Taggato: Quaresima

Ester, il coming out di una regina per il suo popolo

Riflessioni bibliche* di Dwayne Fernandes pubblicate sul sito dell’associazione LGBT cattolica New Ways Ministry (Stati Uniti) il 24 marzo 2019, liberamente tradotte da Giacomo Tessaro Il libro di Ester: un racconto di coming out per la Quaresima. Il libro di Ester, che fa parte delle Scritture ebraiche, racconta di come la regina Ester, la moglie ebrea del re persiano Assuero,...

Viaggio nel tempo di Quaresima. Vedere nel segreto

Riflessioni di Paolo Spina del Progetto Giovani Cristiani LGBT. “…e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà” (Mt 6,18). Di solito, il mercoledì delle ceneri si parla di condivisione, di preghiera, di digiuno. Quasi mai si torna su questo invito, suggerito ben tre volte. La psicologia ci dice che una delle fasi più importanti dello sviluppo, la costruzione...

Gesù, un Dio emarginato tra gli esclusi di ogni tempo

Testo della teologa Marcella Althaus-Reid* tratto da The Queer Bible Commentary (Stati Uniti), a cura di Deryn Guest, Robert E. Goss, Mona West e Thomas Bohache, SCM Press, 2006, liberamente tradotto da Giacomo Tessaro Un po’ di tempo fa un’amica mi ha raccontato la sua storia. Lavorava in una ditta ed era perfettamente soddisfatta, fino a che cominciò a circolare la...

Nel Mercoledì delle ceneri per superare la paura della morte

Riflessioni pubblicate sul sito Queer Theology (USA), liberamente tradotte da Silvia Lanzi Il Mercoledì delle ceneri è l’inizio della quaresima. Nella mia giovane chiesa, non si teneva da conto, praticamente per noi non esisteva visto che saltavamo direttamente alla domenica delle palme. Due parole di riassunto. La quaresima sono i quaranta giorni che portano alla pasqua (non contando le domeniche)....

La Quaresima come pratica per onorare il nostro corpo queer?

Testo pubblicato sul sito Queer Theology, libera traduzione di Cristina Citterio Con tutta la sua enfasi sulla rinuncia e sulla penitenza, la Quaresima può essere sentita come un periodo deprimente e di punizione. O può sembrare un secondo tentativo di tener fede ai buoni propositi di capodanno: piuttosto priva di significato religioso o spirituale. Per quelli di noi queer e/o...

La preghiera come viaggio d’amore. Meditazioni queer sulla Via Crucis

Riflessioni di H. Adam Ackley* pubblicate sull’Huffington Post (Stati Uniti) il 23 marzo 2015, liberamente tradotte da Silvia Lanzi Ognuno può usare la preghiera per rendere la sua relazione con Dio più intensa – non solo gli esperti di una religione in particolare. Come persona intersessuale, che ha di recente fatto la transizione tra il genere femminile assegnatomi alla nascita...