Per i cristiani LGBT+ la gioia si è trasformata in lutto per la perdita di Papa Francesco

Dichiarazione di Joe Stanley, presidente del Consiglio Pastorale dei Cattolici LGBT+ di Westminster del 21 aprile 2025. Liberamente tradotta dai volontari del Progetto Gionata.
È con profondo dolore che la comunità dei Cattolici LGBT+ di Westminster apprende della morte di Papa Francesco. Questo dolore è mitigato dalla certezza che sarà accolto nel Regno dei Cieli a braccia aperte e da un sincero rispetto per il modo in cui ha guidato il Corpo di Cristo come Servus Servorum Dei (Servo dei servi di Dio).
Il suo pontificato ha lasciato un’impronta indelebile sulla Chiesa. Ricordiamo il suo forte impegno verso una Chiesa sinodale, la sua attenzione all’ambiente espressa nell’enciclica Laudato Si’, la sua insistenza sull’opzione preferenziale per i poveri, l’inclusione delle donne in ruoli di responsabilità nei dicasteri vaticani, la sua determinazione nell’abolizione globale della pena di morte, la sua condanna delle interpretazioni distorte della dottrina cristiana nel trattamento di migranti e rifugiati, la sua risposta alla pandemia di COVID-19 e la sua apertura verso le altre confessioni cristiane e le altre religioni.
Come persone cattoliche LGBT+, ricordiamo in particolare le sue parole pronunciate durante il volo di ritorno dal Brasile nel luglio 2013:
«Se una persona è omosessuale, cerca il Signore ed è di buona volontà, chi sono io per giudicarla?»
L’umiltà, la compassione e il rispetto espressi in questa frase non modificarono, certo, l’insegnamento della Chiesa, ma segnarono un cambiamento importante nel tono rispetto ai suoi predecessori. Da quelle parole abbiamo tratto grande incoraggiamento nel nostro impegno a vivere pienamente il nostro posto all’interno del Corpo di Cristo.
Abbiamo ricevuto ulteriore conforto dall’accoglienza calorosa che Sua Santità ci ha riservato in diverse udienze in Vaticano, così come dalla relazione costante e cordiale che ha mantenuto, ad esempio, con le persone trans presenti a Roma.
Rendiamo grazie a Dio Onnipotente per la vita, la speranza e la fede di Papa Francesco. Più di tutto, lo ringraziamo per l’amore mite e umile che ha portato nel suo ruolo. E preghiamo per i Padri del Conclave, ai quali ora è affidato il compito di trovare un successore degno di questo uomo meraviglioso.
*I Cattolici LGBT+ di Westminster hanno incontrato Papa Francesco il Mercoledì delle Ceneri del 2019, durante il loro terzo pellegrinaggio a Roma (vedi foto in alto)
Our joy is now saddened by the loss of Pope Francis who died, 07.35, Easter Monday, 21 April 2025 (Testo originale)
It is with deep mourning that the LGBT+ Catholics Westminster Community learns of the death of Pope Francis, tempered by the certainty that he will be welcomed into the Kingdom of Heaven with open arms, and a profound respect for his stewardship of the Body of Christ as Servant of the Servants of God.
His papacy has had a profound impact on the Church, particularly his drive towards a Synodal Church, his focus on the Environment in Laudato Si, his emphasis on the Preferential Option for the Poor, his elevation of women to senior positions in the Roman Dicasteries, his commitment to the abolition of the death penalty worldwide, his opposition to the misinterpretation of Christian teaching on the reception and treatment of migrants and refugees, his response to the COVID-19 Pandemic, and his openness to other Christian traditions and to other religions.
As LGBT+ Catholics, we particularly remember his remark made while returning from Brazil in July 2013: – “If someone is gay and he searches for the Lord and has good will, who am I to judge?”.
The humility, compassion and respect shown in this statement did not, of course, change Catholic teaching on the subject, but marked an important change in tone from that of his predecessors, and we drew great encouragement from it in our mission to take our place in the Body of Christ.
We also drew great encouragement from His Holiness’s warm welcome to us during several Audiences with him at the Vatican, as well as from, for example, his ongoing relationship with the trans community in Rome.
We give thanks to Almighty God for the life, hope and faith of Pope Francis, and above all for the gentle, humble love for all which he brought to his role, and we pray for the Fathers of the Conclave who are charged with finding a successor to this wonderful man.