Taggato: La versione di Katya

Licheni. Alla scoperta della queer ecology

Dialogo di Katya Parente con Enrico Corte L’ecologia è un argomento importantissimo, direi fondamentale, al giorno d’oggi: il pianeta è (quasi) al collasso e bisogna ripensare ai nostri comportamenti rendendoli meno impattanti e distruttivi. Di questo si è discusso il 6/7/8 settembre 2024 a Sant’Agata sul Santerno, in provincia di Ravenna, nell’ambito della terza edizione del Festival Internazionale dell’Ecologia Queer e della Decrescita “Licheni”, svoltosi...

Kirsty Loehr e la sua “Breve storia delle donne queer”

Dialogo di Katya Parente con Kirsty Loehr In una delle scorse interviste, abbiamo conosciuto una nuova realtà editoriale (“le plurali”). Oggi è nostra ospite Kirsty Loehr, il cui libro “Breve storia delle donne queer” (2024, pp192). è stato pubblicato proprio da “le plurali”. Chi è Kirsty Loehr? Sono una scrittrice inglese. Mi identifico come lesbica e i miei pronomi sono she/her. Sono...

“Le plurali” un editrice femminista che vuol raccontare le tante vite che ci abitano

Dialogo di Katya Parente con Clara Stella Il femminismo, storicamente parlando, ha avuto un impatto fondamentale sul mondo LGBTQ: e stato una fonte d’ispirazione per il movimento e per le sue rivendicazioni, senza contare che buona parte delle lesbiche erano/sono femministe e tra queste ultime c’e una non trascurabile componente lesbica. E proprio di una casa editrice femminista ci occupiamo oggi: e...

EuroGames. Quando lo sport celebra la diversità

Dialogo di Katya Parente con Erika Patrikainen Da poco più di un mese si sono chiuse le Olimpiadi di Parigi 2024 e, sempre quest’anno, un’altra città europea ha ospitato una kermesse sportiva internazionale: si tratta di Vienna, palcoscenico degli EuroGames 2024, manifestazione dedicata agli atleti LGBT. Ormai archiviate le futili polemiche scaturite dall’edizione svoltasi nella città francese, questa lascia ora il...

“Niente da curare”. Il racconto delle terapie di conversione subite dai cristiani LGBT+

Dialogo di Katya Parente con Elisa Belotti La comunità scientifica internazionale ha, ormai da anni, escluso l’omosessualità (e più in generale la queerness) dalle malattie mentali. Discorso diverso quello della Chiesa cattolica che, pur ammettendo che “un numero non trascurabile di uomini e di donne presenta tendenze omosessuali profondamente radicate“, afferma anche che si tratta di qualcosa di oggettivamente disordinato (cfr. Catechismo 2385)....

Chiedimi se sono felice. Le persone trans e le loro famiglie si raccontano

Dialogo di Katya Parente con Natascia Maesi Se solitamente è difficile fare coming out, dire: “Mamma/papà, sono lesbica/gay”, pensate a qualcuno che debba far capire ai propri genitori di essere nati nel corpo sbagliato. Per alcuni può essere una tragedia, per altri (e speriamo che ce ne siano sempre di più) può essere invece l’inizio di un percorso fatto insieme – il...