Categoria: Meditazioni bibliche

Alla riscoperta delle parole dell’Antico e del Nuovo Testamento lette e meditate dalle e per le persone lesbiche, gay e transgender, anche alla luce della loro storia di esclusione, per riscoprire una “Bibbia Inclusiva” delle vite di tutti e tutte, nessuno escluso. Perchè solo così la Parola fiorisce e acquista significato, finalmente priva degli orpelli in cui spesso la decoriamo per non ascoltarla davvero.

Sentirsi nel giusto disprezzando gli altri

Riflessioni di don Fabio “Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri“. (Lc 18,9-14) In questa parabola ci siamo un po’ tutti, inventando, anche, un terzo protagonista, cioè noi, che ringraziamo Dio per non essere né come il fariseo, né, tutto sommato, come il pubblicano! E cadiamo nella trappola/tentazione del “paragone”,...

“Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato” (Mt 10,40)

Commento biblico di don Gian Luca Carrega* su Matteo 10,40, versetto scelto per le veglie per il superamento dell’ omotransfobia 2023 Matteo 10:40: “Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato”. Il versetto che analizziamo si trova in conclusione del cosiddetto “discorso missionario”, il secondo dei cinque grandi discorsi che strutturano il vangelo...

Per avere il perdono Basta riconoscere che ne abbiamo bisogno!

Riflessioni di don Fabio “Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri” (Lc 18,9-14) In questa parabola ci siamo un po’ tutti, inventando, anche, un terzo protagonista, cioè noi, che ringraziamo Dio per non essere né come il fariseo, né, tutto sommato, come il pubblicano! E cadiamo nella trappola/tentazione del “paragone“,...

“Figlio, perché ci hai fatto questo?” (Lc 2:41-51)

Restituzione* a cura di Mariella Colosimo dell’incontro di riflessione biblica del gruppo Parola e parole di Roma del  2 marzo 2018 Il gruppo, a cui si sono aggiunti alcuni ragazzi, si misura con il brano di Luca 2:41-51, una pagina evangelica che ci parla di “Gesù discepolo”, ragazzo credente, capace di ascoltare e di porsi domande, ma nella quale viene anche messo...

La pretesa di avere la “verità” genera solo inutile dolore

Riflessioni di don Fabio «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni» (Lc 11,15-26) Quando pretendiamo di avere la “verità” in mano, quando ci sentiamo gli unici detentori della “verità” è come se ci mettessimo dei paraocchi. Non riusciamo più a guardare in nessun’altra direzione e, come somari, tiriamo dritto convinti di essere nel giusto.  In...

L’amore è la legge per l’uomo

Riflessioni di don Fabio “Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento” (Mt 5,17-19) Uno degli scogli più duri che Gesù ha dovuto affrontare, non riuscendoci del tutto, è stato il “legalismo” degli scribi e dei farisei, di ieri e di oggi. Non è certo la...