini e madrine di battesimo nonché testimoni di matrimonio o, per chi ancora non...
Sulle persone LGBT dei “dubia” che ripropongono la tradizione cattolica
Riflessioni di Gianni Geraci de IL Guado di Milano Quello che ha scritto il Dicastero per la dottrina della fede, in risposta ai “dubia” del vescovo Brasiliano non rappresenta una novità Da quando c’è la Chiesa. il battesimo non va “meritato” né dalla persona che lo riceve né dalla sua famiglia, per la figura del padrino e della madrina il...