Le spine di Venere. Scoprirsi donna e lesbica

Non esiste un’età in cui una donna incomincia ad avere il dubbio di amare le ragazze. Può essere verso i 13 anni, spesso età del primo amore platonico o più avanti.
E’ qualcosa di molto personale,che può essere bello,felice o anche drammatico o causa di confusione.
Questo innamoramento può essere per una compagna di scuola,un’amica o donne più adulte come professoresse.
La stessa cosa capita alle adolescenti etero verso ragazzi o uomini più adulti. Sovente è un periodo di grandi emozioni e raramente sono amori corrisposti.
E’ importante che i genitori non abbiano idee omofobe perché possono essere distruttive a livello emotivo in questa fase di crescita e di abbandono dell’infanzia.
Sarebbe bene che i genitori e gli altri familiari non siano omofobi ma purtroppo anche gli adulti sono condizionati spesso da idee errate sull’amore fra donne.
Esistono tanti stereotipi sulle lesbiche, frequentemente l’avversione cela un lesbismo represso della madre o un’ omosessualità repressa nel padre.
Altre volte nasce da aspettative di futuro matrimonio, nipoti e magari bisnipoti. Altre volte le madri sentono in crisi il loro modello di madre.
Alcuni temono difficoltà per le figlie.Una lesbica dichiarata trasgredisce anche al modello di donna imposto da millenni. Ma ci sono anche genitori che accettano serenamente una figlia lesbica o bisessuale.
Se i genitori intuiscono ma non fanno domande vuol dire che hanno già accettato la realtà,come ha notato Giovanni Dall’Orto in un suo bel saggio.
Anche sorelle e fratelli sono importanti e le amiche più strette. Una donna innamorata sceglierà una confidente o resterà silenziosa.
La scoperta del sentimento amoroso è una folgorazione. Non sempre in una donna l’amore sarà unito subito con la sessualità, di cui parlerò un’altra volta.
Per ora fermiamoci alla rivelazione del sentimento: la compagna di scuola o l’amica amata sarà talvolta idealizzata e mitizzata perché lei ha il dono di renderci felici con la sua presenza,raggianti per un sorriso.
I suoi gesti, la sua voce si stamperanno nella nostra anima e psiche e sarà indimenticabile.
In questa fase si sa che questo amore è BELLO E NATURALE ma la mannaia dell’ingiustizia può scendere su questo primo,delicato,sorprendente amore. L’ingiustizia si chiama omofobia e di colpo siamo giudicate e disprezzate senza nessuna colpa.
Care lettrici e volontarie di Noemi vi va di dire la vostra,tornando anche indietro nel tempo? Libri e film consigliati: Giovanni Dall’Orto e Paola Dall’Orto, Figli diversi, ed.Sonda, prima ed. 1991, ampliato e con utili informazioni Figli diversi new generation nel 2005.
Tra i film sull’amicizia femminile con sfumature sentimentali il bel film ‘Pomodori verdi fritti alla fermata del treno’ di Jon Avnet (Usa 1992).
Molto carino è ‘Due ragazze innamorate’ di Maria Maggenti (USA, 1995), bello e particolare ‘Amori in corso’ di Giuseppe Bertolucci (Italia, 1989) e infine il drammatico film canadese ‘L’altra metà dell’amore’ di Lea Pool con Piper Perabo, Mischa Barton del 2001.