Categoria: Tracce di riflessione

“Abbiamo perso la Bibbia! Abbiamo perso la Parola di Dio! Ci siamo abituati a vivere senza la Bibbia, che è stata rinchiusa dentro la spazio accademico riservato agli esperti. La Bibbia è stata tolta al popolo, e il popolo ha così perso, forse…il suo dinamismo e la sua forza. Forza che nasce dalla Parola di Dio incarnata nella storia quotidiana” (Nancy Cardoso Pereira). E’ tempo di riscoprire le parole della Bibbia insieme.

«Perché la gioia sia piena». Sull’esperienza delle coppie LGBT+ cristiane a Firenze

Testimonianza di Antonio De Caro sul cammino per coppie LGBT+ credenti (Firenze 16-17 settembre 2023) Cantavamo insieme. Un po’ affaticati, certo, per la grande afa. Ma eravamo contenti di esserci riuniti. Da Roma, Rieti, Firenze, Parma, Asti, Verona. Giovani e meno giovani. Amici da molti anni, o nuovi amici. Cantavamo insieme, un respiro del cuore che ritrova il suo riposo...

Essere chiesa insieme in pensieri, parole, opere e missioni

Riflessioni di Fabio Trimigno della rete Zaccheo Puglia Spesso alcuni sacerdoti e religiosi (il clero) si trovano in mezzo ad un gruppo di fedeli, una comunità di persone di tutte le età, di differente cultura e colore della pelle, di diversa estrazione socio-economica, di diverso orientamento politico, sessuale e differente identità di genere. Spesso alcuni fedeli (il laicato) non hanno...

È il momento giusto per conciliare la nostra fede e il nostro mondo queer

Riflessioni di padre Brian G. Murphy, co-fondatore del sito queertheology.com e accompagnatore spirituale americano, tradotto con Google traduttore, revisione di Innocenzo Pontillo Vuoi che la tua identità queer o trans e la tua fede s’incastrino perfettamente come una mano in un guanto. Vuoi sentirti a tuo agio in entrambe. Vuoi condividere entrambe con il mondo. Alla fine, la maggior parte...

Cosa voglio che i miei figli imparino partecipando al loro primo matrimonio gay

Riflessioni di Kathleen Bonnette* pubblicate sul sito cattolico OUTREACH (Stati Uniti) il 10 agosto 2023, tradotto con Google Translate, revisione di Innocenzo Pontillo Una mia cara amica si sta per  sposare. Siamo cresciute insieme, viaggiando attraverso gli alti e bassi della vita, a volte perdendoci di vista ma senza mai interrompere il  legame che ci unisce. Lei è cattolica dalla...

Sguardi nuovi per “generare” chiese inclusive per donne e uomini nuovi

Alcuni spunti di riflessione di Paolo e Maria di Kairos Genitori di Firenze sulla 59a sessione del Segretariato per le attività ecumeniche (SAE) su “Chiese inclusive per donne nuove e uomini nuovi. Edificati insieme per diventare dimora di Dio” (Assisi, 23-29 luglio 2023) Condensare in poche righe tutta la ricchezza dell’esperienza alla 59 sessione del Segretariato per le attività ecumeniche (SAE) di Assisi è veramente arduo;...