Come comportarsi di fronte al coming out di un amico
Articolo di Maluniu pubblicato sul sito Wikihow, liberamente tradotto da Dino
Questo articolo tratta un tema molto importante della nostra società di oggi. Le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender hanno una maggior esposizione che in passato, tuttavia la gente ancora non sa come reagire quando una persona che si ama confessa questa sua realtà. Supponiamo ora che qualcuno che conosci ti riveli di essere omosessuale, e che tu non sappia come accettarlo. Qui c’è una guida per accettare gradualmente l’orientamento sessuale di un amico o di un famigliare.
1. Rilassati per un minuto. Respira profondamente e ricorda cosa pensavi e cosa provavi per questa persona prima che ti facesse questa confidenza. Quali erano le sue caratteristiche che ammiravi o ti piacevano? Come o perché avete iniziato ad essere amici? Ricorda che il tuo amico/a possiede ancora le stesse qualità. Se invece si tratta di un parente, non sono soltanto i legami di sangue che uniscono, vero? È ancora la stessa persona che amavi prima, e questa persona non è cambiata in niente.
2. Evita di essere ossessionato dal sesso. Si parla già a sufficienza di sesso nei media e da ogni parte. L’omosessualità non è definita dall’attività sessuale tra persone dello stesso sesso. È un orientamento interiore e intrinseco della persona. Cerca di considerare te stesso: tu sei una persona retta, che pensa costantemente al contatto e all’attività sessuale? Ok, forse ci pensi molto, ma questa non è l’unica cosa che ti definisce, vero? Forse sei un atleta, un artista, un appassionato di cinema, un padre, un figlio, un cugino, e queste sono le cose che fanno sì che tu sia “Tu”. La tua identità non si limita a chi ti attrae o a con chi dormi.
3. Mettiti nei panni di questa persona. Pensa cosa faresti se vivessi in un mondo in cui l’eterosessualità è considerata strana, dove non è una cosa normale. Considera adesso quello che deve affrontare ogni giorno il tuo amico/a: deve trovare il modo di vivere e di stare bene in una società che lo vede come se fosse fuori luogo. Questo può far sì che il tuo amico/a si senta solo e isolato. Le persone LGBT devono costantemente cercare di dissimulare se stesse per evitare questi confronti, o far sentire a disagio la gente, o essere giudicate poco professionali. Avere un amico su cui contare, con cui poter essere davvero sinceri e aperti può essere una grandissima benedizione.
4. Parla con questa persona quanto serve e ascolta con attenzione. Parlarne può servire ad elaborare i tuoi sentimenti e il tuo atteggiamento al riguardo e può aiutare a prendere una decisione su come affrontare questa realtà da una prospettiva di conoscenza e di comprensione. Rispetta i limiti del tuo amico. Se non vuole parlarne in questo momento, allora lascialo stare e fai le tue domande in seguito se senti di aver bisogno di sapere qualcos’altro.
5. Abbi fiducia che il tuo amico rispetterà l’amicizia. Qualche volta il primo istinto può essere di rispondere: “Ehi, non provarci con me!” ma devi cercare di rilassarti. Non necessariamente il tuo amico/a vuole tentare qualcosa con te. Ancora una volta devi fare questa riflessione: tu cerchi forse di flirtare con tutte le persone di sesso opposto? Chiaramente no, e nemmeno il tuo amico. Questo comunque non significa che il tuo amico/a non proverà mai un sentimento per te. Se questo dovesse avvenire, devi aver fiducia nella sua amicizia, digli semplicemente che sei eterosessuale e ne sei convinto. Devi sentirti lusingato dal fatto che qualcuno si sia sentito attratto da te. Anche se tu volessi sperimentare o immaginare un incontro bisessuale, non soddisfare mai questa tua voglia, sarebbe un approfittarsi del tuo amico/a. Leggi la sezione “Avvertenze”.
6. Accetta il fatto che non potrai cambiare l’orientamento del tuo amico. C’è un’importante controversia sull’idea che l’orientamento sessuale sia o meno una scelta, ma per il tuo amico non c’è alcun dubbio al riguardo, e se vuoi essere un buon amico, allora abbi fiducia in lui/lei. Evita di dire cose che sembrino affermare che questo orientamento sia una decisione personale o uno stile di vita. Considera il suo orientamento allo stesso modo in cui consideri la sua statura o la misura delle sue scarpe. L’accettazione e la comprensione sono più utili di qualsiasi tentativo di reindirizzare l’orientamento sessuale di una persona.
7. Sostieni questa persona nel momento in cui ne ha maggior bisogno. Lui/lei si fida di te abbastanza per confidarti il suo orientamento sessuale. Benché tu all’inizio possa disapprovarlo, non prendere alla leggera questa confidenza. Se ti succedesse un incidente d’auto mentre stai facendo qualcosa che il tuo amico disapprova, saresti contento se lui ti abbandonasse? Almeno ricevi con calma la notizia, considera attentamente quello che viene detto e poi fai le tue riflessioni al riguardo. Se eventualmente decidi di non poter mantenere l’amicizia, allora diglielo. Anche nel caso tu disapprovi, il tuo amico merita che tu consideri la cosa con cura e ponderazione. Ricorda soltanto che per lui/lei sei così importante da averti confidato la verità.
