39 Risultati della ricerca

Per la ricerca "Francesca Macilletti".

Więcej wyników...

Selektory ogólne
Tylko dokładne dopasowania
Szukaj w tytule
Szukaj w treści
Selektory typów postów
Szukaj w postach
Szukaj na stronach
Filtruj według kategorii
2024
2025
Nowe życie
Polyphemille
2021
2022
Modlitwa online liturgie
2023
Świadectwa modlitewne online
2016
Co mówi Biblia?
Chrześcijanie LGBT
Chrześcijanie geje
Historie o zwykłej homofobii
Doświadczenia duszpasterskie
angielski
Świadectwa namiotu Gionata
Dzieci
2017
Debata w kościołach
Leczy gejów? Poza ideologią
Chrześcijańskie lesbijki
Biblijne medytacje
francuski
Rodzice
Inicjatywy namiotu Gionata
Poza płcią
Namiot Gionata idzie z nami
2020
Wypadanie
Ślady odbicia
Spostrzeżenia
Chrześcijańska transpłciowa
hiszpański
E-booki
Różowe trójkąty
Inicjatywy chrześcijańskie LGBT+
Życie konsekrowane
Tęczowi Rodzice
Oryginalne wiadomości
Teksty na rekolekcje LGBT
2007
2008
HIV-pozytywny
Gionata Publications Curtain
W rodzinie
2009
Christian Project LGBT+ Zasoby
Inne historie
2010
Christian Project LGBT+ zeznania
2011
Christian Project LGBT+ wideo
Ewangeliczne biblijne odbicia
2012
Historie ewangeliczne
2013
Pasterz ewangeliczny odpowiada
2014
2015
Kroniki zwykłych homofobii
Kroniki zwykłej homofobii
Listy do Gionaty
Spotkania
Wiara i homoseksualizm
Zasoby duszpasterskie
Referencje
Grupy we Włoszech
Przegląd prasy
Multimedia
Wolontariusze Gionaty
2019
2018
Budzenie się
Bez kategorii
Bez kategorii

HELP. Cercasi Traduttori volontari

Sono tanti i cammini delle persone LGBT+ percorrono per conciliare “la loro fede e l’omosessualità“. Aiutaci a raccontarli traducendo con noi, dall’inglese, dal francese, dallo spagnolo o dal tedesco, le testimonianze che li raccontano, diventa anche tu un traduttore volontario del Progetto Gionata solo così ci aiuterai a far conoscere queste realtà in divenire. Aiutarci a tradurre le testimonianze che...

Perché parlare di omosessualità e omofobia nelle scuole?

Testo tratto dal sito lambda-education (Svizzera), liberamente tradotto da Francesca Macilletti Perché parlare di omosessualità e omofobia nelle scuole? I fatti: · Il 5-10% della popolazione è omosessuale (Etude Kinsey, 1950). · L’omosessualità è un argomento tabù nelle scuole. · I bambini crescono nell’assenza di informazioni positive sull’omosessualità e conoscono l’omofobia sin dalla più tenera età. · La presa di...

La Bibbia, un album di storie di famiglia per le persone lgbt

Testo tratto dalla guida “A la familia: a conversation about our families, the bible, sexual orientation and gender identity” redatta dal rev. Miguel A. De La Torre, rev. Ignacio Castuera e Lisbeth Melendéz Rivera, Stati Uniti, 2011, pp.22-31, liberamente tradotto da Francesca Macilletti Abramo, il patriarca della nostra fede nel libro della Genesi, viene indicato spesso come Abramo, nostro padre....

Mio figlio è effeminato, mia figlia è un maschiaccio. Bisogna preoccuparsi?

Testo di Alain Portner pubblicato sul sito Lambda-education (Svizzera) liberamente tradotto da Francesca Macilletti Argomento tabù, l’omosessualità è al centro delle preoccupazioni di molti genitori. Al più piccolo segno giudicato da loro come precursore, si chiedono se i loro figli stiano per «saltare il fosso». Susie preferisce il suo fucile giocattolo alla sua Barbie. Ha i capelli corti e non...

Quello che uccide un giovane gay è il silenzio. La mia storia

Testimonianza di Luca pubblicata sul sito dell’emittente France TV (Francia), liberamente tradotta da Francesca Macilletti Ho 25 anni e, adesso, accetto pienamente la mia omosessualità, anche se a volte, lo confesso, sento ancora una specie di dolore, di malinconia, come i postumi di un’adolescenza rubata dove mi sono dovuto costruire da solo. Sono cresciuto nella periferia di Lione. Sin da...