Categoria: Curare i gay? Oltre l’ideologia
Intervista di Julie Rambal ai giornalisti Jean-Loup Adénor e Timothée de Rauglaudre pubblicata sul sito Le Temps (Svizzera) l’8 ottobre 2019, liberamente tradotta da Giacomo Tessaro Sono comunità un poco nascoste, che si sviluppano ed agiscono talvolta con la benedizione delle autorità religiose e professano una teoria pericolosa, quella delle “terapie riparative” che dovrebbero aiutare a sbarazzarsi dell’omosessualità. Per dimostrare...
Riflessioni di Daniele del Progetto Giovani Cristiani LGBT, parte seconda* I giovani che si scoprono omosessuali sono portati ad estraniarsi dai loro coetanei, anche se in fondo desiderano essere come loro e si autocondannano non tanto perché l’ambiente non li accetta quanto per sensazioni nevrotiche interne. Sappiamo bene invece come un clima di caccia alle streghe, inquisitorio, metta ancora più...
Riflessioni di Daniele del Progetto Giovani Cristiani LGBT, parte prima* Sia la scienza che la religione cristiana dinanzi alla controversa questione sull’origine dell’orientamento omosessuale hanno sospeso il loro giudizio non essendoci basi di alcun genere su cui poter fondare le proprie granitiche certezze, eppure ci sono psicologi e psicoterapeuti, come Gerard Van Den Aardweg, che si sono cimentati nella ricerca...
Articolo pubblicato sul mensile LGBT TÊTU (Francia) il 10 dicembre 2019, liberamente tradotto da Giacomo Tessaro Sessioni estive per “tornare” all’eterosessualità nei pressi di Chalon-sur-Saône, percorsi per invitare all’astinenza gli omosessuali a Paray-le-Monial… Il dipartimento di Saona e Loira (in Francia) sembra essere un terreno favorevole a quelle che vengono comunemente chiamate “terapie di conversione” o “riparative”, una serie di...
Riflessioni di Carlos Osma pubblicate sul suo blog Homoprotestantes (Spagna) il 3 aprile 2019, liberamente tradotte da Maria Antonietta Giustiniani Come papa Francesco ha affermato nel programma (spagnolo) Salvados de la Sexta, credo che le tendenze (omosessuali) non siano peccato, e dunque una persona con tendenza fobica verso le persone LGTBIQ non sta peccando. Credo che il peccato (mi perdonerete...
Articolo di Sarah Pulliam Bailey pubblicato sul sito di informazione Religion News Service (Stati Uniti) il 4 agosto 2014, liberamente tradotto da L. Martinelli, prima parte Quando Julie Rodgers ha fatto coming out all’età di 17 anni, dichiarando di essere lesbica, sua mamma ha reagito portandola in un ministero ex-gay a Dallas. Rodgers era crescita in una chiesa evangelica non...