Categoria: Meditazioni bibliche

Alla riscoperta delle parole dell’Antico e del Nuovo Testamento lette e meditate dalle e per le persone lesbiche, gay e transgender, anche alla luce della loro storia di esclusione, per riscoprire una “Bibbia Inclusiva” delle vite di tutti e tutte, nessuno escluso. Perchè solo così la Parola fiorisce e acquista significato, finalmente priva degli orpelli in cui spesso la decoriamo per non ascoltarla davvero.

Maria, compagna di cammino (Luca 1,26-38 Matteo 1,18-25)

Restituzione* a cura di Mariella Colosimo dell’incontro di riflessione biblica del gruppo PAROLA… E PAROLE** del 10 dicembre 2024 Abbiamo ascoltato questo brano tante volte, è un po’ come trovarsi di fronte ad un quadro, sono innumerevoli infatti i dipinti che ritraggono questa scena… l’Annunciazione, vari stili, vari colori, diversa l’intensità, ma il messaggio è sempre lo stesso: la fanciulla di Nazareth...

Un Dio compromesso con i maledetti (Marco 1,40-45)

Restituzione* a cura di Mariella Colosimo dell’incontro di riflessione biblica del gruppo PAROLA… E PAROLE** del 18 gennaio 2025 In questo episodio di guarigione del lebbroso (Marco 1,40-45) mi colpisce la determinazione con cui Gesù dice al lebbroso “lo voglio!”. I lebbrosi in Israele e nella logica dell’Antico testamento erano esclusi dalla società e dall’ambito religioso. Impuri per eccellenza, considerati “castigati da...

Le storie bibliche di una Torah in transizione

Testo di Joy Ladin* pubblicato su lgbtqreligiousarchives.org (Stati Uniti). Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. Per oltre duemila anni, gli ebrei hanno letto la Torah (che si riferisce ai cinque libri di Mosè che fanno parte della Bibbia ebraica, l’Antico Testamento: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio), e ogni volta che arrivano alla fine, ricominciano dall’inizio. Le parole non...

Come dovremmo leggere la Bibbia?

Testo tratto dal sito Q Christian Fellowship* (Stati Uniti), prima parte. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata lo Come dovremmo leggere la Bibbia? Partiamo da un aneddoto: Un giovane bussa alla porta di un grande studioso del Talmud. “Rabbino, desidero studiare il Talmud.” “Conosci l’aramaico?” “No.” “L’ebraico?” “No.” “Hai mai studiato la Torah?” “No, rabbino, ma mi sono laureato...

L’inclusione nella storia biblica

Testo di Gene Robinson*, vescovo episcopale della Diocesi del New Hampshire (Stati Uniti), tratto da “Transgender Welcome: A Bishop Makes the Case for Affirmation“, edito dal Center for American Progress, gennaio 2016, liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata Nella tradizione ebraica e cristiana c’è una tendenza molto chiara: la storia della fede è una storia di inclusione crescente. In...

Perché è sbagliato usare la frase «Maschio e femmina li creò» nelle controversie di genere

Articolo di Richard J. Clifford SJ* pubblicato sul sito di Outreach (USA) il 25 giugno 2023, liberamente tradotto da Diego de La Tenda di Gionata È comprensibile che ebrei e cristiani si rivolgano alla Bibbia per trovare risposte alle domande contemporanee. Spesso si rivolgono ai capitoli iniziali della Genesi, che raccontano come Dio creò il mondo e gli esseri umani...