Perché la resurrezione è una minaccia al potere?
Testo di padre Shannon Kearns* del 31 marzo 2024. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata.
Sono cresciuto in una chiesa in cui si dava tantissima importanza al Venerdì Santo. Si parlava in continuazione della crocifissione e della morte di Gesù. Certo, celebravamo anche la Pasqua, ma spesso sembrava quasi una nota a margine. E anche allora, l’accento restava sempre sulla morte.
Solo più tardi ho scoperto che, per le prime cristiane e i primi cristiani, e per tanti teologi dei primi secoli, il cuore della fede era proprio la risurrezione. Perché, alla fine, erano in molti a essere messi in croce. Ma risorgere? Tornare davvero in vita? Quella era una cosa straordinaria.
E tornare in vita dopo che l’Impero ti aveva messo a morte… quello sì che era uno scandalo. Perché il potere dell’Impero stava proprio nella paura che riusciva a generare: potevano ucciderti, farti sparire, schiacciare ogni speranza e ogni movimento. Potevano ridurti al silenzio.
Ma se non ci riuscivano più – se anche ti uccidevano e tu risorgevi, se il tuo messaggio continuava a camminare nonostante le minacce, se non avevano più il potere di farti tremare – allora tutta la loro forza crollava.
E quando una comunità, anche piccola, anche fragile, smette di avere paura e comincia a vivere in modo diverso, mettendo in discussione tutto ciò su cui si regge l’Impero, quella comunità diventa una forza viva e profetica. Una testimonianza scomoda e potente.
Ecco perché il messaggio di Pasqua ha ancora oggi una forza dirompente. Perché ci sono ancora troppi Imperi che minacciano, opprimono e cercano di cancellare le persone. Imperi che brandiscono la morte come ultima parola. Ma la nostra fede ci dice che l’Impero non è l’ultima voce. Non ha l’ultima parola.
Abbiamo la forza della comunione, del coraggio, della resistenza e della vita nuova. Siamo testimoni di una speranza che non muore. Ed è per questo che facciamo tremare gli Imperi.
Questa è la Buona Notizia del Vangelo.
Questa è la Pasqua che celebriamo.
*Padre Shannon Kearns è il primo sacerdote transgender ordinato in una chiesa cristiana nordamericana (North American Old Catholic Church). È autore, drammaturgo e cofondatore di Queer Theology, un progetto teologico on line che esplora la fede cristiana da prospettive LGBTQ+. Padre Shannon scrive e predica sull’incontro tra identità queer e Vangelo, offrendo strumenti spirituali per vivere con autenticità e giustizia.
Testo originale: When You Take Away Their Power