Categoria: Testimonianze

Incontri Sinodali. Quando i cristiani LGBT+ e i loro familiari si raccontano in parrocchia

Testimonianza di Maria e Paolo, genitori cattolici con una figlia LGBT+ del gruppo Kairos Genitori di Firenze L’incontro parrocchiale a Massa Carrara, giovedì 16 marzo 2023, comincia subito bene: il parroco ed altri due presbiteri ci hanno invitato a cena con un gruppo di animatori della parrocchia. Grande cordialità e accoglienza, buon cibo semplice e gustoso, con grande attenzione anche alla...

Scoprirsi prete e gay, un cammino di transizione spirituale

Testimonianza di don Giuseppe tratta dal libro Amori consacrati. Testimonianze di suore, frati e preti omosessuali in Italia, a cura di Franco Barbero, Gabrielli Editori, 2019, pp. 27-30 Mi chiamo Giuseppe, don Giuseppe per molti, o semplicemente “il don”. Vorrei cominciare con la fine. Avere fatto pace con la realtà omosessuale mi ha aiutato a comprendere tutta la mia vita...

“La mia vocazione all’amore”. Sono una lesbica cristiana felice

Testo tratto da Claude Besson*, Homosexuels catholiques, sortir de l’impasse, (Omosessuali cattolici, uscire dal vicolo cieco), Éditions de l’Atelier, Parigi, 2012, libera traduzione di Dino “La mia vocazione all’amore è diversa, ma non inferiore”. Prima di fare questa affermazione con serenità, ho avuto un cammino difficile e tortuoso che non mi ha fatto raggiungere la felicità, se non all’età di...

Chiesa in uscita. I cristiani LGBT+ si raccontano in una parrocchia fiorentina

Testimonianza di Giulia e di Riccardo S. di Kairos, gruppo di Cristiani LGBT+ di Firenze Giulia: Giovedì 2 marzo 2023 sono stata, insieme ad altri due ragazzi di Kairos, nei locali della parrocchia della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all’Isolotto (di Firenze), ad un incontro per i ragazzi del dopocresima. Eravamo stati invitati dai giovani animatori di questo gruppo...

Il naufragio con Dio di una persona transgender. Il mio segno di Giona

Testo* di Joy Ladin** pubblicato sul sito ebraico My Jewish Learning (Stati Uniti) l’11 settembre 2013, liberamente tradotto da Roberta Mondin-Smith, parte seconda e ultima Quando vivevo da uomo, la mia storia di vita, e la mia identificazione con quella di Giona, finivano nel profondo, nel ventre del personaggio maschile che adottavo per non diventare me stessa. Per me, come suggerisce...

Il naufragio con Dio di una persona LGBT+. Il mio Yom Kippur

Testo* di Joy Ladin** pubblicato sul sito ebraico My Jewish Learning (Stati Uniti) l’11 settembre 2013, liberamente tradotto da Roberta Mondin-Smith, parte prima Comunità, istituzioni, famiglie e amicizie creano un senso d’identità condivisa, un senso di “noi”. Dal momento che non esistono due persone identiche– non esistono due ebrei, o uomini gay, o lesbiche, o persone transgender, o ebrei ortodossi, o persino gemelli...