Categoria: Tracce di riflessione
“Abbiamo perso la Bibbia! Abbiamo perso la Parola di Dio! Ci siamo abituati a vivere senza la Bibbia, che è stata rinchiusa dentro la spazio accademico riservato agli esperti. La Bibbia è stata tolta al popolo, e il popolo ha così perso, forse…il suo dinamismo e la sua forza. Forza che nasce dalla Parola di Dio incarnata nella storia quotidiana” (Nancy Cardoso Pereira). E’ tempo di riscoprire le parole della Bibbia insieme.
Riflessioni di Andrea da Crema, parte terza Enucleata la terza via, e sorvolando la vita sponsale (per quanti volessero approfondire tale tematica consiglio un mio precedente articolo), indaghiamo ora la “chiamata alla solitudine”, canto dei moderni eunuchi. Per i cristiani, imitando Cristo nella loro vita, vivono questa castità come voto totale alla Chiesa, ai poveri, ai fratelli particolari (si pensi...
Riflessioni di Andrea da Crema, parte seconda Ma a che pro, essere eunuchi? Per quanti e quante non sono fatti, appunto, per la vita matrimoniale. E qui è il nocciolo della questione, perché queste parole di Gesù si inseriscono dopo il discorso del matrimonio e del divorzio (il Signore è provocato dai farisei e incalzato dai discepoli stessi). Non solo,...
Riflessioni bibliche di Fabio Trimigno del gruppo Zaccheo, cristiani LGBT di Puglia La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il...
Riflessioni di Michaelangelo Allocca* pubblicate sul sito dell’associazione LGBT cattolica New Ways Ministry (Stati Uniti) il 1 novembre 2020, liberamente tradotto da Luca Canetti ‘Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore’ (Sal 23,6)[1] Questo ritornello dal salmo di oggi ha attirato subito la mia attenzione quando ho iniziato a meditare sulle letture bibliche previste per la solennità di Ognissanti,...
Riflessioni di Andrea da Crema, parte prima “Non dica l’eunuco: Ecco, io sono un albero secco!” (Is. 56,3b) Egli rispose loro: “Non tutti capiscono questa parola, ma solo coloro ai quali è stato concesso. Infatti vi sono eunuchi che sono nati così dal grembo della madre, e ve ne sono altri che sono stati resi tali dagli uomini, e ve...
Riflessioni di Loris Cozzolino* autore della Pagina Facebook Ogni santo giorno Il Lunedì dell’Angelo, detto popolarmente Pasquetta, nel napoletano e in tutta la Campania si festeggia la Madonna dell’Arco, uno dei culti mariani più sentiti e antichi. Secondo la tradizione tutto ebbe inizio il lunedì di Pasquetta del 1450: nei pressi dell’attuale comune di Sant’Anastasia sorgevano i resti di un antico...