Rel-azioni. Maria Maddalena, l’Apostola del messaggio inclusivo di Gesù
Riflessioni bibliche pubblicate sul sito del gruppo Kairos, cristiani LGBT+ di Firenze
“Gesù le disse: «Maria!». Ella si voltò e gli disse in ebraico: «Rabbunì!», che significa: Maestro!” (Giovanni 20,16)
L’incontro tra Maria Maddalena e Gesù risorto è uno dei momenti più intensi e significativi dei Vangeli. Maria, riconoscendo Gesù, lo chiama con un titolo che esprime intimità e devozione profonda. Questo episodio non solo rompe le convenzioni sociali del tempo — una donna come prima testimone della risurrezione — ma sfida anche le norme di genere e le strutture dell’autorità religiosa, riaffermando la dignità di chi è tenuto ai margini.
Maria Maddalena, una donna che nella società del tempo era considerata “impura” e marginalizzata, diventa la portatrice del messaggio più importante: “Va’ dai miei fratelli e di’ loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro” (Giovanni 20,17).
Gesù le affida un ruolo che nessuno avrebbe mai dato a una donna. Questo atto sovverte i codici sociali e religiosi che relegavano le donne a ruoli subalterni.
“Maria di Magdala andò subito ad annunciare ai discepoli: «Ho visto il Signore!»” (Giovanni 20,18).
Maria Maddalena diventa così l’apostola degli apostoli, incarnando un amore che rompe le barriere tra sacro e profano, tra puro e impuro. Questo amore queer è inclusivo, non normativo, e crea uno spazio dove la diversità diventa rivelazione di Dio.
Nell’ottica queer, l’incontro tra Maria Maddalena e Gesù sfida le strutture tradizionali di genere, autorità e purezza. Gesù non vede in Maria una peccatrice o una donna debole, ma una testimone e una portatrice di verità. La chiamata “Maria!” non è solo un nome, ma un richiamo alla sua identità autentica, liberata dai vincoli sociali e religiosi, riconosciuta nella sua piena dignità.
Questa relazione, libera e trasgressiva, invita a immaginare una Chiesa che abbracci tutte le diversità, che accolga l’altro senza paura e che celebri la vita in tutte le sue forme, oltre i confini delle regole e delle esclusioni.