Categoria: Fede e omosessualità

La storia del suicidio dei giovani LGBT+ che ha scosso i partecipanti al Sinodo in Vaticano

Articolo di Christopher White pubblicato sul sito del settimanale cattolico National Catholic Reporter (Stati Uniti) il 18 ottobre 2023, liberamente tradotto da Luigi e Valeria L. e Innocenzo de La tenda di Gionata I partecipanti ad un incontro (sinodale), in corso in Vaticano, hanno ascoltato una testimonianza su una giovane persona LGBT+ che non sentendosi accolta dai pastori della Chiesa cattolica...

Papa Francesco incontra suor Jeannine Gramick paladina della pastorale LGBT+ nella chiesa cattolica

Articolo di Robert Shine pubblicato sul sito dell’associazione LGBT+ cattolica New Ways Ministry (Stati Uniti) il 17 ottobre 2023, liberamente tradotto da Luigi e Valeria L. de La tenda di Gionata In un momento un tempo inimmaginabile, suor Jeannine Gramick, SL, ha incontrato oggi Papa Francesco in Vaticano. L’incontro, durato 50 minuti, si è svolto nel pomeriggio di martedì 17...

La prudenza (rivoluzionaria) di papa Francesco sulle coppie gay

Riportiamo un’interessante riflessione di Aurelio Mancuso, ex presidente di Arcigay, sulle ultime mosse di papa Francesco in merito alla questione omosessuale. Il contenuto viene da un post pubblicato su facebook: “Delle benedizioni di coppie omosessuali, si ha notizia sicuramente già nel medioevo, con formule differenti nelle diverse chiese locali. In alcuni casi si vivevano come veri e propri matrimoni. Il...

Verso il sinodo. I “dubia” che aiutano a crescere

Riflessioni di Massimo Battaglio Sentivamo tutti un bisogno irrefrenabile: quello di leggere un pacchetto di “dubia” posti da un mazzolino di cardianali a pochi giorni dall’apertura del Sinodo, anzi, del Sinodo Generale della Chiesa Cattolica, di più, del Sinodo sulla Sinodalità. E desideravamo con tutto il cuore che, in questo pacchetto, comparissero una frecciata contro l’omosessualità e un’altra contro il...

Seelsorge. L’arcivescovo di Berlino e la benedizione dell’amore omosessuale

Riflessioni Antonio De Caro*, prima parte Mentre traducevo la lettera dell’arcivescovo di Berlino, ho notato che vi si ripete molte volte una bellissima parola, dal suono particolarmente dolce: Seelsorge, che vuol dire “cura dell’anima”. E in effetti la lettera è rivolta a tutte quelle persone (sacerdoti, diaconi, anche donne e uomini laici) che, sia pure in diversi ruoli, si prendono...