Taggato: Storie & Storia LGBT

Benjamin Britten. Vita e morte di un gay del secolo scorso

Articolo di Kevin Childs* pubblicato sul blog dei collaboratori dell’Huffington Post in lingua inglese (Stati Uniti) il 22 novembre 2013, liberamente tradotto da Silvia Lanzi Nel 1974, appena dopo aver subito un’operazione al cuore, il compositore Benjamin Britten scrisse a Peter Pears, suo amante e compagno da trentacinque anni: “Cuore mio (forse un’espressione inadeguata, ma non posso usarne altre)… Ti...

Gli ermafroditi, una sfida all’ordine del corpo nel Medioevo occidentale

Articolo di Sandra Alvarez pubblicato sul sito Medievalists.net (Canada), liberamente tradotto da Flavia Piepoli In un affascinante articolo intitolato Hermaphroditism in the Western Middle Ages: Physicians, Lawyers and the Intersexed Person (Ermafroditismo nel Medioevo occidentale: medici, avvocati e l’individuo intersessuale), la storica Irina Metzler ha esaminato le opinioni del presente e del Medioevo sugli intersessuali. Cosa diceva la legge? La preoccupazione numero...

Il gay come nemico: dagli “effeminati” greci, alla battaglia antigender della russia di Putin

Riflessioni di Irene Agovino Il patriaca ortodosso Kirill (Cirillo in italiano), Santità in terra, ma nella migliore tradizione da Bisanzio in poi, espressione pupazzesca nella mani del re di turno, ha affermato che dal 2014 si svolge una guerra contro i valori ortodossi. Tali valori sono quelli del matrimonio uomo-donna biologici contro la visione del gender. Non è la prima...

Il 5 aprile 1972 a Sanremo si tenne la prima manifestazione contro l’omofobia in Italia

Comitato Sanremo 2022 “una comunità in mostra” Forse non tutti sanno che Sanremo è stato teatro della prima manifestazione pubblica contro l’omofobia in Italia, oggi considerata l’evento da cui nacque il movimento di liberazione omosessuale nel nostro Paese. Era il 5 aprile 1972 quando circa quaranta tra uomini e donne si presentarono davanti al Casinò, sede del Congresso internazionale di...

Juana Inés de la Cruz, una suora che volle dare voce alle donne

Testo pubblicato sul sito della regista Janet K Howe (Gran Bretagna), liberamente tradotto da Silvia Lanzi Juana Inés de la Cruz, suora lesbica e femminista della Nuova Spagna (Messico). Questa donna è stata incredibile! Nata nel 1648, era la figlia illegittima di un capitano spagnolo e di una donna creola. In quel periodo storico c’era un sistema di classi molto sessista...

Felice e Lilly. Una storia d’amore tra donne nella Berlino nazista

Articolo di Tanja B. Spitzer* pubblicato sul sito del Museo Nazionale della Seconda Guerra Mondiale di New Orleans (Stati Uniti) l’8 marzo 2021, liberamente tradotto da Silvia Lanzi Lilly Wust e Felice Schragenheim si innamorano a Berlino, durante la guerra. Lettere e poesie narrano una storia di amore, coraggio e persecuzione. E mostrano anche le insidie della verità storica raccontata...