Taggato: La versione di Katya

Ciao benvenuti ne “La versione di Katya”. Sono Katya Parente, scrittrice e disabile, ma queste sono solo etichette in fondo. Parafrasando il titolo del noto romanzo e film “La versione di Barney”, questo spazio sarà occasione d’incontro tra opinioni e temi spesso solo in apparenza discordanti. Il passato e il futuro, l’arte e la tecnologia, i grandi quesiti del mondo di oggi e le speranze per il domani: tutto nell’ottica di una giovane donna omosessuale ed agnostica, che con la massima delicatezza e rispetto si approccia al prossimo per conoscerlo e mai per giudicarlo.

Il gioco che unisce. A Firenze dal 26 al 27 aprile con IN/VISIBIL3

Dialogo di Katya Parente con le organizzatrici di IN/VISIBIL3 Giocare non è solo un passatempo, come sappiamo bene noi appassionati. Può funzionare, anzi, da veicolo di messaggi estremamente importanti. E IN/VISIBIL3, evento che si terrà a Firenze il 26 e il 27 aprile, ne è la prova. Ecco come hanno risposto ai nostri quesiti le sue organizzatrici. Cos’è IN/VISIBIL3? IN/VISIBIL3...

Alla scoperta del Gay Center di Roma

Il Gay Center è una realtà molto importante, nonché un punto di riferimento per la comunità queer romana. Ma il centro non opera solo nella capitale: uno dei servizi erogati infatti, a cui arrivano chiamate da tutto il territorio, è la Gay Help Line. A parlarci del Gay Center c’è Alessandra Rossi, che della Gay Help Line è la coordinatrice....

I nuovi cammini della REFO+, la Rete Evangelica Fede Orientamenti e generi

Dialogo di Katya Parente con Emanuele Crociani Per chi è addentro all’argomento “omosessuali cristiani”, la sigla REFO+ non suonerà nuova, essendo l’acronimo di Rete Evangelica Fede Orientamenti e generi. Ma negli ultimi tempi, l’associazione si è “evoluta”, sempre attenta alle nuove istanze di scienza e sensibilità. Per parlare della nuova REFO+, abbiamo sentito il co-presidente Emanuele Crociani. Ecco cosa ci...

Le parole cambiano il mondo col concorso letterario “Omphalos lgbti”

Dialogo di Katya Parente con Roberto Mauri Raccontare e raccontarsi è qualcosa di fondamentale per edificare il proprio io e interpretare ciò che ci circonda. In una società mainstream, omologata e uniforme come quella in cui viviamo, le minoranze ne hanno ancora più bisogno perché dà loro la possibilità di creare e “sentire” il proprio mondo. Per la comunità LGBTQ...

Don Malù. Un prete “di strada” che cammina con le persone LGBTQ

Dialogo di Katya Parente con don Marco Luca Bertani Lui è un prete particolare. Si chiama Marco Luca Bertani – per gli amici don Malù. Perché particolare? Perché segue il suo cuore, un cuore pieno di amore e di compassione (nel senso etimologico del termine). Uno per cui la sequela di Cristo non è riempirsi la bocca di belle parole,...

Con “Senza mulini” di Elisa Belotti per scoprire come si vive il cristianesimo nel mondo

Dialogo di Katya Parente con Elisa Belotti Non è la prima volta che Elisa Belotti è nostra ospite. L’abbiamo incontrata in occasione dell’uscita del suo “Niente da curare“. Oggi ci parlerà della sua nuova avventura, “Senza mulini“. Cos’è “Senza mulini” e perché questo titolo? “Senza mulini” è una newsletter pubblicata sulla piattaforma Substack. È un progetto partito a gennaio 2025...