Categoria: Cosa dice la Bibbia?
Riflessioni di Lidia Maggi, teologa e pastora battista, pubblicate su Facebook il 15 marzo 2021 Rebecca lo sapeva… se non è lecito benedire perchè la legge “divina” lo impedisce bisogna agire d’astuzia e travestirsi con i panni di chi è degno di benedizione. Rebecca lo sapeva: se chi deve benedire è cieco fino a non riconoscere la sete di benedizione,...
Riflessioni bibliche* di Austen Hartke** pubblicate sul suo sito personale (Stati Uniti) il 16 aprile 2019, liberamente tradotte da Maria Alessia Nanna Lo scorso febbraio ho avuto l’onore di essere invitato a tenere un’omelia presso la Chiesa luterana di Elk River, in Minnesota. Erano in corso una serie di sermoni su come leggere la Bibbia, mi hanno chiesto di scegliere...
Articolo di Matthew Vines* pubblicato sul sito del settimanale Time (Stati Uniti) l’11 giugno 2014, liberamente tradotto da Stefano M. 1. Il termine “omosessuale” non esisteva fino al 1892. Alcune traduzioni moderne della Bibbia dicono che gli “omosessuali” non erediteranno il regno di Dio, ma né il concetto, né la parola per indicare le persone con attrazione esclusiva per lo...
Estratto dal testo di Martin Stowasser*, contenuto nel saggio cattolico “Benediktion von gleichgeschlechtlichen Partnerschaften” (La Benedizione delle coppie omosessuali), editore Puster, anno 2020, pp.32-66, liberamente tradotto da Antonio De Caro Nel campo delle scienze umane, l’omosessualità è ritenuta oggi una variante non patologica della sessualità umana, mentre la Chiesa continua a valutarla usando le categorie della colpa e del peccato....
Riflessioni bibliche di Paolo, volontario di Evangelici del Progetto Gionata, sul capitolo 5 del libro “Un percorso a Spirale” di Elizabeth E. Green (ed. Claudiana, 2020, 154 pagine) C’è stato un momento critico nella storia della chiesa dopo la morte di Gesù, che aveva a che fare con l’estensione della grazia di Dio anche ai gentili. Non tutti gli ebrei...
Riflessioni di padre Shannon Kearns* pubblicate sul sito Queer Theology (Stati Uniti), liberamente tradotte da Emanuele Tranchetti Un anonimo (ovviamente, si firmano sempre come tali) mi ha mandato un messaggio su Tumblr. Generalmente ignoro questo tipo di comunicazioni, ma questa volta ho sentito di dover dare una risposta. “Mi scuso se tiro fuori questa questione, ma la mia coscienza non mi...