Categoria: Triangoli rosa

La guerra di resistenza di Gad Beck. Un gay in lotta contro il nazismo

Articolo pubblicato sul blog L’armari obert (II) (Spagna) il 1 giugno 2019, liberamente tradotto da Federica Porchera, seconda parte Gad Beck (1923-2012) fu un antinazista, membro della resistenza e uno degli ultimi sopravvissuti dell’Olocausto. Morì il 14 Giugno 2012 a Berlino. Era in una casa di riposo, e dopo sei giorni avrebbe compiuto 89 anni. Beck fu un attivista gay durante...

Rudolf Brazda, un gay sopravvissuto al Terzo Reich

Articolo pubblicato sul blog L’armari obert (II) (Spagna) il 1 giugno 2019, liberamente tradotto da Federica Porchera, quinta parte La storia di Rudolf Brazda non è molto diversa da quella di Pierre Seel: entrambi dovettero scontrarsi presto con la barbarie dell’intolleranza nazista. Entrambi conobbero l’odio e l’intolleranza estrema del regime di Adolf Hitler. Entrambi furono costretti a nascondere la propria omosessualità...

È tempo di fare memoria dell’Olocausto delle persone omosessuali

Articolo pubblicato sul blog L’armari obert (II) (Spagna) il 1 giugno 2019, liberamente tradotto da Federica Porchera, prima parte “La memoria è un dovere. Lo è per tutti, e soprattutto per noi, che abbiamo avuto la sfortuna, ma anche, in un certo senso, la fortuna di vivere esperienze segnanti. Credo che sia veramente un dovere trasmettere la memoria di tutto...

La memoria dimenticata. Con l’olocausto ci fu anche l’«omocausto»

Articolo di Renzo Fracalossi pubblicato sul giornale “Trentino” il 25 gennaio 2020 Spesso nel dibattito sociale, storico e culturale attorno al dramma dell’Olocausto, appare preponderante la narrazione tragica dell’incredibile sterminio del popolo ebraico, mentre altri gruppi sociali, perseguitati dai nazifascisti, paiono talvolta rimanere quasi appannati sullo sfondo della storia. Certamente si tratta di numeri e di accanimenti differenti, ma sembra...

Il triangolo rosa, simbolo inadeguato dell’orgoglio gay

Articolo di R. Amy Elman* apparso sul Journal of Homosexuality, volume 30, No. 3, 1-11, anno 1996, e ripubblicato sul sito Remember.org (Stati Uniti), liberamente tradotto da Virginia Campolongo Mi sono ritrovata davanti a un negozio di t-shirt nel cuore del Greenwich Village, a New York, e lì, appesa nella vetrina, c’era una maglietta bianca con sopra il disegno di...

Omocausto: fare memoria perché non accada mai più

Riflessioni di Giacomo Tessaro, volontario del Progetto Gionata, pubblicate sul blog della comunità MCC Il Cerchio il 29 gennaio 2019 Domenica 20 gennaio scorso il Cerchio si è di nuovo incontrato nei locali del Guado, nonostante le numerose difficoltà che incontriamo nel far combaciare impegni e disponibilità. Questa volta il tema era il cosiddetto omocausto, ovvero la persecuzione delle persone...