Categoria: Fede e omosessualità

La benedizione dà forza all’amore. Benedizioni per coppie che si amano

Sussidio per operatori pastorali redatto dalla Conferenza congiunta della Conferenza Episcopale Tedesca e del Comitato Centrale dei Cattolici Tedeschi (ZdK), pubblicato il 4 aprile 2025. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. «La Chiesa vuole annunciare, con le parole e con i fatti, il messaggio della dignità di ogni persona donata da Dio. Questo messaggio guida il suo atteggiamento verso...

Per i cristiani LGBT+ la gioia si è trasformata in lutto per la perdita di Papa Francesco

Dichiarazione di Joe Stanley, presidente del Consiglio Pastorale dei Cattolici LGBT+ di Westminster del 21 aprile 2025. Liberamente tradotta dai volontari del Progetto Gionata. È con profondo dolore che la comunità dei Cattolici LGBT+ di Westminster apprende della morte di Papa Francesco. Questo dolore è mitigato dalla certezza che sarà accolto nel Regno dei Cieli a braccia aperte e da...

Come papa Francesco ha incoraggiato i cattolici LGBTQ a far conoscere le nostre storie

​Testo di Michael J. O’Loughlin*, pubblicato sul sito Outreach (Stati Uniti) il 21 aprile 2025. Liberamente tradotto dai volontari del progetto Gionata Papa Francesco, scomparso oggi all’età di 88 anni, sarà ricordato per i suoi sforzi nel rendere la Chiesa un luogo più accogliente, specialmente per coloro che non sempre si sono sentiti parte integrante dell’istituzione. Per i cattolici LGBTQ,...

Padre Martin: “Come papa Francesco ha cambiato la vita di tante persone LGBTQ ed anche la mia”

Riflessioni del gesuita di James Martin pubblicate sul sito Outreach (Stati Uniti) il 21 aprile 2025.Liberamente tradotte dai volontari del progetto Gionata Non capita spesso di poter individuare con precisione i momenti in cui la propria vita cambia. Per me, uno di questi fu la visione di un documentario sul monaco trappista Thomas Merton, che mi portò a lasciare il...

Il cammino di Papa Francesco con le persone LGBT+

Testo pubblicato sul sito Folha de S. Paulo (Brasile) in data 21 aprile 2025. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. Quando si riflette sull’eredità lasciata da Papa Francesco per le persone LGBTQIA+, si può vedere il calice mezzo pieno o mezzo vuoto. Per alcuni, è stato il papa che più si è avvicinato alle persone LGBTQIA+ nella storia della...

Perché nelle nostre chiese è importante parlare dell’inclusione delle persone LGBTQ+

Testo pubblicato su The Reformation Project (Stati Uniti) il 1 ottobre 2023. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. Per decenni, molte chiese hanno promosso i ministeri “ex-gay” (noti anche come terapie di conversione) come se fossero la risposta cristiana più fedele nei confronti delle persone LGBTQ+. Questo approccio si basava sull’idea che, con abbastanza preghiera o impegno, si potesse...