8. Mantieni la fiducia del tuo amico. Se dopo aver riflettuto senti di non poter far fronte a ciò e di non poter mantenere l’amicizia, ricorda quello che hai vissuto col tuo amico, e sii rispettoso della sua vita privata. Anche se decidessi di troncare il rapporto, non è necessario che racconti il perché ad altre persone, ma puoi dire semplicemente: “Ci trovavamo in posizioni diverse nelle nostre vite, e ci siamo dovuti allontanare”.
Consigli
Se il tuo amico ti confessa di provare un sentimento per te, o che gli piaci, non fare scenate. Sono poche le persone che non sono capaci di accettare o di capire una risposta come: “Sono lusingato, ma sono eterosessuale”. Il motivo più frequente perché questa situazione vada fuori controllo è quando la persona eterosessuale decide di sperimentare la sua “curiosità” col suo amico gay/lesbica. Questa è una pessima idea. Se provi curiosità, cercati un’altra persona per fare questa tua esperienza. Non farla col tuo amico/a, specialmente se ti ha confessato di provare qualcosa per te. A nessuno piace essere usato. Lascia le cose chiare e aperte e non giocare col tuo amico. Naturalmente, se provi qualcosa per questa persona, allora può essere utile parlarne, forse il tuo amico è disposto a provare. Ma certamente devi mettere bene in chiaro che sei interessato a fare un tentativo solo perché provi un sentimento autentico, ma non sai se questo sentimento potrà portare da qualche parte. Sii più onesto che puoi.
In genere gli abbracci risultano efficaci. Se non sai cosa dire, qualche volta una semplice dimostrazione di affetto manifesterà al tuo amico/a la tua vicinanza. Pensa a quando tu confidasti qualcosa di veramente importante a qualcuno e questi non capì, ad esempio quando traslocasti o quando troncasti con qualcuno o ti impegnasti. Anche se la persona alla quale hai raccontato questa cosa non ha approvato, o è stata disorientata dalle tue parole, un semplice abbraccio dice: “Sono qui per te”, e funziona sempre.
Parlare aiuta anche a chiarire quello che non hai ben capito. L’ultima cosa che devi fare, se non hai compreso bene, è di rimanere col dubbio. Fai domande e otterrai risposte. Ma ricorda, il tuo amico è una singola persona, e non può parlare per tutte le persone LGBT, lui/lei avrà un’opinione, ma può darsi che non sia ciò che tutti i LGBT pensano. Se il tuo amico non conosce le risposte, allora cercate di trovarle insieme.
Se sei preoccupato che ti possano fare delle avances, rilassati. La maggior parte degli amici non lo farà (a meno che non sia per scherzare). Se lo fa, semplicemente digli con cortesia “no, grazie”, come se fosse una persona dell’altro sesso alla quale non sei interessato.
Educa te stesso: ascoltare i problemi e la storia della comunità LGBT renderà le cose più facili da comprendere, ed eventualmente da accettare.
Ricorda, il modo in cui reagisci svela più cose su di te che sul tuo amico. Se provi dei sentimenti negativi riguardo all’orientamento sessuale del tuo amico, se ti senti a disagio o qualcosa di simile, prenditi un po’ di tempo per sederti e pensare a come ti senti e alle convinzioni che hai che ti fanno sentire in questo modo. Affronta questi problemi cercando qualcuno con cui parlare, ricercando informazioni o ottenendo qualche sostegno. Prendi consapevolezza di te, dei tuoi sentimenti e delle tue convinzioni. Ricorda, le persone LGBT hanno il diritto di amare chi vogliono, e anche se ti senti eccezionale, tu non hai il diritto di dir loro chi possono o non possono amare.
Se il tuo amico sta uscendo con qualcuno, cerca di conoscere questa persona. Ciò dimostra un sincero interesse per la vita del tuo amico. E inoltre avrai così l’opportunità di conoscere altre persone come il tuo amico, e questo ti aiuterà a comprendere meglio come lui si sente.
Cerca un’associazione di genitori e amici di omosessuali e lesbiche vicino a dove vivi, sono una grande fonte di sostegno. Molte scuole e università hanno delle organizzazioni che danno sostegno a uomini e donne omosessuali. Questi gruppi non solo ti aiuteranno a comprendere ciò che sente il tuo amico, ma vi incontrerai anche persone nelle quali puoi confidare.
Avvertenze
Non flirtare col tuo amico e non inviargli segnali confusi. Non è bene far questo perché tu ti senti sicuro nel farlo, dato che sai che è uno scherzo, ma il tuo amico non è un giocattolo, e non devi usarlo.
Prenditi il tempo che serve per riflettere sulla notizia che hai ricevuto prima di reagire in modo violento. Il modo in cui reagisci oggi può apparire esagerato domani. Anche se la tua reazione iniziale è negativa, per ora cerca di semplificare le cose. Oggi limitati ad assorbire la notizia e ad elaborarla. Domani, o il giorno dopo, avrai una nuova prospettiva della questione.
Evita la tentazione di banalizzare, criticare o disprezzare il tuo amico, o di insistere che “superi” questo. Non si tratta di una fase temporanea!
.
Testo originale: Cómo aceptar la orientación sexual de un amigo cercano