Taggato: Guado Cinema

“Saving Face” e la fioritura del New Queer Cinema lesbico

Scheda di Luciano Ragusa con cui è stato presentato al Guado il film “Saving face” di Alice Wu il 15 maggio 2022 Vale la pena, ancora una volta, sottolineare come il cinema indipendente offra sottospazi che, le “major”, non concedono per ragioni economiche e distributive. Per correttezza informativa è giusto evidenziare che non tutti i cineasti, soprattutto quelli che appartengono...

Arder. Viaggio nel cinema spagnolo LGBT

. Scheda di Luciano Ragusa con cui è stato presentato al Guado il film “Ander” di Roberto Castón il 12 settembre 2021. Dopo aver illustrato brevemente  il percorso compiuto dal cinema iberico LGBT (confronta schede febbraio 2020 e settembre 2020) periodo “tardofranchista” (1969-1982), proseguiamo il racconto che dagli anni 80’ ci conduce al terzo millennio, senza naturalmente la pretesa di...

Dal tardofranchismo alla democrazia. Le storie LGBT nei film di Eloy De la Iglesia

. Scheda di Luciano Ragusa con cui è stato presentato al Guado il film “Carezze” di Ventura Pons il 9 febbraio 2020 Il termine “tardofranchismo” inerisce a tutti quegli eventi che, nell’arco di una quindicina d’anni (1969-1982), hanno consentito alla Spagna il passaggio dal regime del Generalissimo Franco alla democrazia. La prevedibile morte del dittatore, nato nel 1892, stimolò negli...

Pasolini e “il vangelo secondo Matteo”

. Riflessioni di Luciano Ragusa Ora dunque rimangono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità. Ma la più grande di tutte è la carità! (1 Corinzi 13, 13). PASOLINI E PAPA GIOVANNI XXIII: LE AFFINITÀ ELETTIVE: La carità –questa “cosa” misteriosa e trascurata– al contrario della fede e della speranza, tanto chiare e d’uso tanto comune, è...

Pasolini e l’abiura alla trilogia della vita

. Riflessioni di Luciano Ragusa Siamo ormai nel 1975 e, spenti gli echi della “Trilogia della vita”, Pier Paolo Pasolini sente l’urgenza, ma soprattutto la necessità storica, di doversi smarcare da quella fisiologia giocosa che bene caratterizza gli ultimi lavori; si sente addirittura pronto ad una rinuncia radicale, poiché l’abiura, implica il riconoscimento, e pertanto la ritrattazione, di un errore....