Autore: Innocenzo

La CVX e le sfide dell’amore: affettività, (omo)sessualità e discernimento

Testimonianza inviataci da Matteo Lecis Cocco Ortu della Comunità di Vita Cristiana (CVX) di Cagliari Rientriamo da Catania dove la CVX Italia ha tenuto il convegno tematico riguardo “Le sfide dell’amore: affettività, sessualità e discernimento“. Un convegno particolare, organizzato dalla Comunità di Vita Cristiana (CVX) e che ha visto la partecipazione sia di membri delle comunità di tante città d’Italia...

«Perché la gioia sia piena». Sull’esperienza delle coppie LGBT+ cristiane a Firenze

Testimonianza di Antonio De Caro sul cammino per coppie LGBT+ credenti (Firenze 16-17 settembre 2023) Cantavamo insieme. Un po’ affaticati, certo, per la grande afa. Ma eravamo contenti di esserci riuniti. Da Roma, Rieti, Firenze, Parma, Asti, Verona. Giovani e meno giovani. Amici da molti anni, o nuovi amici. Cantavamo insieme, un respiro del cuore che ritrova il suo riposo...

Essere chiesa insieme in pensieri, parole, opere e missioni

Riflessioni di Fabio Trimigno della rete Zaccheo Puglia Spesso alcuni sacerdoti e religiosi (il clero) si trovano in mezzo ad un gruppo di fedeli, una comunità di persone di tutte le età, di differente cultura e colore della pelle, di diversa estrazione socio-economica, di diverso orientamento politico, sessuale e differente identità di genere. Spesso alcuni fedeli (il laicato) non hanno...

6/8 ottobre 2023 a Castel Gandolfo incontro della Rete 3VolteGenitori dei genitori cristiani con figl* LGBT+

Dal 6 all’8 ottobre 2023 presso il Centro Mariapoli a Castel Gandolfo (RM) incontro Nazionale della Rete “3VolteGenitori”- genitori cristiani con figl* LGBT+ intitolato: GUARDARE CON GLI OCCHI DI DIO «Non guardare al suo aspetto né all’imponenza della sua statura…… perché Io non guardo ciò che guarda l’uomo. L’uomo guarda l’apparenza, il Signore guarda il cuore» (1Samuele 16, 7)  “Anche...

Amequohi. Il viaggio per non dimenticare di una figlia strappata al suo padre omosessuale

Dialogo di Katya Parente con Alessandra Maria Starace Un romanzo dentro ad un romanzo. La storia di una ragazzina sullo sfondo delle vicende degli indiani d’America nell’anno di grazia 1842. Una storia di segregazione, straniamento, lotta per non dimenticare/tradire le proprie radici, una storia d’amore… Il libro di oggi si può leggere su diversi piani. Ma andiamo per ordine. È...