Taggato: La versione di Katya
Dialogo di Katya Parente con Asia Graziano Il popolo LGBTQ+ è notoriamente colorato: non per niente ci definiamo “rainbow”! L’impatto visivo quindi è sicuramente importante, soprattutto durante il mese del Pride, il cui aspetto più appariscente e spesso controverso sono le sfilate: gioiose, rutilanti e spesso sopra le righe, si riconoscono soprattutto per le tinte forti (in tutti i sensi) che le...
Dialogo di Katya Parente con Pietro Tarallo Due lauree, decine di libri (tra cui parecchi testi scolastici, guide e reportage di viaggio) un’intensa attività giornalistica e, non da ultimo, una militanza storica che l’ha portato ad essere uno dei fondatori del COSR (Collettivo Omosessuale Sinistra Rivoluzionaria) a Torino nel 1977 e a collaborare alla rivista Lambda. E a militare poi ancora oggi...
Dialogo di Katya Parente con Enrico Corte L’ecologia è un argomento importantissimo, direi fondamentale, al giorno d’oggi: il pianeta è (quasi) al collasso e bisogna ripensare ai nostri comportamenti rendendoli meno impattanti e distruttivi. Di questo si è discusso il 6/7/8 settembre 2024 a Sant’Agata sul Santerno, in provincia di Ravenna, nell’ambito della terza edizione del Festival Internazionale dell’Ecologia Queer e della Decrescita “Licheni”, svoltosi...
Dialogo di Katya Parente con Kirsty Loehr In una delle scorse interviste, abbiamo conosciuto una nuova realtà editoriale (“le plurali”). Oggi è nostra ospite Kirsty Loehr, il cui libro “Breve storia delle donne queer” (2024, pp192). è stato pubblicato proprio da “le plurali”. Chi è Kirsty Loehr? Sono una scrittrice inglese. Mi identifico come lesbica e i miei pronomi sono she/her. Sono...
Dialogo di Katya Parente con Clara Stella Il femminismo, storicamente parlando, ha avuto un impatto fondamentale sul mondo LGBTQ: e stato una fonte d’ispirazione per il movimento e per le sue rivendicazioni, senza contare che buona parte delle lesbiche erano/sono femministe e tra queste ultime c’e una non trascurabile componente lesbica. E proprio di una casa editrice femminista ci occupiamo oggi: e...
Dialogo di Katya Parente con Erika Patrikainen Da poco più di un mese si sono chiuse le Olimpiadi di Parigi 2024 e, sempre quest’anno, un’altra città europea ha ospitato una kermesse sportiva internazionale: si tratta di Vienna, palcoscenico degli EuroGames 2024, manifestazione dedicata agli atleti LGBT. Ormai archiviate le futili polemiche scaturite dall’edizione svoltasi nella città francese, questa lascia ora il...